Mutuo Under 36, confermate le agevolazioni

08/07/2022 12:50

Mutuo Under 36, confermate le agevolazioni

Visto il successo riscontrato lo scorso anno il Governo ha deciso di rifinanziare il provvedimento che agevola l’acquisto della prima casa da parte di giovani al di sotto dei 35 anni di età.
Vediamo quali sono le novità più importanti e come accedere alle agevolazioni.

Mutuo under 36: arriva il rifinanziamento

La richiesta di mutui da parte di giovani al di sotto dei 35 anni ha portato nuova linfa non soltanto al settore bancario ma a tutto il comparto del mercato immobiliare.

Per questo il Governo ha deciso di rifinanziare il provvedimento legato al Decreto sostegni Bis con 242 milioni di euro che consentiranno a moltissime persone di ottenere una serie di benefici fiscali oltre a condizioni particolarmente vantaggiose grazie alla garanzia di Consap.

Nel dettaglio, il limite di reddito ISEE per poter accedere ai benefici previsti dalla Legge è di 40.000 euro, che prevedono:

·         l’esenzione da imposta di registro (altrimenti prevista al 2% sul valore catastale dell’immobile);

  • l’esenzione del versamento dell’imposta ipotecaria e catastale;

  • l’esenzione del pagamento dell’imposta di bollo e dell’imposta sostitutiva;

  • il riconoscimento dell’IVA al 4% come credito di imposta ma in questo caso è necessario acquistarla da un’impresa edile.

Oltre all’esenzione del versamento di alcune imposte il vantaggio più evidente il bonus prima casa 2022 consente di avere la copertura (grazie al Fondo Consap) fino all’80% sul mutuo per la prima abitazione ma la cifra richiesta non deve essere superiore a 250.000 euro.

Mutuo under 36: come inoltrare la richiesta

Per accedere al bonus prima casa 2022 è necessario presentare l’attestazione ISEE che certifica di essere al di sotto dei 36 anni di età e con un reddito inferiore a 40.000 euro annui.


Il documento è richiedibile in qualsiasi CAF o patronato e in caso di requisiti positivi i documenti relativi si consegnano al momento del rogito compresa l’eventuale modulistica a supporto per la richiesta del mutuo a un istituto bancario.
Una volta confermata l’idoneità si presenterà tutta la documentazione a un intermediario.

Bisogna tenere a mente che le agevolazioni previste dalla misura voluta dal Governo valgono fino al 31 dicembre 2022 e che per possibili proroghe si dovrà attendere la manovra di bilancio 2023.

 

@Foto articolo

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Bank