Pagamenti INPS entro l’11 luglio 2025: NASpI, Bonus Nascita, AdI, Carta Acquisti, disoccupazione agricola

Benna Cicala Benna Cicala - 09/07/2025 07:30

Pagamenti INPS entro l’11 luglio 2025: NASpI, Bonus Nascita, AdI, Carta Acquisti, disoccupazione agricola

Luglio è iniziato con una settimana densa di scadenze per milioni di cittadini che attendono i pagamenti INPS entro l’11 luglio 2025. Disoccupati, famiglie con figli, lavoratori agricoli e beneficiari di prestazioni assistenziali attendono l'accredito di sussidi e contributi previsti per legge. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha infatti avviato le disposizioni di pagamento già da lunedì 7 luglio, ma l’erogazione proseguirà nei giorni successivi.

Quali prestazioni sono incluse nei pagamenti di questa settimana? A chi spettano? Quali sono le date da monitorare e cosa succede se non si riceve nulla entro venerdì 11? Prima di analizzare nel dettaglio il calendario e i requisiti per ogni misura, vi consigliamo la visione del video YouTube di Mr LUL lepaghediale sui pagamenti INPS attesi questo mese.

NASpI, Bonus Nascita e Ex Bonus Renzi: chi riceve i pagamenti INPS entro l’11 luglio 2025

Il pagamento principale della settimana è la NASpI luglio 2025, l’indennità mensile per i lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Gli accrediti riguardano la mensilità di giugno e sono partiti il 7 e 8 luglio. Tuttavia, le erogazioni da parte dell’INPS continueranno fino a venerdì 11 luglio.

I beneficiari possono verificare la data esatta accedendo al Fascicolo Previdenziale tramite SPID, CIE o CNS. Gli importi variano in base all’ultima retribuzione e alla durata della contribuzione.

Chi ha un reddito complessivo annuo non superiore a 15.000 euro riceverà anche il trattamento integrativo INPS (Ex Bonus Renzi luglio 2025), pari a circa 100 euro mensili. Questo bonus fiscale viene erogato automaticamente dopo il pagamento della NASpI, anche se con date non sempre coincidenti. È plausibile che l’accredito avvenga tra il 9 e l’11 luglio.

Contemporaneamente, l’INPS ha avviato i pagamenti del Bonus Nuove Nascite 2025, un contributo una tantum da 1.000 euro destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro, che hanno avuto o adottato un figlio nel corso dell’anno. Le prime disposizioni sono datate 7, 8 e 9 luglio, ma ulteriori accrediti sono previsti nei giorni successivi.

Il bonus viene versato direttamente sul conto corrente indicato al momento della domanda. Chi ha diritto anche alla NASpI potrebbe ricevere entrambi gli importi lo stesso giorno.

Carta Acquisti e disoccupazione agricola luglio 2025: erogazioni ancora in corso

Un altro pagamento in corso riguarda la Carta Acquisti INPS luglio 2025, che prevede un contributo bimestrale di 80 euro. È riservata a famiglie con figli sotto i 3 anni e a over 65 con ISEE non superiore a 8.117,17 euro. Gli accrediti per il bimestre luglio-agosto sono partiti il 3 e 4 luglio, ma molti beneficiari non hanno ancora ricevuto la somma. Altri pagamenti sono attesi entro l’11 luglio.

L’importo può essere utilizzato per spese alimentari, farmaci, bollette e altri beni essenziali. Il saldo della carta può essere controllato presso gli sportelli postali o chiamando il numero verde dedicato.

In parallelo, proseguono anche i pagamenti della disoccupazione agricola 2025, destinata agli operai agricoli stagionali con almeno 102 giornate lavorative nel biennio 2023-2024. Le prime erogazioni sono partite l’11 giugno, ma non tutte le sedi territoriali INPS hanno concluso le procedure. È probabile che nuovi accrediti arrivino tra il 9 e l’11 luglio.

I tempi possono variare in base alla provincia. Alcuni beneficiari potrebbero dover attendere anche agosto o settembre. Il Fascicolo Previdenziale resta lo strumento più rapido per verificare lo stato della pratica.

Assegno di Inclusione e SFL: lavorazioni INPS al via da venerdì 11 luglio

Nella seconda parte della settimana, l’INPS avvierà le lavorazioni relative all’Assegno di Inclusione (AdI) e al Supporto Formazione e Lavoro (SFL). Entrambe le misure rappresentano le nuove forme di sostegno economico introdotte nel 2024, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza.

Il primo pagamento del mese è programmato per martedì 15 luglio. Tuttavia, le lavorazioni inizieranno da venerdì 11 luglio, così da consentire la corretta disposizione prima del weekend. Questo vale per chi ha la prestazione attiva e non ha ancora esaurito le mensilità disponibili.

L’AdI è destinato a famiglie con ISEE fino a 10.140 euro, che includano almeno un minore, un disabile, un over 60 o un soggetto svantaggiato. Il SFL è rivolto ai cittadini tra 18 e 59 anni con ISEE inferiore ai 10.140 euro, disponibili a partecipare a un percorso formativo o di inserimento lavorativo.

Chi percepisce l’AdI da gennaio 2024 potrebbe trovarsi nel mese di sospensione previsto dopo sei mensilità consecutive. In quel caso, non riceverà il pagamento di luglio.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video