Per i lavoratori che accettano di ritardare la propria pensione arriva un nuovo bonus da 6900 euro.
Un incentivo di tutto rispetto, che va direttamente nella propria busta paga. E che si può richiedere fin da subito: basta solo possedere tutti i requisiti necessari.
Vediamo bene come funziona questo bonus, e quali sono i requisiti, e come fare domanda.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Mondo Pensioni.
Pensione, come funziona il nuovo bonus da 6900 euro
Previsto dall'articolo 1, comma 161 della Legge di Bilancio 2025, il bonus in questione è in pratica un incentivo economico per "scoraggiare" i lavoratori a ritirarsi prima.
Un incentivo che corrisponde alla quota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) a carico dei lavoratori, pari al 9,19% dello stipendio lordo.
E che può arrivare a 6900 euro, nel caso di un lavoratore con uno stipendio annuo lordo pari a 35.000 euro, secondo le stime del Ministero dell?Economia.
In breve, chi decide di continuare a lavorare nonostante abbia già i requisiti per la pensione anticipata riceverà direttamente in busta paga la quota IVS, che normalmente verrebbe versata all?INPS.
In questo modo, lo stipendio netto risulterà decisamente più alto (anche se, ovviamente, più alta è la retribuzione, maggiore sarà il beneficio).
Tuttavia, per poter accedere al bonus è fondamentale aver maturato tali requisiti entro il 31 dicembre 2025, in particolare quelli di Quota 103 o della Pensione Anticipata Ordinaria.
Pensione, i requisiti del nuovo bonus da 6900 euro
Come detto sopra, il bonus è riservato solo a chi ha già raggiunto i requisiti di Quota 103 o della Pensione Anticipata.
Nel caso di Quota 103, occorre aver raggiunto un'età minima di 62 anni e aver versato almeno 41 anni di contributi,
Attenzione, però: almeno 35 dei 41 anni di contributi richiesti devono essere "effettivi", ossia realmente versati. E non figurativi, come quelli accreditati per periodi di malattia e/o disoccupazione.
Per quanto riguarda invece la Pensione Anticipata, non è necessario raggiungere un'età minima. Basta solo avere versato almeno:
?
41 anni e 10 mesi di contributi (se lavoratrice),
?
42 anni e 10 mesi di contributi (se lavoratore).
Anche in questo caso, è necessario che 35 dei 41 anni di contribuzione siano "effettivi".

Pensione, come richiedere il nuovo bonus da 6900 euro
Una volta maturati i requisiti entro il 31 dicembre 2025, chi intende accedere al bonus "deve darne comunicazione all?INPS, che provvede alla verifica dei requisiti di spettanza dell?incentivo", come specificato nella Circolare n. 102/2025.
Il bonus sarà erogato mensilmente in busta paga, e resterà attivo finché il lavoratore proseguirà la propria attività, anche oltre i 67 anni previsti per la pensione di vecchiaia.
In caso di dimissioni o ritiro "anticipato" dal lavoro, il bonus verrà revocato all'istante, senza penali né obbligo di restituzione.
Come spiegato da Fanpage, la misura non è un riscatto anticipato della pensione: ha infatti come obiettivo quello di "diventare vantaggio economico temporaneo per chi rimanda l'uscita dal mondo del lavoro, finanziato con il risparmio sui contributi a proprio carico".