Pensione, hai compiuto 64 anni? Ecco come ritirarti prima dal lavoro

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 11/07/2025 10:15

Pensione, hai compiuto 64 anni? Ecco come ritirarti prima dal lavoro

Andare in pensione a 64 anni nel 2025 è possibile, ma bisogna fare attenzione.

Esistono infatti diverse opzioni previdenziali per lasciare il lavoro in anticipo, ma non tutte sono adatte a ogni situazione.

Se hai da poco compiuto 64 anni e stai valutando il ritiro anticipato, ecco quali sono le strade che puoi percorrere.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di MiaPensione.

Pensione a 64 anni, le principali soluzioni per lasciare il lavoro prima

Oggi (e forse nei prossimi anni, salvo inversioni a U da parte dell'Esecutivo) hai a disposizione diverse opzioni per andare in pensione a 64 anni.

La prima è Quota 89, ovvero la Pensione Anticipata Contributiva, che ti consente di andare in pensione a 64 anni con almeno 25 anni di contributi.

Poi c?è l?Ape Sociale, che permette il ritiro già a 63 anni e 5 mesi, a condizione di aver accumulato almeno 30 anni di contributi.

Da segnalare inoltre la Pensione Anticipata ordinaria, che non richiede un?età minima, ma solo 42 anni e 10 mesi di contribuzione (41 anni e 10 mesi se sei una lavoratrice).

Come visto, le alternative per anticipare l?uscita non mancano. Ma prima di scegliere, è bene vedere i più importanti pro e contro di queste pensioni.

Pensione a 64 anni, i pro e contro di queste soluzioni

Partendo da Quota 89, uno dei vantaggi di questa soluzione è il fatto di richiedere soltanto 25 anni di contributi, decisamente pochi rispetto alle altre forme pensionistiche.

Inoltre, è accessibile non solo agli iscritti all?Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), ma anche a chi è nella Gestione Separata INPS e nelle forme sostitutive o esclusive dell?AGO, come precisato dall?Istituto.

Il rovescio della medaglia? La prima rata della pensione con Quota 89 deve essere almeno tre volte superiore all?importo mensile dell?assegno sociale. Soglia che si abbassa a 2,8 volte per le donne con un figlio e a 2,6 per chi ha due o più figli.

Passando all?Ape Sociale, uno dei suoi punti di forza è il calcolo misto dell?assegno, che consente di valorizzare i contributi sia con il sistema retributivo sia con quello contributivo (a differenza, ad esempio, di Opzione Donna, il cui assegno è calcolato solo con il metodo contributivo).

Di contro, Ape Sociale prevede un tetto all'assegno pari a 1.500 euro. Ed è accessibile solo in alcuni casi:

  • ?

    se sei disoccupato a seguito di cessazione del rapporto di lavoro;

  • ?

    se da almeno sei mesi assisti un coniuge o un parente convivente di primo grado con handicap;

  • ?

    se hai una invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%.

In questi casi, il requisito contributivo è di 30 anni. Mentre se da lavoratore dipendente hai svolto da almeno sette anni negli ultimi dieci (o almeno sei anni negli ultimi sette) una o più professioni "gravose" e "usuranti", il requisito sale a 36 anni.

Infine c'è la Pensione Anticipata, che ti permette di uscire addirittura a 59 anni se raggiungi il requisito contributivo previsto.

Tra i principali pro di questa misura: calcolo dell?assegno secondo il sistema misto-contributivo, e l?assenza di un limite massimo sull?importo erogato.

Tuttavia, se hai contributi versati prima del 1996, almeno 35 anni devono essere effettivi (cioè realmente versati), con esclusione dei periodi coperti da malattia, disoccupazione o simili.

Inoltre, la contribuzione derivante dalla prosecuzione volontaria non verrà valutata ai fini dell'assegno.

Pensione a 64 anni, quale soluzione conviene?

In sintesi, tutte le pensioni sopraelencate ti offrono la possibilità di uscire a 64 anni (se non prima), ma a fronte di requisiti stringenti o penalizzazioni economiche.

Tuttavia, ognuna può risultare conveniente, anche se molto dipende dalla situazione in cui ti trovi.

Quota 89 è perfetta se hai versato contributi sufficienti per maturare un assegno entro le soglie sopramenzionate.

A sua volta, Ape Sociale ti può essere utile se ti trovi in una condizione di particolare fragilità e vuoi ritirarti dal lavoro il prima possibile.

Se invece sei riuscito a maturare un sacco di contributi nel corso della tua carriera, allora la Pensione Anticipata è quella che fa al caso tuo.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Pensioni

Strumenti

Thailand set