Pensione troppo bassa? Ecco come aumentarne l’importo fino a 1500 euro

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 19/05/2025 10:15

Pensione troppo bassa? Ecco come aumentarne l’importo fino a 1500 euro

In Italia sono ancora moltissimi i pensionati che percepiscono un assegno pari o addirittura inferiore al trattamento minimo, ovvero al di sotto dei 620 euro mensili.

Per fortuna, anche nel 2025 esistono alcune misure che permettono di incrementare l'importo della pensione, in certi casi anche fino a 1500 euro al mese.

Vediamo bene quali sono queste misure, e quali requisiti bisogna soddisfare per accedervi.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Mondo Pensioni.

Pensione troppo bassa? Ecco come aumentarne l?importo fino a 1500 euro

Anche quest'anno è possibile portare la propria pensione a 1500 euro mensili grazie a misure come l'Assegno di Inclusione (AdI).

"Successore" della Pensione di Cittadinanza, l?AdI è accessibile anche ai pensionati, a patto di avere:

  • ?

    più di 67 anni,

  • ?

    un ISEE familiare inferiore a 10.140 euro,

  • ?

    un reddito annuo sotto i 6.500 euro.

L'importo base dell'Assegno di Inclusione è pari a 682,50 euro al mese (8.190 euro l?anno), a cui è possibile aggiungere un'integrazione fino a 162,50 euro per coprire le spese di affitto (se presenti).

Per incrementare questo importo e portarlo fino a 1.500 euro, è necessario non solo avere un reddito da pensione praticamente a zero, ma anche far parte di un nucleo familiare più ampio, composto da persone over 67 o con disabilità.

In questo modo è possibile innalzare la cosiddetta "scala di equivalenza", un parametro centrale per il calcolo dell?assegno. Al massimo valore della scala, infatti, si può effettivamente arrivare a percepire fino a 1500 euro mensili.

Ricordiamo che se si ha già un reddito da pensione, quest?ultimo verrà detratto dall?importo spettante, abbassando significativamente la cifra finale.

Tutti gli altri modi per aumentare l'importo della pensione

Nel caso in cui non si abbia accesso all?Assegno di Inclusione, esistono comunque altre strade per incrementare l?importo della pensione, anche se non proprio fino a 1500 euro.

Ad esempio, è possibile portare la pensione fino a 740 euro circa grazie all'incremento al milione. Introdotta con la legge 448/2001, questa maggiorazione sociale è destinata ai pensionati che rispettano alcuni precisi requisiti.

Come quello del reddito, che non deve essere sopra 9.721,92 euro per quanto riguarda la soglia individuale, e 16.724,89 euro per quella coniugale.

In alternativa, per aumentare l'importo della pensione si può ricorrere all?integrazione al trattamento minimo, riservata ai pensionati che vantano almeno un contributo settimanale nel regime retributivo (entro il 31 dicembre 1995).

Con questa integrazione, l?assegno mensile può essere portato a 603,40 euro (soglia fissata per il 2025). Inoltre, grazie all'incremento del 2,2% previsto dalla Legge di Bilancio 2025, l?importo complessivo della pensione può arrivare a 616,67 euro al mese.

L'importante è avere un reddito da pensione inferiore a 7.844,20 euro annui. Se si supera questa soglia, l?integrazione viene riconosciuta solo in misura parziale. Mentre non spetta nulla in caso di reddito superiore a 15.688,40 euro annui.

Come aumentare l'importo della pensione con l'Assegno Sociale

Se nessuna delle misure precedenti risulta accessibile, resta un?ultima possibilità: l?Assegno sociale.

Destinato ai pensionati con redditi decisamente bassi, l'Assegno sociale permette di avere almeno 538,68 euro al mese.

A condizione di avere 67 anni compiuti e un reddito inferiore a 7.002,84 euro annui. In caso di coppia, il reddito coniugale non deve superare il doppio del valore dell?Assegno sociale.

Come nel caso dell'AdI, l'Assegno sociale non è cumulabile con la pensione: viene erogato solo per coprire la differenza fino al massimo previsto.

Ad esempio, se si prende 400 euro netti di pensione, con l'assegno si otterranno altri 138,68 euro, arrivando così a 538,68 euro netti mensili.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Pensioni