Pensioni agosto 2025, cosa c'è nel cedolino INPS e date di pagamento: quattordicesima, rimborso 730, conguagli

Benna Cicala Benna Cicala - 21/07/2025 06:30

Pensioni agosto 2025, cosa c'è nel cedolino INPS e date di pagamento: quattordicesima, rimborso 730, conguagli

Le pensioni di agosto 2025 si preannunciano più articolate del consueto assegno mensile. In un mese tradizionalmente segnato dalle ferie, l’INPS si prepara a erogare l’ottava rata dell’anno, accompagnata da possibili rimborsi fiscali, accrediti straordinari e trattenute derivanti da rettifiche pregresse.

Sarà un cedolino da esaminare con attenzione, soprattutto per chi ha presentato il modello 730 o è in attesa della quattordicesima. Non mancano, inoltre, le consuete addizionali locali e i conguagli Irpef.

Ma quando arriva il pagamento? Chi riceverà il rimborso fiscale? Quali sono i requisiti per la quattordicesima e come funziona il recupero dei bonus anti-inflazione? Prima di scoprirlo insieme, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sulle 4 novità in arrivo con il cedolino della pensione di agosto.

Quando arriva il pagamento delle pensioni agosto 2025 

Il pagamento delle pensioni di agosto 2025 è previsto per venerdì 1° agosto, primo giorno bancabile del mese. Gli accrediti saranno effettuati su conti correnti, libretti postali e carte prepagate dotate di IBAN

I pensionati che riscuotono in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane dovranno invece seguire la turnazione alfabetica scaglionata per iniziale di cognome. Ecco il calendario con tutte le date:

  • cognomi lettera A – B: venerdì 1° agosto;
  • cognomi lettera C – D: sabato 2 agosto (solo mattina);
  • cognomi lettera E – K: lunedì 4 agosto;
  • cognomi lettera L – O: martedì 5 agosto;
  • cognomi lettera P – R: mercoledì 6 agosto;
  • cognomi lettere S – Z: giovedì 7 agosto.

L'INPS ne renderà disponibile online il cedolino della pensione di agosto 2025 da lunedì 21 luglio. Accedendo all’area riservata "MyINPS" con credenziali SPID, CIE o CNS, sarà possibile visualizzare tutti i dettagli: importo lordo, trattenute fiscali e voci straordinarie.

Cedolino INPS agosto 2025: rimborsi 730 e trattenute fiscali

Uno degli elementi più attesi nel cedolino delle pensioni agosto 2025 riguarda i rimborsi derivanti dal modello 730. I pensionati che hanno presentato la dichiarazione dei redditi e risultano a credito potranno ricevere direttamente sulla pensione gli importi relativi a detrazioni per spese mediche, familiari a carico o oneri deducibili.

In assenza di rimborsi, il cedolino potrebbe invece segnalare una trattenuta Irpef, nel caso in cui dalla dichiarazione emerga un debito nei confronti dell’Erario. L’accredito o la trattenuta dipendono dal momento in cui l’Agenzia delle Entrate ha elaborato il 730.

Altre voci ricorrenti riguarderanno:

  • Addizionali regionali e comunali, trattenute in 11 rate mensili e calcolate sui redditi 2024;
  • Conguagli Irpef da ricalcoli effettuati dall’INPS, a seguito di variazioni reddituali o contributive.

Infine, è confermata la trattenuta di 50 euro per molti pensionati che nel 2022 avevano ricevuto in via provvisoria i bonus anti-inflazione da 150 o 200 euro. Chi non ne aveva diritto secondo i controlli successivi vedrà continuare il recupero mensile fino a rimborso completato.

Quattordicesima ad agosto 2025: chi può riceverla e come controllare l'accredito

Nel mese di luglio l’INPS ha già erogato la quattordicesima mensilità alla maggior parte dei pensionati che rispettano i criteri: almeno 64 anni di età e un reddito complessivo annuo inferiore a due volte il trattamento minimo. Tuttavia, chi non l’ha ricevuta a luglio per ritardi o aggiornamenti anagrafici, potrebbe trovarla accreditata direttamente sulla pensione di agosto 2025.

L’importo varia da 336 a 655 euro circa, in base alla contribuzione e alla fascia reddituale. È fondamentale controllare il cedolino per verificare la presenza dell'accredito. In caso di mancata erogazione, è consigliabile contattare l’INPS tramite il servizio online di segnalazione o rivolgersi a un patronato.

Per avere conferma dell'importo effettivamente accreditato, è possibile accedere alla sezione “Cedolino pensione”disponibile sul portale INPS, all’interno dell’area personale. Qui è anche possibile scaricare una copia del prospetto e confrontare eventuali variazioni rispetto ai mesi precedenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video