Altro aumento in arrivo quest'anno, e stavolta nel cedolino delle pensioni di agosto.
Dopo quello di luglio, tra qualche settimana arriverà un nuovo extra per i pensionati.
O meglio, per alcuni pensionati: anche stavolta, l?aumento riguarderà solo chi si trova in una specifica "condizione".
Vediamo dunque chi potrà trovarsi questo aumento nel cedolino di agosto.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Pensioni e Aggiornamenti.
Pensioni, in arrivo ad agosto un nuovo aumento? Solo per questi pensionati
A partire da agosto, solo i pensionati che hanno compilato e trasmesso per tempo il proprio Modello 730 potranno ricevere l'aumento nel cedolino della pensione.
E questo perché l'incremento in arrivo ad agosto non è altro che il credito d'imposta riconosciuto a chi ha maturato più detrazioni rispetto alle imposte effettivamente dovute.
Se infatti la somma delle detrazioni è superiore alle imposte dovute (ovvero quelle già trattenute dall'INPS in qualità di sostituto d'imposta), il Fisco provvederà a rimborsare la differenza versata in eccesso.
Attenzione però: per ottenere il rimborso ad agosto è necessario aver presentato il Modello 730 entro una data ben precisa, ovvero il 31 maggio.
I pensionati che hanno rispettato tale scadenza riceveranno sicuramente l?aumento ad agosto, poiché, come riportato da Money.it, "l?INPS riceverà il prospetto entro il 15 giugno".
Anche chi ha trasmesso il 730 entro il 20 giugno ha buone possibilità di ricevere il rimborso ad agosto: l'importante è che il prospetto sia stato emesso entro il 29 giugno.
Invece, chi invia la Dichiarazione tra il 21 giugno e il 15 luglio, si ritroverà il rimborso direttamente a settembre. A sua volta, se viene inviata tra il 16 luglio e il 31 agosto, l'aumento verrà liquidato nel mese di ottobre.
Ultima finestra utile è quella del 30 settembre, che prevede l?erogazione del rimborso nel cedolino di novembre.

Pensioni, in arrivo ad agosto anche la trattenuta: ecco per chi
Oltre all'aumento, sempre nel mese di agosto arriverà per alcuni sfortunati pensionati la trattenuta sulla pensione.
Come già spiegato, se le detrazioni sono superiori alle imposte dovute, si ha diritto a un rimborso. Invece, se le imposte versate non sono state sufficienti e le detrazioni non coprono il debito, il contribuente dovrà restituire la differenza all?Agenzia delle Entrate.
Anche in questo caso, la trattenuta parte dal secondo mese successivo alla ricezione del prospetto da parte dell?INPS.
Quindi, chi ha inviato il 730 entro il 31 maggio vedrà la trattenuta direttamente nel cedolino di agosto.
A sua volta, chi invece invia la dichiarazione tra il 21 giugno e il 15 luglio vedrà la trattenuta applicata direttamente nel cedolino di settembre. Mentre se la invia tra il 16 luglio e il 31 agosto, troverà la trattenuta nel cedolino di ottobre.
Infine, chi presenta la dichiarazione entro settembre si ritroverà la trattenuta nella pensione di novembre.
Pensioni, a cosa stare attenti tra rimborso e trattenute
Per concludere, facciamo chiarezza su alcuni aspetti delicati che riguardano sia chi è in attesa di un rimborso, sia chi si troverà a fronteggiare una trattenuta.
Nel caso del credito fiscale, come si legge sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il Fisco "può effettuare controlli preventivi sulla dichiarazione modello 730 che presenta elementi di incoerenza rispetto ai criteri pubblicati con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate o un rimborso maggiore di 4.000 euro".
Controlli che, come specifica Money.it, possono "comportare un rinvio del pagamento di uno o due mesi".
Sempre l'Agenzia precisa che, in alternativa alla riscossione diretta del rimborso, "il contribuente può utilizzare il suo credito per pagare, attraverso la compensazione, altre imposte dovute".
Quanto alla trattenuta, il contribuente può scegliere se pagarla tutta in un?unica soluzione, direttamente nel cedolino di agosto, oppure richiedere la rateizzazione.
In questo caso, la trattenuta sarà spalmata mensilmente, sempre partendo dalla pensione di agosto.