Cerca |
Piano d’accumulo: come funziona e quanto rende
22/03/2023 16:13
Piano d’accumulo: come funziona
Uno dei modi più intelligenti (e redditizi) per gestire le risorse finanziarie a disposizione, è quello di suddividere, nel tempo, la periodicità dell’investimento. Come? Con un pac, ovvero un piano d'accumulo.
Ovviamente, la situazione di partenza sarà diversa a seconda che si abbia o meno una dotazione iniziale di patrimonio da investire.
Nel primo caso, infatti, il piano d’accumulo potrà essere utilizzato per dare sprint al proprio asset di portafoglio cercando di andare a cogliere le opportunità offerte dai mercati più volatili con l’intenzione di minimizzare anche il rischio.
Nell'ipotesi in cui, invece, non si abbia a disposizione un capitale di base, il piano d’accumulo può servire per crearsene uno.
Come funziona?
Molto semplicemente, tramite un piano d’accumulo, l’investimento viene suddiviso in un arco temporale frazionato nel tempo.
Anziché investire una somma di denaro su un determinato mercato in un unico momento, si va invece a suddividere l’importo e a collocarlo sul mercato in periodi diversi.
Un pac ha l’obiettivo di sfruttare la volatilità dei mercati per riuscire a portare a casa, nel tempo, rendimenti migliori.
Ecco perché, di norma, si va a prediligere la componente azionaria, nella forma ritenuta più adatta alle proprie esigenze.
Piano d’accumulo: quale è il momento giusto per investire?
La domanda che ogni investitore si pone, più e più volte nel corso della propria esistenza, è la seguente: quale è il momento giusto per investire?
Se non si è dei veggenti, è impossibile dare una risposta a questo genere di quesito.
Si può però cercare di ovviare alla problematica utilizzando gli strumenti che si hanno a disposizione.
Il piano d’accumulo è uno di questi e permette di offrire una soluzione ad una domanda che, altrimenti, come risposta, avrebbe solo il silenzio.
In realtà, il momento giusto per investire non esiste, se non a posteriori.
Non essendo veggenti, non avendo la sfera di cristallo, non si può che provare a ragionare.
Se i mercati sono volatili, la migliore possibilità che essi ci offrono è quella di sfruttare questa peculiarità. Ergo, entrare nei mercati in vari momenti (diversi) permette di coglierne tutte le sfumature.
Tramite il piano d’accumulo (meglio se mensile), investiremo sui mercati sia quando saranno ai loro massimi sia quando saranno ai loro minimi.
Il tempo, di norma, permette di sfruttare le oscillazioni a proprio vantaggio e quindi ad ottenere un risultato (performance) positivo.
Piano d’accumulo: quanto può rendere
Quanto posso arrivare a guadagnare se sottoscrivo un piano d’accumulo?
Altra bella domanda, la cui risposta dipende da diversi fattori.
Innanzitutto, bisogna evidenziare come il possibile guadagno sia legato all’andamento, nel tempo, del mercato o settore sul quale si è scelto di investire.
Bisogna però prestare attenzione (molta) ad un dettaglio non trascurabile, ovvero i costi che si vanno a sostenere.
Solitamente, un piano d’accumulo è una forma di accantonamento che viene utilizzata per investire tramite fondi comuni di investimento, etf oppure unit linked (polizze assicurative con un’anima prettamente finanziaria).
Tutti questi strumenti finanziari prevedono dei costi, più o meno elevati a seconda del prodotto che si va a scegliere.
Andando in ordine e partendo dallo strumento più economico, troviamo gli etf, mentre fondi comuni e unit linked prevedono costi di varia natura decisamente più elevati.
Quindi, è fondamentale informarsi a dovere e valutare tutti gli aspetti, prima di tradurre, da un punto di vista operativo, quanto si è pianificato su carta.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
GRAFICI:
Altri di News Traderlink
-
Gas in forte ribasso, non le bollette
É ovvio che l'utente medio si aspetta a questo punto che la bolletta del gas si muova di conseguenza
News Traderlink - 31/05/2023 18:52
-
Raccomandazioni Borsa: buy su Banco BPM
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: aggiornati i target price su Bper Banca e Italgas
News Traderlink - 31/05/2023 14:13
-
Future in flessione, apertura Borse europee attesa negativa
Future sugli indici azionari americani ed europei in rosso. Negative anche le Borse asiatiche. Bund Future sui massimi dal 17 maggio
News Traderlink - 31/05/2023 08:36
-
Petrolio in calo, OPEC prepara nuovi tagli
Quasi dimenticato il balzo del 3 aprile (+7%) all'indomani della decisione a sorpresa di alcuni Paesi OPEC+ di incrementare i tagli alla produzione giornaliera di 1,16 milioni di barili
News Traderlink - 30/05/2023 17:47
-
Raccomandazioni Borsa: ritocco su Snam
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: aggiornati i target price su Mediobanca e Snam
News Traderlink - 30/05/2023 13:41

Pietro Di Lorenzo: Mercato italiano in una fase di difficile interpretazione
PIL in crescita ma le borse UE precipitano sui minimi mensili. Ieri il migliore era Prysmian che oggi si conferma maglia nera. Segno negativo anche per Leonardo ed Eni. Bene alcuni bancari come Monte dei Paschi e Fineco.
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: Hammer-R-Up ITA
22/03/2023

Candlestick: Morning Doji Star Bullish
10/02/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!