Piazza Affari chiude in lieve calo: FTSE MIB a -0,1%
10/07/2023 10:10

La Borsa Italiana si presenta sotto la parità, con l'FTSE MIB a -0,1%, il FTSE Italia All-Share a -0,1%, il FTSE Italia Mid Cap a -0,1% e il FTSE Italia STAR a -0,4%. I mercati azionari europei mostrano un'incertezza generalizzata: l'EURO STOXX 50 è allo 0,0%, il FTSE 100 è a +0,2%, il DAX a +0,1%, il CAC 40 a +0,1% e l'IBEX 35 a -0,1%.
I futures sugli indici azionari americani mostrano segni di debolezza: lo S&P 500 è a -0,3%, il NASDAQ 100 a -0,4% e il Dow Jones Industrial a -0,2%. Questo segue le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente, con lo S&P 500 a -0,29%, il NASDAQ Composite a -0,13% e il Dow Jones Industrial a -0,55%.
Il mercato azionario giapponese è in rosso, con l'indice Nikkei 225 a -0,61%, mentre le borse cinesi sono positive: l'indice CSI di Shanghai e Shenzhen è a +0,49% e l'Hang Seng di Hong Kong a +0,59%.
L'euro risulta sotto il massimo del 27 giugno rispetto al dollaro, quotando 1,0955. I BTP e lo spread risultano stabili, con il rendimento del decennale a 4,36% e lo spread sul Bund a 172 bp.
Per quanto riguarda gli industriali, si notano segni negativi: Iveco Group è a -0,6%, Interpump Group a -0,8%, Prysmian a -0,6%, CNH Industrial a -0,3%, Pirelli & C a -0,5%.
Il settore petrolifero si presenta in verde, con il greggio che oscilla vicino ai massimi del 5 giugno. Il future settembre sul Brent è a 77,80 $/barile, mentre il future agosto sul WTI è a 73,20 $/barile. Tra i singoli titoli, Eni è a +0,4%, Tenaris a +0,5%, Saipem a +0,7%, Saras a +2,4% e d'Amico International Shipping a +0,6%.
Finecobank segna un terzo rialzo consecutivo a +2,3%, toccando i massimi dal 9 maggio, grazie ai dati positivi sulla raccolta.
Nel settore del lusso, Ferrari spicca con un -1,0%, in seguito al deludente risultato nella gara di Formula 1 a Silverstone.
In controtendenza troviamo Safilo Group a +1,1%, dopo la nomina di Michele Melotti come nuovo direttore finanziario.
Nexi registra un leggero calo a -0,4%. Secondo indiscrezioni, il gruppo starebbe valutando la cessione di alcuni asset non fondamentali per un introito stimato tra gli 800 e i 900 milioni di euro.
Infine, per quanto riguarda gli appuntamenti macroeconomici di oggi, alle 10:30 avremo l'indice Sentix per l'eurozona, mentre negli USA alle 16:00 avremo i dati sulle scorte all'ingrosso.
I futures sugli indici azionari americani mostrano segni di debolezza: lo S&P 500 è a -0,3%, il NASDAQ 100 a -0,4% e il Dow Jones Industrial a -0,2%. Questo segue le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente, con lo S&P 500 a -0,29%, il NASDAQ Composite a -0,13% e il Dow Jones Industrial a -0,55%.
Il mercato azionario giapponese è in rosso, con l'indice Nikkei 225 a -0,61%, mentre le borse cinesi sono positive: l'indice CSI di Shanghai e Shenzhen è a +0,49% e l'Hang Seng di Hong Kong a +0,59%.
L'euro risulta sotto il massimo del 27 giugno rispetto al dollaro, quotando 1,0955. I BTP e lo spread risultano stabili, con il rendimento del decennale a 4,36% e lo spread sul Bund a 172 bp.
Per quanto riguarda gli industriali, si notano segni negativi: Iveco Group è a -0,6%, Interpump Group a -0,8%, Prysmian a -0,6%, CNH Industrial a -0,3%, Pirelli & C a -0,5%.
Il settore petrolifero si presenta in verde, con il greggio che oscilla vicino ai massimi del 5 giugno. Il future settembre sul Brent è a 77,80 $/barile, mentre il future agosto sul WTI è a 73,20 $/barile. Tra i singoli titoli, Eni è a +0,4%, Tenaris a +0,5%, Saipem a +0,7%, Saras a +2,4% e d'Amico International Shipping a +0,6%.
Finecobank segna un terzo rialzo consecutivo a +2,3%, toccando i massimi dal 9 maggio, grazie ai dati positivi sulla raccolta.
Nel settore del lusso, Ferrari spicca con un -1,0%, in seguito al deludente risultato nella gara di Formula 1 a Silverstone.
In controtendenza troviamo Safilo Group a +1,1%, dopo la nomina di Michele Melotti come nuovo direttore finanziario.
Nexi registra un leggero calo a -0,4%. Secondo indiscrezioni, il gruppo starebbe valutando la cessione di alcuni asset non fondamentali per un introito stimato tra gli 800 e i 900 milioni di euro.
Infine, per quanto riguarda gli appuntamenti macroeconomici di oggi, alle 10:30 avremo l'indice Sentix per l'eurozona, mentre negli USA alle 16:00 avremo i dati sulle scorte all'ingrosso.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Ti è piaciuto questo articolo?