Cerca |
Piazza Affari: come stanno andando le IPO del 2022?
24/01/2023 12:34
Il 2022 è stato un anno di incertezze e sofferenze. A farne le spese, sono state anche quelle società che hanno deciso di quotarsi sul mercato azionario. A dodici mesi di distanza, cerchiamo di fare un primo bilancio delle imprese “eroiche” che sono sbarcate a Piazza Affari.
IPO: che cosa si intende
Per prima cosa, è doveroso ricordare di cosa si parla quando si utilizza il termine IPO (Initial Public Offering).
Con tale acronimo si intende il momento nel quale una società colloca sul mercato i propri titoli azionari offrendoli agli investitori.
Di norma, nella fase di collocamento, viene indicata una forbice di prezzo (minimo e massimo); in base all’andamento dell’offerta (ovvero in base alle richieste da parte degli investitori), viene poi determinato il prezzo di assegnazione all’acquirente sottoscrittore.
Oltre alle caratteristiche della società, alle prospettive, al settore di business, all’utilizzo che verrà fatto delle somme raccolte, è decisamente importante il momento nel quale una società decide di quotarsi in borsa.
In annate come quella che abbiamo appena salutato, caratterizzate da incertezze ed elevata volatilità dei mercati, per le aziende, quotarsi in borsa, rappresenta, in un certo senso, un azzardo.
Infatti, le nuove matricole, nel 2022, sono state solamente 29, circa la metà di quelle dell’anno precedente.
Una diminuzione rilevante, in linea con quanto accaduto a livello mondiale (-45%).
Piazza Affari: le IPO più significative del 2022
In relazione alle matricole che hanno fatto il loro debutto in borsa nello scorso anno, possiamo valutare le più significative, sia dal punto di vista dell’ammontare dell’offerta e quindi delle risorse finanziarie reperite che in relazione alla performance del titolo azionario nel periodo di riferimento.
Se prendiamo in esame il primo criterio, le IPO che hanno raccolto i maggiori capitali sono state Technoprobe con 700 milioni di euro e De Nora con circa 474 milioni di euro.
La prima azienda è la capofila di un gruppo che si occupa progettare e realizzare interfacce elettro-meccaniche, mentre la seconda è leader nel settore degli elettrodi.
Industrie De Nora, tra le due, ha fatto registrare anche una buona performance nei sei mesi successivi alla quotazione avvenuta a cavallo tra i due semestri dello scorso anno.
Performance di rilievo sono da segnalare anche per ciò che concerne Altea Green Power, società che si occupa dello sviluppo e realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici.
Tra le performance peggiori invece, v’è da segnalare quella di Rocket Sharing Company, società che opera in qualità di rivenditore di energia elettrica e gas naturale.
La perdita, si aggira tra il 40% e il 50% rispetto al prezzo di collocamento.
Piazza Affari: puntare sulle IPO oppure no?
Come già evidenziato in precedenza, oltre all’analisi dei fondamentali dell’azienda, risulta determinante il momento nel quale i titoli vengono offerti in sottoscrizione agli investitori.
Sono passati i bei tempi, quelli di inizio secolo, quando ogni nuovo collocamento faceva il botto e portava in dotazione lauti guadagni ai risparmiatori.
Bastava, in quel caso, una declinazione del nome dell’azienda che ricordasse internet o comunque il settore tecnologico e il gioco era fatto.
Oggi, invece, la selezione è diventata estremamente più dura e, probabilmente, è più facile che si verifichi il caso opposto ovvero quello di società molto interessanti che però, il mercato, non premia per la criticità del momento.
Il consiglio, quindi, è quello di leggere sempre il prospetto informativo e di informarsi a dovere in merito all’attività societaria, ai fondamentali di bilancio, alla destinazione d’uso dei capitali raccolti.
Senza scordarsi, ovviamente, che, qualsiasi investimento azionario, comporta di per sé un rischio, ovvero la possibilità di perdere (anche totalmente) il capitale investito.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Stock Borsa Industria e lavoro Investment Mercati
GRAFICI:
Altri di News Traderlink
-
Intesa Sanpaolo registra calo del 2,93% in Borsa dopo la pubblicazione dei risultati
News Traderlink - 03/02/2023 19:28
-
Azioni e borse: il settore del turismo può essere un'opportunità?
Il periodo pandemico, per il settore turistico, è stato come un costante cappio al collo che, in molti casi, ha portato a morti e feriti. Nel corso del 2022, le cose sono migliorate e, dal 2023, ci si attendono buone notizie anche per i corsi aziona
News Traderlink - 03/02/2023 14:48
-
Raccomandazioni Borsa: promossa Pirelli
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: aggiornati i target price su Ferrari e Tim
News Traderlink - 03/02/2023 14:21
-
Future in rosso, apertura Borse europee prevista negativa
Future sugli indici azionari europei deboli. Future sugli indici azionari americani negativi. Mercato azionario giapponese positivo. Borse cinesi in rosso. Bund stabile sui massimi dal 19 gennaio. Euro stabile dopo la correzione di ieri pomeriggio. P
News Traderlink - 03/02/2023 08:25
-
Ferrari a un passo dal record: 2023 atteso migliore del già ottimo 2022
Brusca accelerazione a fine mattinata per Ferrari con i risultati 2022 e la guidance 2023. Il titolo ha toccato i 247,10 euro, a un passo dal massimo storico a 248 del novembre 2021
News Traderlink - 02/02/2023 17:25
OCCHIO ALLA BORSA
Video in evidenza
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
04/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
27/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!