Piazza Affari in calo, Trump colpisce i mercati: FTSE MIB a -0,9%

Marco Valeriani Marco Valeriani - 11/07/2025 10:05

Piazza Affari in calo, Trump colpisce i mercati: FTSE MIB a -0,9%
**Piazza Affari in ribasso. Trump colpisce ancora. FTSE MIB -0,9%.** Il FTSE MIB ha registrato una flessione dello 0,9%, con performance negative anche per il FTSE Italia All-Share (-0,9%), il FTSE Italia Mid Cap (-0,4%) e il FTSE Italia STAR (-0,6%). Anche i mercati azionari europei hanno mostrato segni di debolezza, con l'EURO STOXX 50 a -0,7%, Londra (FTSE 100) a -0,1%, Francoforte (DAX) a -0,7%, Parigi (CAC 40) a -0,5% e Madrid (IBEX 35) a -0,4%. I future sugli indici azionari americani sono in rosso, con S&P 500, NASDAQ 100 e Dow Jones Industrial tutti in calo tra lo 0,4% e lo 0,5%.

Nella seduta precedente, gli indici di Wall Street hanno chiuso in positivo: S&P 500 +0,27%, NASDAQ Composite +0,09%, e Dow Jones Industrial +0,43%. Il mercato azionario giapponese ha mostrato debolezza, con l'indice Nikkei 225 a -0,19%, mentre le borse cinesi hanno registrato un progresso, con l'indice CSI 300 a +0,12% e l'Hang Seng di Hong Kong a +0,6%.
L'euro si trova sopra il minimo toccato il 26 giugno contro il dollaro, attualmente segnando 1,1695. Il rendimento del BTP decennale è stabile al 3,59% e lo spread sul Bund è di 89 punti base. Le dichiarazioni di Trump sui dazi, con un aumento del 35% per il Canada e del 15-20% per altri paesi, hanno penalizzato i titoli delle aziende esposte agli Stati Uniti, come Moncler (-2,7%), Stellantis (-2,5%) e Campari (-1,9%).

Brunello Cucinelli ha limitato i danni con una flessione dello 0,1% a 109,15 euro, grazie ai dati sui ricavi preliminari del primo semestre, che mostrano un incremento del 10,2% a/a. È prevista una crescita del 10% anche per il 2025 e 2026, mentre il presidente ha dichiarato che i prezzi negli USA aumenteranno del 4% per compensare gli effetti dei dazi. Gli analisti di Equita e Oddo BHF hanno aggiornato il target price rispettivamente a 103 euro e 120 euro.
Leonardo ha chiuso a +0,2% dopo indiscrezioni su un'offerta di 1,6 miliardi di euro per IDV, in consorzio con Rheinmetall, mentre Iveco Group è sceso del 2,1%. Avio ha raggiunto nuovi massimi storici con un incremento del 3,2% grazie all'aggiudicazione del ruolo di fornitore di servizi di lancio per i lanciatori Vega. Danieli & C ha registrato un aumento dello 0,6% in seguito a un accordo per il rilancio del polo siderurgico di Piombino, con un investimento complessivo di circa 3 miliardi di euro.

Infine, l'agenda macroeconomica di oggi non prevede appuntamenti significativi.

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »