Prezzi delle abitazioni stabili nel quarto trimestre 2023 - Istat

20/03/2024 14:11

Prezzi delle abitazioni stabili nel quarto trimestre 2023 - Istat
Secondo le stime preliminari, nel quarto trimestre del 2023 l'Indice dei Prezzi delle Abitazioni (IPAB) per le case acquistate per fini abitativi o di investimento è rimasto stabile rispetto al trimestre precedente e ha registrato un aumento dell'1,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Questa crescita è principalmente dovuta all'incremento dei prezzi delle abitazioni nuove, che sono aumentati dell'8,9%, e in misura minore a quelli delle abitazioni esistenti, che hanno registrato solo un leggero aumento dello 0,3%. Questi dati si verificano in un contesto in cui si è osservato un rallentamento nei volumi di compravendita nel settore residenziale.

La stabilizzazione dell'IPAB su base trimestrale è il risultato di dinamiche contrastanti: da un lato abbiamo un aumento dei prezzi delle abitazioni nuove del 3,6%, mentre dall'altro si registra una diminuzione dello 0,8% per le abitazioni esistenti. Nel complesso, nel corso del 2023, i prezzi delle abitazioni hanno registrato un aumento dell'1,3%, con un incremento più significativo per le abitazioni nuove (+5,6%) rispetto a quelle esistenti (+0,4%).
Rispetto al 2010, nel 2023 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti complessivamente dell'8,3%, con un aumento del 20,6% per le nuove e una diminuzione del 16,8% per le esistenti. Il tasso di variazione acquisito per il 2024 è del +1,7%, con un aumento del 9,8% per le abitazioni nuove e nessuna variazione per quelle esistenti.

Nel quarto trimestre del 2023, si è registrato un aumento dei prezzi delle abitazioni su base annua in tutte le regioni geografiche, con una crescita maggiore nel Nord-Est e nel Sud e Isole, e più contenuta nel Nord-Ovest e nel Centro. Per quanto riguarda le principali città italiane, si osserva un aumento dei prezzi delle abitazioni in tutte le aree considerate: a Milano i prezzi aumentano del 4,1%, a Torino del 2,0% e a Roma del 1,3%.
Complessivamente, nel quarto trimestre del 2023, si è registrata un'accelerazione della dinamica dei prezzi delle abitazioni, con un incremento dell'1,8% rispetto al trimestre precedente. Nel corso del 2023, l'incremento medio dei prezzi delle abitazioni è stato dell'1,3%, in netta flessione rispetto al +3,8% del 2022. La crescita più significativa riguarda le abitazioni nuove, con un aumento del 5,6%, mentre per quelle esistenti si registra un modesto incremento dello 0,4%. A livello geografico, si osserva una crescita più marcata dei prezzi nel Nord-Est (+2,1%) e una crescita più contenuta nel Centro (+0,2%).

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »