Il Roland Garros 2025 si prepara a una nuova edizione tra novità economiche e conferme sul campo. Il torneo parigino, uno dei quattro eventi del Grande Slam del tennis, affianca Australian Open, Wimbledon e US Open, ma continua a inseguire i due tornei più ricchi in termini di premi. L'organizzazione ha annunciato un montepremi complessivo di 56,352 milioni di euro, con un incremento del +5,21% rispetto al 2024. Un segnale positivo, ma ancora distante dai 75 milioni di dollari dell'US Open (quasi 70 milioni di euro) e dai circa 60 milioni di euro di Wimbledon.
Qual è la distribuzione dei premi per i singolari? Come cambia il montepremi delle qualificazioni e del doppio? Quali sono i match chiave dei tabelloni maschile e femminile? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla nuova edizione del Roland Garros.
Intanto, vi lasciamo alla visione del video YouTube di Eurosport Italia sui verdetti delle qualificazioni di questi ultimi giorni.
Premi singolare Roland Garros 2025: aumenti per ogni turno
Nel tabellone principale del singolare, maschile e femminile, i premi sono aumentati in tutte le fasi. La parità di genere nei compensi è ormai consolidata negli Slam.
Il vincitore o la vincitrice del torneo porterà a casa 2.550.000 euro, in crescita rispetto ai 2.400.000 del 2024. Anche i finalisti guadagnano di più: 1.275.000 euro contro i 1.200.000 euro dello scorso anno.
Ripartizione premi singolare Roland Garros 2025:
- 1° turno: 78.000 euro
- 2° turno: 117.000 euro
- 3° turno: 168.000 euro
- Ottavi di finale: 265.000 euro
- Quarti di finale: 440.000 euro
- Semifinali: 690.000 euro
- Finalista: 1.275.000 euro
- Vincitore: 2.550.000 euro
Roland Garros 2025, qualificazioni con montepremi potenziato
Anche chi parte dalle qualificazioni avrà più incentivo a raggiungere il main draw. Il montepremi è aumentato in ogni fase, segnale di una maggiore attenzione verso i tennisti emergenti.
Montepremi qualificazioni Roland Garros 2025:
- 1° turno: 21.000 euro
- 2° turno: 29.500 euro
- 3° turno: 43.000 euro
Roland Garros 2025, doppio sempre più premiato
Nel torneo di doppio, dove i premi si intendono per coppia, si registra un aumento su tutta la linea. L'equilibrio tra fasi iniziali e finali è più marcato, a testimonianza della crescente valorizzazione di questa categoria.
Ripartizione premi doppio Roland Garros 2025 (euro a coppia):
- 1° turno: 17.500 euro
- 2° turno: 27.500 euro
- 3° turno: 43.500 euro
- Quarti di finale: 80.000 euro
- Semifinali: 148.000 euro
- Finalisti: 295.000 euro
- Vincitori: 590.000 euro
Tabellone maschile Roland Garros 2025, le sfide più attese
Il debutto di Jannik Sinner lo vedrà opposto al francese Arthur Rinderknech. Al secondo turno potrebbe trovare Richard Gasquet, alla sua ultima apparizione al Roland Garros. Ai quarti di finale si prospetta una possibile sfida con Jack Draper, mentre in semifinale lo attenderebbe uno tra Alexander Zverev e Novak Djokovic.
Dall'altra parte del tabellone, Carlos Alcaraz, fresco campione degli Internazionali di Roma, sfiderà Kei Nishikori. Presenti anche molti italiani: Musetti affronterà un qualificato, Cobolli idem. Match più duri per Arnaldi (contro Auger-Aliassime), Sonego (contro Ben Shelton) e Bellucci (contro Draper). In gara anche Darderi, Nardi e Passaro.
Tabellone femminile Roland Garros 2025, aspettative sulle azzurre
Jasmine Paolini, n.4 del mondo e vincitrice a Roma, affronterà Yue Yuan al primo turno. Ai quarti potrebbe incontrare Iga Swiatek, che la sconfisse nella finale 2024, e in semifinale Aryna Sabalenka, attuale n.1 del ranking WTA.
Tra le altre italiane, Elisabetta Cocciaretto debutterà contro una qualificata, mentre Lucia Bronzetti sfiderà la n.20 del mondo Ekaterina Alexandrova.