Scadenze Fiscali 16 maggio 2025: il calendario dei versamenti più importanti per imprese e contribuenti

Benna Cicala Benna Cicala - 16/05/2025 06:00

Scadenze Fiscali 16 maggio 2025: il calendario dei versamenti più importanti per imprese e contribuenti

Le Scadenze Fiscali 16 maggio 2025 segnano un passaggio fondamentale per contribuenti, professionisti e imprese alle prese con una serie di adempimenti tributari rilevanti. La data rappresenta una “deadline” per versamenti e liquidazioni che, se non rispettati, comportano sanzioni e interessi onerosi. Dall’IVA alle ritenute operate dai condomini come sostituti d’imposta, fino agli acconti Irpef e ai contributi Inps, questa giornata concentra obblighi fiscali di diversa natura.

Ma chi è interessato dai pagamenti? Quali sono le modalità da adottare? E quali novità riguardano associazioni sportive e imprese di assicurazione? Scopriamo insieme quali sono le scadenze fiscali più rilevanti di oggi e a cosa fare attenzione.

Condomini sostituti d’imposta: versamento ritenute entro il 16 maggio 2025

In qualità di sostituti d’imposta, i condomini che hanno effettuato ritenute a titolo di acconto sui corrispettivi pagati nel mese di marzo devono versare tali importi entro il 16 maggio 2025. Il versamento deve avvenire esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il modello F24 oppure rivolgendosi a un intermediario abilitato come commercialisti o consulenti fiscali.

Le ritenute riguardano prestazioni inerenti a contratti d’appalto e a opere o servizi realizzati nell’ambito di attività d’impresa. Rispettare questa scadenza garantisce una corretta gestione fiscale ed evita sanzioni.

Versamento secondo acconto dichiarazione redditi 16 maggio 2025: chi paga e come

Andiamo alla seconda scadenza fiscale del 16 maggio 2025. Oggi scade anche il termine per il versamento della quinta rata del secondo acconto delle imposte sui redditi per il 2024, per i titolari di partita IVA persone fisiche che hanno scelto la proroga e il pagamento rateale. L’opzione riguarda contribuenti con ricavi o compensi nel 2023 inferiori a 170mila euro, che hanno presentato il modello Redditi PF 2024.

I contribuenti potevano decidere di versare l’acconto in un’unica soluzione oppure dilazionarlo in cinque rate mensili da gennaio a maggio 2025. La proroga non si estende però ai contributi previdenziali, assistenziali e ai premi assicurativi INAIL, da versare entro le scadenze ordinarie.

Scadenze fiscali 16 maggio 2025: imposta sugli intrattenimenti, ritenute imprese assicurative e contributi INPS

Oltre agli adempimenti già indicati, il 16 maggio è il termine per altre scadenze fiscali:

  • Imposta sugli intrattenimenti: operatori del settore devono versare l’imposta relativa alle attività svolte con continuità nel mese precedente, secondo la Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972.
  • Imprese di assicurazione: entro il termine devono essere versate le ritenute alla fonte sui redditi di capitale, relativi a riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31 dicembre 2000, escluso il caso morte, maturati nel mese precedente.
  • Contributi minimi INPS per artigiani e commercianti: è previsto il versamento della quota minima contributiva per l’anno 2024, con ulteriori scadenze nel 2025 per acconti e saldo.

Liquidazione e versamento IVA 16 maggio 2025: associazioni sportive e vendite a distanza

Maggio è anche un mese strategico per la gestione dell’IVA, soprattutto per categorie specifiche:

  • Associazioni sportive dilettantistiche, pro loco e associazioni non lucrative con regime agevolato della legge 398/1991 devono liquidare e versare l’IVA relativa al primo trimestre 2025 entro il 16 maggio, senza applicazione di interessi.
  • Contribuenti mensili: il versamento IVA relativo ad aprile 2025 avviene tramite modello F24 in via telematica. Per chi si avvale di un intermediario, si considera l’imposta relativa al secondo mese precedente.
  • Soggetti facilitatori di vendite a distanza: versano l’IVA per vendite effettuate tramite piattaforme online, mercati virtuali o portali su prodotti come telefoni cellulari, console da gioco, tablet e laptop.

Per una gestione ottimale degli adempimenti è consigliabile consultare un professionista esperto. Conoscere e rispettare le scadenze fiscali del 16 maggio 2025 permette di evitare errori e ottimizzare la pianificazione finanziaria.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Fisco