SFL maggio 2025, tutte le date INPS di pagamento: ecco quando arriva e come averlo

Benna Cicala Benna Cicala - 07/05/2025 07:30

SFL maggio 2025, tutte le date INPS di pagamento: ecco quando arriva e come averlo

SFL maggio 2025 presto in pagamento dall’INPS. La misura pensata per agevolare l’inserimento lavorativo delle persone disoccupate che si trovano in condizioni economiche e sociali di svantaggio arriverà a breve a destinazione. Non è solo un contributo economico, ma un incentivo concreto per chi si impegna in percorsi di crescita professionale e riqualificazione.

L’erogazione del beneficio seguirà due finestre temporali ben definite a maggio, permettendo una maggiore efficienza nella gestione delle pratiche. Il calendario dei pagamenti INPS, insieme alle modalità di verifica e ai criteri di accesso, rappresenta un’informazione essenziale per chi ha già presentato la domanda o intende farlo.

Ma in quali giorni è previsto l’accredito? Come si può controllare lo stato del pagamento? E chi può effettivamente beneficiare del sostegno? Prima di rispondere a queste domande, e offrire un quadro chiaro e aggiornato della situazione, vi lasciamo al video YouTube di Bonus e Pagamenti su come il Supporto Formazione e Lavoro cambia nel 2025.

Quando arriva il pagamento INPS del SFL maggio 2025

L'accredito della mensilità del Supporto Formazione e Lavoro è previsto in due momenti distinti, determinati dalla data di presentazione della domanda all'INPS.

Nel dettaglio, chi ha inoltrato la richiesta entro il 15 aprile 2025 riceverà il contributo il pagamento del SFL il 27 maggio. Chi, invece, ha presentato la domanda dopo quella data, vedrà l'accredito anticipato al 15 maggio. Una scelta che riflette l’intento dell’Istituto di accelerare le tempistiche per i nuovi beneficiari.

Non a caso, le due finestre temporali permettono di ridurre i tempi di attesa e di gestire più efficacemente l’elevato numero di richieste pervenute tramite la piattaforma SIISL. Gli utenti che stanno seguendo un percorso di formazione attivo o un inserimento professionale approvato potranno visualizzare il pagamento direttamente sul proprio conto nelle date previste.

Come verificare le date di accredito del SFL maggio 2025

È fondamentale monitorare lo stato della domanda attraverso i canali ufficiali dell'INPS per conoscere con certezza la data di accredito del contributo.

Lo strumento più immediato è il Fascicolo previdenziale del cittadino, accessibile sul sito INPS tramite SPID, CIE o CNS, dove all'interno della propria area personale, è possibile consultare le sezioni relative ai pagamenti autorizzati, lo stato delle pratiche e lo storico degli accrediti.

In alternativa, per chi non ha dimestichezza con i servizi digitali, è possibile chiamare il contact center INPS al numero 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da cellulare. Anche CAF e Patronati offrono supporto per verificare l’andamento della pratica.

In caso di problemi o ritardi, l’INPS invia notifiche tramite SMS oppure messaggi push sull’app MyINPS, a condizione che siano stati registrati i recapiti aggiornati. Per questo motivo, è consigliabile controllare periodicamente l’area personale, così da evitare blocchi o mancate comunicazioni.

A chi spetta il Supporto Formazione Lavoro

Il contributo è rivolto a persone disoccupate che si trovano in una condizione economica fragile ma sono disponibili ad attivarsi in un percorso di reinserimento. L’ammontare mensile è pari a 500 euro, riconosciuto solo a chi partecipa con regolarità a corsi di formazione, tirocini o altre misure previste dal Patto di Servizio Personalizzato.

I requisiti principali per accedere al Supporto Formazione Lavoro sono pochi ma in un certo senso vincolanti:

  • Età compresa tra 18 e 59 anni;
  • ISEE inferiore a 10.140 euro;
  • Residenza in Italia;
  • Stato di disoccupazione;
  • Assenza di altri sostegni come l’Assegno di Inclusione.

Una volta inoltrata la domanda, il richiedente deve sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD) tramite la piattaforma SIISL. Solo successivamente si verrà convocati dal Centro per l’Impiego, dove verrà definito un percorso su misura, in base alle competenze, al profilo lavorativo e alle opportunità territoriali.

La durata del contributo è fissata in 12 mesi, ma in casi specifici può essere prorogata per un altro anno. Questo vale, ad esempio, per chi è iscritto a un corso di formazione che si estende oltre la scadenza della prima annualità. In tal caso è necessario aggiornare il Patto di Servizio entro la dodicesima mensilità.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inps Video