La storica vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon 2025 non è solo un traguardo sportivo: è anche un colpo milionario. Il tennista altoatesino ha alzato il trofeo più prestigioso del tennis mondiale, portando a casa un premio da 3 milioni di sterline, pari a circa 3,52 milioni di euro, il più alto mai assegnato in uno Slam.
Il montepremi del torneo è salito del 7% rispetto al 2024, raggiungendo un totale record di 53,5 milioni di sterline. Il successo sul campo centrale di Church Road contro Carlos Alcaraz – battuto in quattro set – ha permesso a Sinner di scrivere il suo nome nella storia come primo italiano a vincere Wimbledon.
Ma quanto vale realmente questa vittoria? E come influisce sul patrimonio del numero uno al mondo? Vediamolo nel dettaglio.
Prima però vi lasciamo alle parole di Sinner dopo la storica vittoria.
Quanto ha guadagnato Sinner vincendo Wimbledon 2025
Il trionfo di Sinner a Wimbledon 2025 gli ha garantito un assegno da 3 milioni di sterline, il più alto tra gli Slam. In euro, parliamo di 3.517.900, una cifra superiore a quella incassata nel 2024 dallo stesso Alcaraz, vincitore della scorsa edizione. Il finalista spagnolo, stavolta, ha portato a casa “solo” 1,52 milioni di sterline, poco meno della metà.
Rispetto agli altri turni del torneo, la forbice tra i premi è evidente: dal primo turno (66.000 £) fino alla finale, ogni step vale centinaia di migliaia di sterline. Il boost al montepremi generale è frutto della crescente competizione tra i tornei del Grande Slam per attrarre i migliori talenti anche con premi più alti.
Con questa vittoria, Sinner ha superato il proprio record personale di guadagni in una singola competizione ufficiale, battendo anche il bottino degli US Open 2024, dove aveva incassato oltre 3,29 milioni di euro.
Perché il titolo a Wimbledon è così prezioso
Wimbledon non è solo storia e tradizione: è anche il torneo con il montepremi più ricco tra gli Slam nel 2025. L’aumento annuale del 7% rispetto al 2024 ha portato il totale dei premi a 53,5 milioni di sterline, circa 62 milioni di euro. Il singolo vincitore del singolare maschile ha così incassato un premio che supera di un milione di euro quello del Roland Garros.
Il valore economico del titolo riflette l'importanza del torneo per sponsor, media e pubblico. Non è un caso che vincere a Wimbledon comporti un aumento esponenziale della visibilità e, con essa, del valore commerciale di ogni atleta. Nel caso di Sinner, questo si traduce in nuovi contratti, visibilità globale e un ulteriore salto nella sua carriera fuori dal campo.
Il valore del titolo va quindi oltre il premio in denaro. È un moltiplicatore di ricavi, anche futuri.
Con la vittoria a Wimbledon, il patrimonio complessivo di Jannik Sinner ha superato gli 80 milioni di euro. Solo nel 2025, tra il successo agli Australian Open, la finale degli Internazionali di Roma e ora Wimbledon, ha guadagnato oltre 6 milioni di euro in premi ufficiali.
A questo si aggiungono le sponsorizzazioni. Sinner è attualmente uno degli atleti più richiesti da brand internazionali come Gucci, Rolex, Nike, Lavazza, De Cecco, Fastweb, Intesa Sanpaolo e Technogym. Secondo Forbes, nel 2024 ha incassato circa 26,6 milioni di euro, confermandosi lo sportivo italiano più pagato.
Sinner ha anche diversificato i propri introiti con partecipazioni societarie e investimenti, che ne consolidano la posizione anche al di fuori dei campi da tennis. Il match point a Wimbledon non è stato solo un punto per la vittoria, ma un colpo da maestro anche sul fronte economico.