Snam e Confindustria lanciano market test su domanda idrogeno

05/02/2024 11:11

Snam e Confindustria lanciano market test su domanda idrogeno
Snam, in collaborazione con Confindustria, avvierà ufficialmente a partire dal 7 febbraio un market test per valutare la domanda di idrogeno in Italia. Questa iniziativa fa parte delle attività di Snam volte a supportare la transizione energetica del Paese. Grazie alla sinergia con Confindustria, saranno identificati e approfonditi due mercati strategici per la decarbonizzazione: quello dell'idrogeno e quello della cattura e stoccaggio di CO2 (CCS).
Le informazioni raccolte durante il market test saranno rese disponibili alle Istituzioni coinvolte nella definizione delle normative e dei regolamenti, e saranno fondamentali per pianificare lo sviluppo delle filiere dell'idrogeno e della CCS in Italia. L'obiettivo di Snam è facilitare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del Paese tenendo conto delle caratteristiche del tessuto industriale italiano.

Raffaele Langella, direttore generale di Confindustria, ha sottolineato che la risposta alle sfide dell'indipendenza strategica e della sicurezza energetica passa dalla costruzione di un mix energetico basato su diverse soluzioni tecnologiche, tra cui l'idrogeno rinnovabile e la CCS. Questa iniziativa mira a favorire la transizione energetica, consentendo di raggiungere contemporaneamente tre obiettivi: decarbonizzazione, competitività e sicurezza degli approvvigionamenti.
Per realizzare progetti di decarbonizzazione e raggiungere gli obiettivi europei, è necessario un approccio pragmatico e sinergico tra gli operatori del settore energetico. Entrambe le iniziative saranno presentate tramite un webinar il 7 febbraio e i risultati verranno condivisi entro il terzo trimestre del 2024.

Il market test sull'idrogeno ha l'obiettivo di raccogliere dati e informazioni tecniche ed economiche per valutare la situazione attuale e prospettica del consumo e della produzione di idrogeno come vettore energetico e materia prima. Saranno valutate anche l'allineamento del mercato con gli obiettivi nazionali ed europei.
La raccolta di manifestazioni di interesse per il trasporto e lo stoccaggio di CO2 presso il sito di Ravenna, in collaborazione con Eni, permetterà di informare gli stakeholder sul progetto Ravenna CCS e di raccogliere dati di base sugli emettitori interessati. Questa raccolta di informazioni non è vincolante e servirà a ottimizzare lo sviluppo del progetto, con un focus particolare sulle modalità e le soluzioni di trasporto della CO2.

Tutte le informazioni sulle iniziative sono disponibili sulla pagina dedicata del sito di Snam.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »