Titoli di Stato: cosa sono i Btp short term

03/04/2023 15:53

Titoli di Stato: cosa sono i Btp short term

Btp short term: che cosa sono 

I Btp short term sono titoli del debito pubblico emessi dallo Stato italiano.

Quindi, come tutti gli altri strumenti della medesima tipologia, sono strettamente legati all’andamento economico del Paese nostrano e al rating attribuito al debito dalle varie agenzie specializzate

Questa tipologia di strumento finanziario va a collocarsi tra le emissioni di titoli a breve termine e quelli a medio periodo.  

La durata del Btp short term, infatti, va da un minimo di 18 mesi ad un massimo di 30 mesi.

In poche parole, da un anno e mezzo sino a due anni e mezzo. 

Sono stati introdotti nel 2021, in sostituzione dei Ctz (titoli zero coupon), considerati titoli non più in grado di attrarre il pubblico degli investitori. 

Come già evidenziato in precedenza, i Ctz erano titoli zero coupon, ovvero non pagavano cedole periodiche ma anticipavano immediatamente l’interesse.

In che modo?

Facendo pagare al risparmiatore un prezzo che già ne inglobava il rendimento (in pratica l’investitore acquistava un titolo, per esempio, a 95 per poi vedersi rimborsare dopo 18 mesi 100. L’interesse, pari a 5, veniva quindi incassato subito). 

BTP short term: quali sono le caratteristiche 

Detto del range di scadenza con cui vengono emessi, occorre evidenziare come, i Btp short term siano titoli con cedola.  

Quindi, come i classici Btp, corrispondono l’interesse, in via posticipata. 

Con quale periodicità vengono emessi questi titoli?  

La cadenza è mensile e vengono emessi in abbinamento ad una altra tipologia di titoli, ovvero Btp€i che non sono null’altro che bond italiani agganciati all’inflazione europea

Il meccanismo con cui vengono collocati è quello dell’asta marginale, dove, coloro che hanno presentato le domande di acquisto e che hanno ottenuto i titoli, devono pagare un importo corrispondente all’ultimo prezzo accoglibile.

Prezzo al quale, verrà aggiudicato l’intero collocamento. 

Per l’acquisto, la procedura è molto semplice, nel senso che è sufficiente fare richiesta tramite il proprio intermediario finanziario (banca, posta, etc) e i titoli, una volta assegnati, andranno a confluire nel deposito titoli in essere. 

Btp short term: buono per tutti? 

Se vi state chiedendo se il Btp short term sia un investimento buono per tutte le tipologie di investitore, la risposta non può che essere negativa. 

Anche in questo caso, infatti, occorre valutare la posizione di ogni singolo risparmiatore, parametrata alle esigenze e alle tempistiche realizzative. 

Essendo i Btp short term titoli a tasso fisso, infatti, nel caso di risalita dei tassi di mercato, l’investitore può trovarsi in difficoltà, nel caso in cui dovesse smobilizzare la cifra (in parte o totalmente) prima della scadenza

D’altro lato, è chiaro come, rispetto ai classici depositi o fondi monetari, questi strumenti finanziari garantiscano comunque rendimenti superiori e quindi appetibili

Come detto precedentemente, quindi, ognuno deve valutare in base alla propria pianificazione finanziaria: qualsiasi investimento può essere ottimo o pessimo, a seconda del contesto in cui si va a calare. 

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »