Cerca |
Titoli hi tech: il 2023 sarà tempo di riscossa?
06/02/2023 19:56
Hi-tech: è l’ora della riscossa?
Il settore che comprende i titoli tecnologici, se guardiamo al principale indice di riferimento mondiale, ovvero il Nasdaq 100, nel corso dello scorso anno, ha realizzato una performance negativa superiore al 33%.
Facendo un discorso generale, le azioni del comparto, sono state decisamente penalizzate dall’andamento congiunturale globale in cui, gli alti tassi di inflazione, hanno portato ad una politica monetaria restrittiva da parte delle Banche Centrali.
Quale è stato il risultato?
Le società hi-tech, in generale, hanno bisogno di un livello di tassi decisamente più basso per poter riuscire ad espandersi e crescere, facendo investimenti che non risultino troppo onerosi dal punto di vista dell’indebitamento.
Ergo, le dinamiche che si sono sviluppate negli scorsi dodici mesi, hanno determinato esattamente l’opposto di ciò di cui le aziende del settore necessiterebbero.
In molti si chiedono, quindi se questo 2023 potrà essere l’anno della riscossa.
Cerchiamo di fare qualche valutazione in merito.
Borse e tecnologia: perché puntare sul settore
Perché puntare sul settore? Solo per la possibilità che ci sia quanto meno un rimbalzo delle quotazioni oppure ci sono elementi fondati a supporto che possono aprire scenari positivi?
Le prime considerazioni riguardano la politica restrittiva delle banche centrali che, se da un lato ha visto un nuovo rialzo dei tassi di interesse in questi ultimi giorni, dall’altro, potrebbe far pensare che il peggio sia stato messo alle spalle.
Se è vero che i dati macro economici che giungono da inizio 2023 non sono ancora totalmente positivi, è pur vero che, le prospettive paiono comunque essere incoraggianti.
Se, come si suppone, i livelli di inflazione incominciano ad essere moderatamente sotto controllo e la parola "recessione" si allontana, allora, potremo assistere, prossimamente, ad un cambio di strategia da parte di Fed e Banca Centrale Europea.
Ciò non significa che i tassi torneranno immediatamente a scendere ma sarebbe opportuno che si stabilizzassero, interrompendo quindi la fase ascendente.
I mercati, stante quanto fatto vedere da inizio anno, pare stiano puntando decisamente su questa soluzione.
Hi-tech: quali titoli comprare?
A questo punto, sorge spontaneo un quesito: quali titoli acquistare?
Bella domanda, la cui risposta equivale, più o meno, alla possibilità di fare un terno al lotto.
Alcuni consigli generici, però si possono dare.
Innanzitutto, è sempre bene informarsi a dovere sulle società sulle quali si pensa di investire, attraverso analisi, dati e studio del business.
Potrebbe essere una buona idea puntare su colossi del settore, come ad esempio Apple, Cisco System, Microsoft, Dell, tanto per citarne alcuni.
Ci sono poi altre società che potrebbero essere interessanti anche se, magari, non sono così stimolanti e conosciute a livello nominativo.
E se invece di puntare su un singolo titolo, si riducesse il rischio acquistando un fondo specializzato ne settore o un etf dello stesso genere?
Si ripartirebbe il rischio tra una moltitudine di titoli e ci si potrebbe affidare ad un gestore che svolge professionalmente il mestiere.
Quanto investire? Le buone prospettive del settore potrebbero stuzzicare scelte rischiose, come quelle di investire importi troppo elevati per la fretta di recuperare dalle perdite o di portare a casa guadagni facili.
Ecco, una cosa occorre ricordare: in borsa, i guadagni facili, non esistono.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Banca centrale Economy Investment Mercati Tassi
GRAFICI:
Altri di News Traderlink
-
Turismo: estate 2023 nelle mani degli americani
Buone notizie dall'America dove si registra una consistente crescita di ricerche online di voli per l'Europa
News Traderlink - 22/03/2023 17:49
-
Piano d’accumulo: come funziona e quanto rende
Molto spesso ci si lascia spaventare dalla volatilità dei mercati senza pensare che può essere sfruttata a proprio vantaggio. Il piano d'accumulo è uno degli strumenti più intelligenti che un qualsiasi risparmiatore possa mettere in atto.
News Traderlink - 22/03/2023 16:13
-
Mercati in attesa della Fed, l'intonazione resta positiva
News Traderlink - 22/03/2023 13:26
-
Raccomandazioni Borsa: buy su Finecobank
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: nuova copertura su Covivio
News Traderlink - 22/03/2023 12:42
-
Future incerti, avvio Borse europee atteso poco mosso
Future sugli indici azionari europei incerti. Future sugli indici azionari americani deboli. Mercato azionario giapponese positivo. Borse cinesi in progresso. Il Bund future estende la correzione. Euro poco sotto il massimo dal 14 febbraio contro dol
News Traderlink - 22/03/2023 08:32

Torna l'incertezza, la parola d'ordine oggi è prudenza
Dopo i recenti acquisti, molti dei bancari tornano a scendere, tuttavia si registrano ribassi rilevanti anche per Azimut e A2A. Iveco la nota più lieta.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
04/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!