UEFA esclude la Juventus dalla Conference League

31/07/2023 08:33

UEFA esclude la Juventus dalla Conference League
La Juventus Football Club S.p.A. ("Juventus" o la "Società") informa che la Prima Camera del Club Financial Control Body dell'UEFA ("UEFA CFCB") ha preso una decisione definitiva e concluso la procedura iniziata il 1° dicembre 2022 per verificare la conformità al quadro normativo dell'UEFA.
Nonostante la Juventus continui a ritenere infondate le presunte violazioni e a considerare corretto il suo comportamento, ha deciso di accettare la decisione senza fare ricorso, escludendo categoricamente che ciò possa essere interpretato come un'ammissione di responsabilità. L'UEFA CFCB ha preso nota di tale posizione.

La decisione della Prima Camera dell'UEFA CFCB comporta l'annullamento dell'accordo di composizione tra l'UEFA e la Juventus firmato il 31 agosto 2022 e l'esclusione della Juventus dalla UEFA Conference League per la stagione sportiva 2023/2024. In seguito a questa decisione, la Juventus dovrà pagare una somma di 10 milioni di euro, in parte trattenuta dai guadagni derivanti dalla partecipazione alle competizioni UEFA nelle prossime stagioni sportive. Inoltre, potrebbe dover pagare un ulteriore contributo economico condizionale di 10 milioni di euro se i bilanci della Juventus al 30 giugno 2023, 2024 e 2025 mostrassero significative violazioni delle norme di licenza e sostenibilità finanziaria dei club dell'UEFA ("CL&FS"). Questo importo condizionale sarebbe eventualmente trattenuto dai guadagni della partecipazione della Juventus alle competizioni UEFA nelle prossime stagioni sportive.

I contributi economici pagati dalla Società o trattenuti dall'UEFA non saranno considerati come costi rilevanti per valutare il rispetto dei requisiti di stabilità previsti dalle CL&FS da parte della Juventus. Nonostante la Juventus ribadisca la correttezza del suo operato e la validità delle sue difese, ha deciso di accettare la decisione come definitiva e vincolante e di non fare ricorso, ritenendo che questa scelta sia nel miglior interesse della Società stessa, dei suoi azionisti e di tutti gli stakeholder (sia del mondo sportivo che non).

Il termine della procedura avviata dall'UEFA CFCB, così come la conclusione di tutti i procedimenti sportivi della FIGC, permette alla Società di porre fine a un periodo di incertezza e di evitare tensioni e instabilità che ne deriverebbero inevitabilmente dalla prosecuzione di un procedimento incerto nei risultati e nei tempi. Questo consentirà inoltre alla dirigenza, all'allenatore della Prima Squadra e ai giocatori di concentrarsi sull'attività sportiva e, in particolare, sulla stagione appena iniziata, sia per quanto riguarda gli aspetti sportivi che quelli legati ai rapporti commerciali e finanziari con gli sponsor e gli altri partner.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Economy

Strumenti

Juventus fc

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »