Cerca |
USA e rischio default: mercati in fibrillazione ma non troppo
24/05/2023 17:56
Congresso USA diviso, non c'è accordo sul tetto al debito
Le trattative tra l'amministrazione Biden e Kevin Owen McCarthy, lo speaker repubblicano della Camera dei rappresentanti (omologa della nostra Camera dei deputati), vanno avanti ma ancora non è stata trovato un accordo per il via libera all'innalzamento del tetto del debito.
Negli USA c'è un limite all'indebitamento e attualmente è fissato a 31,4 mila miliardi di dollari: l'amministrazione in carica non può oltrepassarlo per sua iniziativa ma deve avere l'ok del Congresso (equivalente al nostro Parlamento).
Al momento attuale Casa Bianca e Senato sono controllati dai democratici mentre il Senato è in mano ai repubblicani: questo è il motivo dell'impasse.
Default dei titoli di Stato o stop ai versamenti sanitari e previdenziali?
Il tempo stringe dato che incombono i pagamenti degli interessi su titoli di Stato a stelle e strisce: un default delle obbligazioni sovereign è del tutto inimmaginabile.
Pertanto, se davvero non si riuscisse a trovare la quadra, gli USA si troverebbero nella condizione di tagliare altre uscite di cassa, andando a incidere direttamente sulla vita dei cittadini.
In gioco ci sono i versamenti al sistema sanitario (47 miliardi di dollari il 1° giugno) e le pensioni di circa un quarto degli americani (25 miliardi il 2 giugno).
Wall Street è in ribasso ma senza isterismi: cerchiamo di capire perché.
Tempi non così stretti, decisive le prossime settimane
Il centro studi Bipartisan Policy Center stima che le casse governative dovrebbero restare a secco tra il 2 e il 13 giugno ma è sostanzialmente impossibile stabilire una data certa data l'imprevedibilità dei flussi.
Il BPC non esclude quindi la possibilità che il governo riesca a trovare le risorse per effettuare i versamenti dovuti fino al 15 giugno, data in cui arriveranno nelle casse dell'erario i pagamenti trimestrali delle tasse.
Se le cose dovessero andare così Washington sarebbe in grado di andare avanti fino al 30 giugno, data in cui diverranno disponibili circa 145 miliardi di dollari di risorse straordinarie aggiuntive: Biden guadagnerebbe in tal modo ulteriore spazio per trattare almeno fino a inizio luglio e magari per ulteriori diverse settimane.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Altri di News Traderlink
-
Investire nei fondi comuni: meglio il pac o il premio unico?
L'investimento tramite fondi comuni, può avvenire attraverso diverse modalità. Per quanto riguarda la sottoscrizione e il conferimento in denaro, si può optare per un premio unico oppure per un piano d'accumulo. Ciascuna opzione presenta potenzial
News Traderlink - 02/06/2023 16:35
-
Raccomandazioni Borsa: novità su CNH Industrial
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: aggiornati i target price su CNH Industrial e Sit
News Traderlink - 02/06/2023 13:57
-
Future in rialzo, avvio Borse europee previsto positivo
Future azionari positivi. Borse asiatiche in accelerazione. Euro sui massimi dal 24 maggio contro dollaro. Gas poco mosso dopo il -14% di ieri
News Traderlink - 02/06/2023 08:33
-
BCE: altri rialzi dei tassi in arrivo
Un apprezzabile esercizio di stile nella ricerca del giusto bilanciamento tra la necessità di prolungare l'azione restrittiva e l'elevata incertezza su velocità ed efficacia della trasmissione delle decisioni della BCE
News Traderlink - 01/06/2023 18:47
-
Raccomandazioni Borsa: in rally Mediobanca
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: aggiornato il target price su Recordati
News Traderlink - 01/06/2023 11:41
Video in evidenza
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
16/02/2023

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
27/01/2023

Candlestick: Three Outside Up Bullish (Italia)
06/02/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!