Dai dati provvisori del periodo maggio-luglio 2023, si evidenzia una minore tolleranza della violenza fisica nelle relazioni di coppia. Tuttavia, il 10,2% degli intervistati, soprattutto tra i giovani, ammette ancora di accettare il controllo dell'uomo sulla comunicazione della propria moglie/compagna, come l'uso del cellulare e dei social media.
Nel periodo compreso tra il 2018 e il 2023, si è registrata una diminuzione degli stereotipi di genere, ma la distanza tra le opinioni degli uomini e delle donne si è ampliata. Sono principalmente le donne ad avere meno stereotipi di genere rispetto agli uomini.
Il 48,7% degli intervistati conserva almeno uno stereotipo sulla violenza sessuale. Il 39,3% degli uomini ritiene che una donna possa rifiutare un rapporto sessuale solo se non lo desidera veramente, e quasi il 20% pensa che la violenza sia causata dal modo di vestire delle donne.
Le persone più anziane e meno istruite tendono ad avere opinioni più stereotipate, tuttavia anche in questo caso si è registrata una diminuzione rispetto al 2018.
Parlare apertamente della violenza e promuovere iniziative a sostegno delle donne vittime contribuisce ad aumentare la consapevolezza sulla gravità di questo fenomeno. Il 31,4% degli intervistati ritiene importante parlare della violenza, mentre il 15,8% sostiene l'importanza di intraprendere iniziative a favore delle vittime.
In cima alla lista delle qualità ritenute più importanti ci sono la sincerità, l'affidabilità, la capacità di essere comprensivi e l'intelligenza. Non emergono differenze significative tra uomini e donne in questa valutazione.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)