Bonus Verde per Grandi Potature: è ammessa l’agevolazione?

09/11/2021 08:39

Bonus Verde per Grandi Potature: è ammessa l’agevolazione?

È ammesso il bonus verde per grandi potature? La Manovra 2022 ha prorogato e introdotto importanti novità relative ai bonus edilizi.
L’Esecutivo Draghi ha prorogato l’incentivo fiscale, che consente a chi effettua lavori nel periodo che va dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, di effettuare la detrazione fiscale pari al 36% per i lavori ristrutturazione di giardini, spazi verdi, balconi e terrazzi e per impianti di irrigazione.

Rispondiamo ad un quesito pervenuto in Redazione:

“Buongiorno, sono titolare di un terreno ubicato in aperta campagna e vorrei potare il verde per consentire alla luce ed all'aria di penetrare attraverso la chioma e nutrire le parti più interne e nascoste.
È possibile effettuare la detrazione fiscale per grandi potature? Se sì, a quanto ammonta l’agevolazione fiscale? Grazie per la risposta”.

Bonus Verde: spunta la proroga con la Manovra 2022

Il documento programmatico di Bilancio 2022 ha confermato la proroga del bonus verde, ma adesso occorrerà attendere solo il testo della manovra.

Introdotto nel 2018, il bonus verde si concretizza in una detrazione fiscale del 36% per le spese ed i costi sostenuti per la sistemazione dei giardini e del verde di casa o del condominio. Il disegno di legge di Bilancio 2022 stabilizza fino alla fine dell’anno 2024 la detrazione IRPEF del 36% per interventi di ristrutturazione, cura e irrigazione del verde di cui all’articolo 1, commi 12-15, della Legge n.
205/2017.

Bonus Verde: quali sono le spese ammesse?

Il Bonus verde consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute nel 2020 e nel 2021 per gli interventi di

“sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili”.

Sono agevolabili con il bonus verde le opere che si inseriscono in un intervento che si sostanzia nella sistemazione a verde ex novo e nel radicale rinnovamento dell’esistente. Danno diritto alla detrazione fiscale le spese per l’intervento di sistemazione a verde nel suo complesso, comprese anche le spese di progettazione e di manutenzione, se connesse all'esecuzione degli interventi sopra riportati.
Rispondendo al quesito posto dal lettore di Trend Online affermiamo che il Bonus Verde copre anche l’acquisto di piante o arbusti e il compenso per il giardiniere che si occupa di grandi potature.

Bonus Verde Grandi Potature: è ammessa la spesa?

Il Bonus Verde copre le spese per grandi potature necessarie per eliminare rami secchi o parti malate senza compromettere la conformazione originaria degli arbusti e delle piante.

La grande potatura è una pratica agronomica che consente alla luce ed all'aria di penetrare attraverso la chioma e nutrire le parti più interne e nascoste delle piante. È possibile eseguire anche interventi di grande potatura estetica, che richiedono una particolare "scenografia" del verde.
Attraverso accorgimenti tecnici adeguati è possibile conferire un nuovo vigore vegetativo.

Bonus Verde Grandi Potature: a quanto ammonta la detrazione fiscale?

La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per immobile.

La detrazione massima prevista è di 1.800 euro (36% di 5.000) per unità. Il pagamento delle spese deve avvenire attraverso strumenti che ne consentano la tracciabilità (bancomat, bonifico bancario o postale, carte di credito).

Bonus Verde: cessione credito o sconto in fattura?

Non è consentito scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito.
La detrazione fiscale va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per immobile.

 

Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »