Cosa sono le SPAC, il trend più caldo di Wall Street?

16/03/2021 12:57

Cosa sono le SPAC, il trend più caldo di Wall Street?

Sono ormai settimane, se non mesi, che sui media specializzati in finanza, mercati e investimenti non si fa che sentire parlare di una nuova sigla, cioè della SPAC. Ma che cos'è una SPAC, e perché se ne parla così tanto? Se siete curiosi, come speriamo, non dovete far altro che continuare a leggere.

SPAC per tutti?

Quando l'ex unicorno beniamino dei (futuri) mercati WeWork ha deciso di quotarsi in borsa nel 2019, la sua IPO è implosa quando il suo modello di business e la gestione del co-fondatore Adam Neumann sono stati sottoposti a un intenso esame.

Ora, la start-up di leasing di spazi per uffici è in trattative per andare in borsa attraverso una manovra diversa: sta considerando di utilizzare una SPAC, o società di acquisizione a scopo speciale, una delle tendenze più calde a Wall Street.

WeWork è solo l'ultima di una lista crescente di aziende: Virgin Galactic, DraftKings, Opendoor e Nikola Motor Co. sono tutte diventate pubbliche fondendosi con delle SPAC.

Infatti, circa 200 SPAC sono diventate pubbliche nel 2020, raccogliendo circa 64 miliardi di dollari in finanziamenti totali, quasi quanto tutte le IPO dello scorso anno messe insieme, secondo Renaissance Capital.

Le SPAC allineate per una quotazione nel 2021 includono la start-up Butterfly Network, sostenuta da Bill Gates, che produce macchinari ad ultrasuoni portatili (con una valutazione di 1,5 miliardi di dollari al momento) e la startup 23andMe, che si dice sia in trattative per diventare pubblica con un accordo da 4 miliardi di dollari.

Circola anche il rumor che le aziende di media digitali come BuzzFeed, Vice Media, Bustle Media Group e altri potrebbero usare le SPAC per portare finalmente soldi ai loro investitori.

Quindi cos'è esattamente una SPAC? Cosa fa sì che alcune aziende scelgano una SPAC piuttosto che una IPO, come succede di solito, per quotarsi in Borsa? E perché gli investitori si stanno allineando con forza per approfittare di questa tendenza? Ecco cosa c'è da sapere sulle SPAC.

Cos'è una SPAC?

Una società di acquisizioni a scopo speciale è essenzialmente una società di comodo costituita da investitori con l'unico scopo di raccogliere denaro attraverso una IPO per acquisire eventualmente un'altra società.

Per esempio, Diamond Eagle Acquisition Corp.

è stata costituita nel 2019 e si è quotata come SPAC a dicembre. Ha poi annunciato una fusione con DraftKings e la piattaforma tecnologica di gioco SBTech. DraftKings ha iniziato a scambiare come una società pubblica quando l'affare è stato chiuso in aprile.

Quindi una SPAC non effettua operazioni commerciali: non produce prodotti e non vende nulla.
Infatti, gli unici beni della SPAC sono tipicamente i soldi raccolti nella sua IPO, in accordo alle attuali direttive della SEC, la CONSOB americana.

Di solito una SPAC è creata, o sponsorizzata, da un team di investitori istituzionali, professionisti di Wall Street dal mondo del private equity o degli hedge fund, mentre anche CEO di alto profilo come Richard Branson e il collega miliardario Tilman Fertitta stanno approfittando di questa tendenza, e hanno formato le proprie SPAC.

Questo perché quando una SPAC raccoglie denaro, le persone che comprano nell'IPO non sanno quale sarà l'eventuale società target di acquisizione.

Gli investitori istituzionali con track record di successo possono più facilmente convincere le persone a investire nell'ignoto. Questo è anche il motivo per cui una SPAC è spesso chiamata "un'azienda con assegno in bianco".

Una volta che l'IPO raccoglie capitale (le IPO delle SPAC sono di solito prezzate a $10 per azione) quel denaro va in un conto fiduciario fruttifero fino a quando i fondatori della SPAC o il team di gestione trovano una società privata che cerca di diventare pubblica attraverso un'acquisizione.

Una volta che l'acquisizione è completata (con gli azionisti della SPAC che votano per approvare l'accordo), gli investitori della SPAC possono scambiare le loro azioni con azioni della società con cui si è fusa, o riscattare le loro azioni SPAC per riavere indietro il loro investimento originale, più gli interessi maturati mentre il denaro era in custodia.

Gli sponsor della SPAC di solito ottengono circa il 20% di partecipazione nella società finale nata dalla fusione.

Tuttavia, gli sponsor/creatori della SPAC hanno anche una scadenza entro la quale devono trovare un affare adatto, tipicamente entro due anni dall'IPO. Altrimenti la SPAC viene liquidata, e gli investitori riavranno i loro soldi con gli interessi.

Come lavora una SPAC

Le SPAC esistono da decenni, anche se, come vedremo dopo, è solo da poco che se ne parla parecchio.

Le SPAC sono generalmente formate da investitori, o sponsor, con esperienza in una particolare industria o settore di attività, con l'intenzione di perseguire accordi in quell'area.

Nel creare una SPAC, i fondatori a volte hanno almeno un obiettivo di acquisizione in mente, ma non identificano quell'obiettivo apertamente per evitare ampie rivelazioni mediatiche durante il processo di IPO.

Questo è il motivo per cui sono chiamate "società con assegno in bianco".

Gli investitori dell'IPO non hanno idea in quale azienda investiranno, alla fine.

Le SPACs cercano sempre sottoscrittori e investitori istituzionali prima di offrire azioni al pubblico.

I vantaggi di una SPAC

Vendere a una SPAC può essere un'opzione attraente per i proprietari di una piccola azienda, che sono spesso fondi di private equity.
Innanzitutto, vendere a una SPAC può aggiungere fino al 20% al prezzo di vendita rispetto a un tipico accordo di private equity.

Essere acquisiti da una SPAC può anche offrire agli imprenditori quello che è essenzialmente un processo di IPO più veloce sotto la guida di un partner esperto, con meno preoccupazioni per le oscillazioni delle opinioni del mercato più ampio.

Perché le SPAC sono improvvisamente così popolari?

Le SPAC sono diventate più comuni negli ultimi anni.

Hanno anche attratto sottoscrittori di grande nome come Goldman Sachs, Credit Suisse e Deutsche Bank, così come dirigenti bancari senior in pensione o semi-pensionati in cerca di un'opportunità a più breve termine.

Le SPAC ci sono da decenni, come detto prima, e spesso sono state l'ultima risorsa per piccole aziende che altrimenti avrebbero avuto problemi a raccogliere denaro sul mercato.
Ma recentemente sono diventate più prevalenti a causa dell'estrema volatilità del mercato causata, in parte, dalla pandemia globale.

Molte aziende hanno scelto di rimandare le loro IPO (per paura che la volatità del mercato potesse rovinare il loro debutto pubblico). Ma altre hanno scelto la via alternativa all'IPO fondendosi con una SPAC.

Una fusione SPAC permette ad un'azienda di andare in borsa e ottenere un afflusso di capitale più rapidamente di quanto avrebbe fatto con una IPO convenzionale, in quanto un'acquisizione SPAC può essere chiusa in poco tempo, contro il "processo estenuante" di registrazione di una IPO con la SEC, che può richiedere fino a sei mesi.

Inoltre, in una fusione SPAC, l'azienda target è in grado di negoziare la propria valutazione con i creatori della SPAC stessa.

Esempi di accordi SPAC di alto profilo

Uno dei recenti affari di più alto profilo che coinvolgono società di acquisizione a scopo speciale ha coinvolto la Virgin Galactic di Richard Branson.

La SPAC Social Capital Hedosophia Holdings del venture capitalist Chamath Palihapitiya ha acquistato una quota del 49% di Virgin Galactic per 800 milioni di dollari prima di quotare la società nel 2019.1

Nel 2020 Bill Ackman, fondatore di Pershing Square Capital Management, ha sponsorizzato la propria SPAC, Pershing Square Tontine Holdings, la più grande SPAC di sempre, raccogliendo 4 miliardi di dollari nella sua offerta il 22 luglio scorso.

Critiche alle SPAC

Con grandi investitori istituzionali e altri finanziatori miliardari che lanciano SPAC a destra e a manca, è improbabile che la tendenza scompaia da un gi Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »