Philogen, perdita da € 8,6 mln nel semestre

29/09/2021 10:50

Philogen, perdita da € 8,6 mln nel semestre

Il Consiglio di Amministrazione di *Philogen *e, insieme alla sua controllata svizzera Philochem AG, ha approvato il bilancio consolidatosemestrale abbreviatoal 30giugno2021.

Dario Neri, Amministratore Delegato di Philogen, ha commentato i risultati dell'esercizio e l'evoluzione del business: "In data 3 marzo 2021, si è concluso il processo di quotazione di Philogen sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
L'operazione ha fornito al Gruppo le risorse finanziarie necessarie per l'esecuzione del piano industriale.I risultati del primo semestre del 2021 continuano a riflettere il cambio di strategia del Gruppo, già avviato nel 2019, che ha portato a concentrarsi principalmente sullo sviluppo clinico dei due prodotti proprietari più avanzati: Nidlegy™ e Fibromun.

Lo sviluppo prosegue secondo i piani previsti descritti nel prospetto informativo. Prevediamo di completare per la metà del 2022l'arruolamento dei pazienti nello studio clinico Europeo di Fase III di Nidlegy™ nel melanoma. Per quanto riguarda i due studi clinici europei di Fibromun nel sarcoma neo-diagnosticato e alla seconda ricorrenza, la conclusione del reclutamento dei rispettivi pazientiè attesa per la fine del 2023".

BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2021

*I *Ricavi complessivi *del Gruppo al 30 giugno 2021 ammontano a Euro 1.952 migliaia e sono composti da: (i) Ricavi da contratti con i clienti per Euro 1.548 migliaia e (ii) Altri proventi per Euro 404 migliaia.

Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente si evidenzia un *decremento percentuale del 22,5% che riflette il cambio di strategia
, già avviato nel 2019, che ha portato il Gruppo a concentrarsi principalmente sullo sviluppo clinico dei prodotti proprietari più avanzati (Nidlegy™ e Fibromun) pur proseguendo le attività di sviluppo previste dai contratti in essere.
La variazione evidenzia undecremento dei ricavi da contratti con i clienti di circa Euro 760 migliaia dato principalmente dalcompletamentonel corso del 2020 di alcuni contratti.

I Costi operativi, pari ad Euro 10.059 migliaia, mostrano un aumento di circa il 23,2% rispetto al periodo chiuso al 30giugno2020.

La variazioneè da attribuire principalmente ai costi straordinari sostenuti nei primi sei mesi del 2021legati al processo di quotazione in Borsae in parte alla struttura operativa e di governance di cui la società sistadotandoper l'esecuzione del piano industriale.

L'*EBITDA *evidenzia un decremento rispetto al 30 giugno 2020 del 43,6%, come conseguenza di quanto sopra descritto.
Gli Ammortamenti, pari ad Euro 753 migliaia,risultano in linea con il periodo precedente (Euro 706 migliaia al 30 giugno 2020).

L'EBIT, calcolato come differenza tra EBITDA e ammortamenti, evidenzia un saldo negativo pari a Euro 8.860 migliaia, in decremento del 39,5%rispetto alperiodo chiuso al 30 giugno 2020, come conseguenza della riduzione dell'EBITDA sopra descritta.
Nel periodo chiuso al 30 giugno 2021 la gestione finanziaria netta chiude con un saldo positivo per Euro 586 migliaiamentre nello stesso periodo dell'anno precedente evidenziava un saldo negativo per Euro 1.628 migliaia.

La variazione è dovuta principalmente al fair value del portafoglio che per buona parte dell'anno 2020 rifletteva l'andamento negativo dei mercati finanziari correlato agli effetti della pandemia da Covid-19. Si ricorda che la società detiene un portafoglio di investimenti finanziari alimentato con la liquidità eccedente il fabbisogno di cassa corrente.
La perdita di periodo, come conseguenza di quanto sopra descritto, evidenzia un incremento di circa il 2,7% rispetto al periodo chiuso al 30 giugno 2020. In particolare dal comunicato stampa originale si apprende di un risultato netto negativo per 8,653 milioni di euro a fronte di un rosso da 8,424 mln nel primo semestre 2020.

Il Gruppo chiude il primo semestre 2021 con *liquidità *pari a Euro 113.242 migliaia rispetto a Euro 61.943 migliaia al 31 dicembre 2020 ed una posizione finanziaria netta al 30 giugno2021 pari a Euro 96.077 migliaia rispetto ad una posizione finanziaria netta di Euro 44.238 migliaia al 31 dicembre 2020 e104.668migliaia al 31 marzo 2021,mostrando un incremento percentuale complessivo di oltre il100%,come conseguenza del capitale raccolto in fase di IPO,pari a Euro 65.404migliaia, al netto delle commissioni corrisposte al consorzio per il collocamento istituzionalee ai costi relativi all'emissione di nuove azionidi circa Euro 3.635 migliaia.

Trail primo e il secondo trimestre 2021, la posizione finanziaria netta evidenza un decremento di circa l'8%.

La liquidità passa da Euro122.414 migliaia al 31 marzo 2021 a Euro 113.242 migliaia al 30 giugno 2021evidenziandoun decremento di circa Euro 9.172 migliaia.
Tale variazione è riconducibile principalmente (i) agli investimenti per la costruzione del nuovo impianto GMP di Rosia (Siena) per circa Euro 2.877 migliaia,(ii) ai costi straordinari legati al processo di IPO per circa Euro 1.078migliaia,(iii) ai costi di gestione caratteristica per circa Euro 5.427 migliaia,(iv)agli incassi per contratti di ricerca e sviluppoin corso per circa Euro 105 migliaia e (v)alfair valuenetto del portafoglio titoli per circa Euro 106 migliaia.

L'indebitamento finanziario corrente e non corrente passa da Euro 17.746 migliaia al 31 marzo 2021 a Euro 17.165migliaia al 30 giugno 2021, mostrando un decremento di circa il 3% relativo all'avanzamentodei piani di ammortamento in essere.

Si precisa che l'indebitamento finanziario è rappresentato per circa Euro 11.851 migliaia dal debito figurativo inerentei contratti di locazione degli immobili, per i tre siti aziendali, rappresentati secondo i principi contabili internazionali (IFRS 16).La parte restante è relativa al finanziamento in essere stipulato al fine di finanziare il progetto di ampliamento del sito produttivo di Rosia (Siena).
Tale finanziamento prevede infine il rispetto di covenantcommercialie covenantfinanziari il cui superamento non comporta il rimborso del finanziamento ma determina un aumento del tasso di interesse dello 0,50%.

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL PERIODO CHIUSO AL 30 GIUGNO 2021

**A partire dal 20 luglio 2021 il consigliere Dott.

Sergio Dompé, tramite la società Dompè Holding S.r.l., in virtù della fiducia posta sulle possibilità e capacità della Società ha acquistato n. 185.831 azioni Philogen sul mercato.Il 30 agosto è cessato l'impegno di lock-upin capo agli ex soci della società Palio Ordinarie S.p.A., fusa per incorporazione in Philogen con efficacia nel gennaio 2021.
L'accordo di lock-up stipulato tra le società partecipanti alla fusione aveva come obiettivo la stabilizzazione delle azioni ordinarie di Philogen,vietandone il trasferimento per un periodo di 180 giorni dall'avvio delle negoziazioni. Al termine di questo periodo in data 30 agosto le azioni sono diventate liberamente trasferibili.Inoltre, sempre il 30 agosto (180 giorni dall'avvio delle negoziazioni) è cessato l'impegno di lock-upin capo agli altri soci minoritari di Philogen (Palio Speciali S.r.l., MRS S.r.l.

e Mathias Winter).

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

**Nel corso del primo semestre del 2021, la velocita?di arruolamento dei pazienti, leggermente calata nel 2020, è nuovamente incrementata. Questo aumento è correlato, oltre che al generale andamento variabile della velocita?di arruolamento dei pazienti dianno in anno ed al miglioramento della situazione legata all'emergenza COVID-19, all'apertura di nuovi centri clinici.
Al fine di accelerare ulteriormente il reclutamento, il Gruppo intende aprire nuovi centri in diversi paesi Europei ed extra Europei per i vari studi in corso condotti con i farmaci proprietari. Come noto, il Gruppo è impegnato nello sviluppodelle attivita? contrattuali nonché nel potenziamento dell'attivita? di ricerca e sviluppo interna.

Intrattiene,inoltre,numerosi contatti con altri potenziali partnerindustriali al fine di sviluppare il proprio businesse di cercare nuovi accordi di collaborazione scientifica. Il Gruppo, nonostante la situazione emergenzialedovuta al COVID-19, ha comunque proseguito la propria attivita??di ricerca e sviluppo in modo costante.
Il perdurare dell'emergenza sanitarianellaseconda metà del 2021 e le conseguenti misure, anche normative, che si sono rese e che potranno ancorarendersi necessarie per contrastare l'emergenza potrebbero riflettersi negativamente sulle attività sopra indicate rallentandole in parte.

ALTRE DELIBERE SIGNIFICATIVE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

**Approvazione delregolamento per il Piano di incentivazione Stock Grant2024-2026, riservato a dipendenti del Gruppo e attuazione del Piano Con riferimento al "Piano di Stock Grant 2024-2026", riservato ai dipendenti del Gruppo, adottato dall'Assemblea della Società in data 31 maggio 2021, il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato Nomine e Remunerazione,ha approvato il regolamento del Piano medesimo.

Ai sensi dell'art. 84-bisdel Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971/1999 e successive modificazioni,si comunica, altresì, che il Consiglio di Amministrazione ha dato attuazione al Piano medesimo, in particolare individuando i beneficiari e definendo gli obiettivi di performancee i relativi target,e assegnando complessive n.
145.000 units.

Assegnazione degli obiettivi di performancee definizione dei target nell'ambito del piano di incentivazione c.d. management by objectives (MBO) previsto per gli amministratori esecutivi

**Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato Nomine e Remunerazione, con riferimento al piano di incentivazione monetaria c.d management by objectives("MBO"), del quale gli amministratori esecutivisono beneficiari a partire dal 1° aprile 2021, ha assegnato gli obiettivi di performancee definito i targetcui è associato il massimo compenso monetario.

PRINCIPALI EVENTI SCIENTIFICI

**Il Gruppo segnala i seguenti eventi scientifici:

Prodotti proprie Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »