Piazza Affari in deciso rialzo al termine della seduta odierna con l'allentarsi delle tensioni tra Russia e Ucraina. Il FTSE MIB segna +2,09%, il FTSE Italia All-Share +2,12%, il FTSE Italia Mid Cap +2,49%, il FTSE Italia STAR +2,04%.
BTP in peggioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 1,99% (chiusura precedente a 1,93%), lo spread sul Bund 167 bp (da 167) (dati MTS).
Indici azionari americani in netto progresso due ore dopo l'apertura.
Nel primo pomeriggio il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che l'indice grezzo dei prezzi alla produzione ha evidenziato, nel mese di gennaio, una crescita dell'1% su base mensile dopo una variazione positiva dello 0,4% nel mese precedente (consensus +0,5%). Su base annuale il PPI è cresciuto del 9,7% risultando superiore al consensus (+9,1%) ma inferiore alla rilevazione precedente (+9,8%).
La Federal reserve di New York ha invece comunicato che l'indice Empire State Manufactoring (che misura l'andamento dell'attività manifatturiera di New York) si è attestato nel mese di febbraio a 3,1 punti da -0,70 punti di gennaio, risultando nettamente inferiore alle attese degli analisti fissate su un indice pari a 12,15 punti.
In grande evidenza a Milano BPER Banca +9,15%. Kepler Cheuvreux conferma la raccomandazione buy e incrementa il target da 9,10 a 9,70 euro. Il titolo tocca i massimi da maggio 2021 all'indomani della firma del contratto di acquisizione dell'80% di Banca Carige, -0,2% a 0,7883 euro, detenuto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e dallo Schema Volontario di Intervento.
Confermate le principali condizioni dell'offerta non vincolante presentata da BPER il 9 gennaio, ovvero: corrispettivo pari a 1 euro e versamento in conto capitale in Carige di 530 milioni da parte del FITD. Il Closing dovrebbe avvenire entro il 30 giugno al fine di consentire a BPER di beneficiare della conversione delle DTA (Deferred Tax Assets) per perdite fiscali in crediti d'imposta.
Successivamente BPER Banca promuoverà un'offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle restanti azioni Carige al prezzo di 0,80 euro per azione.
Banco BPM, +2,89% estende il rally e tocca nuovi massimi da maggio 2016 grazie al report di Morgan Stanley: raccomandazione migliorata da equalweight a overweight e target incrementato da 3,20 a 4,20 euro.
Positivi anche Unicredit (+2,13%) e Intesa Sanpaolo (+3,09%).
Bene il settore auto con Stellantis +4,11%, Brembo +2,93%, Piaggio +2,54%. In buona forma Pirelli +2,46% dopo i dati di vendita di Michelin. Nel 2021 i ricavi si sono attestati a 23,80 miliardi di euro da 20,47 miliardi nel 2020 e meglio dei 23,20 miliardi del consensus diffuso dalla società stessa.
In forte rialzo ma sotto le attese l'utile netto: 1,85 miliardi da 625 milioni del 2020, con consensus fissato a 1,922 miliardi. Pirelli comunicherà i risultati preliminari 2021 il 23 febbraio (mercoledì della prossima settimana).
Saipem +0,53% in verde nonostante la sentenza di primo grado del Tribunale di Algeri ieri nel procedimento penale in corso dal 2019 relativamente, tra l'altro, alle modalità di assegnazione nel 2008 del progetto GNL3 Arzew.
Saipem SpA, Saipem Contracting Algérie e Snamprogetti SpA Algeria Branch sono state condannate a un'ammenda e risarcimenti danni per importi complessivamente equivalenti a circa 192 milioni di euro. Saipem impugnerà in appello la sentenza con conseguente sospensione degli effetti della stessa. Negativa invece Eni (-1,14%) che risente della flessione del prezzo del petrolio.
Bene Leonardo +4,92% a 6,78 euro. Kepler Cheuvreux conferma la raccomandazione buy e incrementa il target da 9,10 a 9,70 euro.
Rialzo in doppia cifra per Autogrill (+10,14%). Il gruppo ha presentato i dati preliminari dei ricavi per l'esercizio 2021.I ricavi si sono attestati a €2,6 miliardi in crescita del 32,8% con un Free Cash Flow cresciuto di oltre €100 milioni rispetto alla precedente guidance.
Casta Diva (+8,28%) scatta in avanti all'indomani della firma del contratto di acquisizione di una quota del 90% (e fino al 98%) del capitale sociale della Genius Progetti SpA (Genius o GP), agenzia di eventi di Sassuolo.
Il valore del 100% di Genius è stato determinato in 5,8 milioni di euro: nel 2021 ha sviluppato un valore della produzione di oltre 22 milioni con EBITDA di 3,1 milioni, pari ad una marginalità del 14%.
(AC - www.ftaonline.com)
Fonte: News
Trend Online