Cerca |
Saldo IMU 2021: guida completa a casi di esenzione
25/11/2021 20:30

Il 16 dicembre 2021 è il termine ultimo per procedere al saldo IMU 2021, mentre la scadenza dell’acconto IMU era fissata per il 16 giugno 2021. Il saldo IMU è pari al 50%, dell'imposta municipale unica per i proprietari di immobili, che non siano l'abitazione principale.
Sono previste agevolazioni ed esenzioni per l'emergenza Covid.
IMU 2021: chi deve pagare?
Nel caso in cui l'immobile abbia più proprietari o contitolari di diritto reale, ciascuno di questi verserà l’IMU in proporzione alla propria quota. Sono tenuti a versare l'IMU i proprietari, gli usufruttuari e coloro che hanno un diritto reale di abitazione, uso, enfiteusi e superficie.
L'imposta IMU non deve essere versata per l'abitazione principale, purché questa non sia un immobile di lusso (A/1, A/8 e A/9).
Pagamento IMU con Modello F24
In caso di pagamento con Modello F24, occorre compilare la sezione dedicata all’IMU con i seguenti dati:
- inserire il codice del comune di ubicazione degli immobili
- inserire il numero di immobili
- barrare la casella “Saldo”
- indicare il codice tributo
- riportare l’anno di riferimento
- riportare l’eventuale importo a credito da compensare
- indicare l’importo a debito da versare
- barrare la casella “ravvedimento”.
Saldo IMU: i codici tributo
I codici tributo da utilizzare per il pagamento del Saldo IMU 2021 sono ascrivibili ai seguenti:
- 3914 – Terreni
- 3912 – Abitazione principale e relative pertinenze
- 3918 – Altri fabbricati
- 3916 – Aree fabbricabili
- 3930 – Immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – QUOTA COMUNE
- 3925 – Immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – QUOTA STATO.
Saldo IMU: Modalità di presentazione F24
Nel caso in cui il Modello F24 non presenti crediti compensati, la presentazione può avvenire secondo tre modalità:
- telematicamente tramite servizi di home banking o internet banking
- telematicamente tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate
- tramite supporto cartaceo presso poste o banche.
Nel caso in cui nel Modello F24 sono presenti crediti compensati, è necessario presentarlo esclusivamente in modalità telematica tramite i canali dell’Agenzia delle Entrate.
Saldo IMU: modalità pagamento conto corrente postale
Altra modalità di versamento del saldo IMU 2021 è il bollettino di c/c postale: si tratta di una modalità di pagamento ammessa solo per i contribuenti non titolari di partita IVA e solo nel caso in cui non ci sia alcun credito da compensare.
Saldo IMU 2021: pagamento per i residenti all’estero
Per quanto riguarda i residenti all’estero che devono versare il saldo IMU 2021 sugli immobili che possiedono in Italia, il versamento può avvenire tramite Modello F24 telematico oppure tramite IBAN.
Saldo IMU 2021: chi è esente?
Sono esenti dal pagamento dell’IMU i destinatari dei contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni, i proprietari d'immobili colpiti da sisma, i proprietari di immobili in cui vengono svolte attività connesse al turismo, alla ricettività alberghiera e allo spettacolo.
Saldo IMU 2021: quali sono le agevolazioni?
La Legge di Bilancio ha stabilito una riduzione del 50% sull’IMU per i titolari di pensione non residenti in Italia. Per i proprietari che hanno locato il proprio immobile con contratti a canone concordato è prevista un'aliquota IMU agevolata.
Calcolo IMU: base imponibile
Per procedere al calcolo dell’IMU è necessario incrementare del 5% la rendita catastale del fabbricato e moltiplicare per il coefficiente attribuito alla specifica categoria catastale dell'immobile. Con questo computo è possibile calcolare la base imponibile.
Alla base imponibile va applicata l'aliquota determinata dal Comune per la categoria catastale di riferimento. Nel caso in cui il proprietario non possegga l'intero immobile, occorrerà moltiplicare per la percentuale corrispondente alla quota di possesso.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
GRAFICI:
Altri di News Trend Online
-
India: in maggio produzione industriale rimbalzata del 19,6%
Secondo quanto comunicato dal Central Statistics Office (Cso, l'ente di statistica di New Delhi), in maggio la produzione industriale è rimbalzata in India del 19,6% annuo, in ulteriore decisa accelerazione rispetto al 7,1% di aprile (e all'1,9% di marzo), sotto però al 20,6% del consensus.....
News Trend Online - 12/07/2022 15:50
-
Andamento indici USA
Pochi minuti dopo l'apertura di Wall Street: S&P 500 +0,1%, NASDAQ Composite +0,6%, Dow Jones Industrial -0,1%.....
News Trend Online - 12/07/2022 15:50
-
Sesa: utile netto esercizio 2022 +41,5%
Comunicato stampa Sesa.....
News Trend Online - 12/07/2022 15:10
-
India: a giugno tasso d'inflazione in ribasso al 7,01% annuo
Secondo quanto reso noto dal Central Statistics Office (Cso, l'ente di statistica di New Delhi), in giugno il tasso d'inflazione ha registrato in India un marginale ribasso al 7,01% annuo dal 7,04% di maggio (7,79% in aprile).....
News Trend Online - 12/07/2022 15:10
-
A che punto siamo con la crisi della supply chain?
È ancora troppo presto per pronosticare quando la situazione tornerà alla normalità, dicono gli analisti di Morningstar.....
News Trend Online - 12/07/2022 15:00
Occhio alla Borsa
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
12/08/2022

Pattern: PB4-C
02/08/2022

Indicatore: TS TRADERLINK SU SP500
04/08/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!