Cerca |
Snam vede EBITDA in crescita del 4,5% medio annuo nel periodo 2022-2025
29/11/2021 13:00

L'amministratore delegato di Snam Marco Alverà presenta oggi il piano 2021-2025 con visione al 2030, approvato questa mattina dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Nicola Bedin.
Visione al 2030
? 23 miliardi di euro di opportunità di investimento nel periodo 2021-2030 in tre aree di crescita (reti energetiche, stoccaggio di energia e progetti green) per essere leader globale nelle infrastrutture per i gas verdi
? EBITDA 2022-2030: CAGR tra il 6 e l'8%
? Principali iniziative di sviluppo:
Reti energetiche
o 12 miliardi di euro di investimenti in rete esistente "H2 ready"
o 3 miliardi di euro per la prima parte di rete a idrogeno per collegare l'Italia ai paesi a maggiore domanda come la Germania
o Ingresso nel capitale dei gasdotti di interconnessione tra Algeria, Tunisia e Italia
Stoccaggio di energia
o Nuovo piano per fare leva sulla leadership europea nello stoccaggio gas ed evolvere verso una piattaforma internazionale di stoccaggio di energia pulita
o Test confermano la possibilità di stoccare idrogeno al 100% nei siti di Snam
o 3 miliardi di euro di piano di investimenti regolati
o 2 miliardi di euro di investimenti in nuove attività di stoccaggio e geografie
Progetti green
o Nuova fase di sviluppo: da progetti pilota a progetti scalabili nei gas verdi
o 3 miliardi di euro di investimenti identificati in Italia e all'estero
? De Nora: possibile IPO nel 2022 e supporto alla crescita con la realizzazione di una Gigafactory italiana di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde facendo leva sul programma IPCEI
? Leader nella riduzione delle emissioni: prima azienda del settore in Ue con un target di riduzione emissioni indirette Scope 3 al 2030 (-46% dalle partecipate, -55% di intensità economica delle emissioni dalla supply chain)
? "Scorecard" ESG in 14 aree aggiornata al 2025.
Aggiunto un obiettivo di finanza sostenibile (oltre l'80% del funding nel 2025 vs 60% attuale)
Investimenti e principali target al 2025
? Investimenti totali nel periodo 2021-2025: 8,1 miliardi di euro (+700 milioni vs piano 2020-2024) per l'accelerazione nello stoccaggio e negli investimenti nei progetti green
? RAB: crescita di oltre il 2,5% medio annuo nel 2021-2025; oltre il 3,5% nel 2025-2030
? EBITDA: crescita del 4,5% medio annuo nel periodo 2022-2025
? Utile netto: crescita del 3% medio annuo nel periodo 2022-2025
? Dividendo: confermata crescita del dividendo per azione del 5% al 2022, estesa al 2025 la crescita minima del 2,5% prevista nel periodo 2022-2024
"Con il nuovo piano al 2025 e la visione al 2030 – ha dichiarato Marco Alverà, amministratore delegato di Snam - proseguiamo e acceleriamo l'evoluzione di Snam.
Negli ultimi sei anni abbiamo avviato il repurposing delle nostre infrastrutture, rafforzato lo sviluppo internazionale e lanciato nuove start-up nella transizione energetica. Snam si focalizzerà progressivamente su tre macro aree di attività: trasporto, stoccaggio e nuovi progetti nell'idrogeno e nel biometano.
Grazie alle nostre competenze tecniche, al nostro know-how nei gas verdi e alla nostra capacità di realizzare e gestire progetti complessi puntiamo a diventare un'azienda di infrastrutture 'multi-commodity'. Svolgeremo un ruolo centrale in un decennio decisivo per la transizione energetica, con l'obiettivo di cogliere nuove opportunità di sviluppo in Italia e all'estero, facendo leva sul ruolo abilitante delle infrastrutture per raggiungere un'economia a zero emissioni nette.
In particolare, prevediamo nel medio termine la realizzazione della prima rotta di trasporto di idrogeno da Nord Africa e Sud Italia ai punti di maggiore domanda, dando in prospettiva all'Italia un ruolo di hub per le energie rinnovabili prodotte in Nord Africa e Medio Oriente. Punteremo sempre più sullo stoccaggio e aumenteremo i nostri investimenti nei gas verdi.
Ridurremo le emissioni legate alle nostre attività raggiungendo l'obiettivo aziendale del net zero al 2040 ed estenderemo l'impegno di riduzione anche a società partecipate e fornitori con un nuovo target al 2030 sulle emissioni Scope 3. In questo percorso continueremo a garantire ritorni interessanti ai nostri azionisti e a dare centralità ai temi ESG nelle nostre scelte strategiche, in linea con il nostro purpose e a beneficio di tutti gli stakeholder".
(RV - www.ftaonline.com)
Fonte: News Trend Online© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Gas Indicators and oscillators Investment Lever
GRAFICI:
Altri di Trend-Online.Com
-
UniCredit partner del progetto "Upskill Piemonte"
Innovazione.....
News Trend Online - 24/05/2022 17:20
-
Newlat Group: allo studio operazione di riorganizzazione e valorizzazione compendio immobiliare CLI e business latterio-caseario
Newlat Group S.....
News Trend Online - 24/05/2022 17:20
-
Intesa Sanpaolo: presentato insieme a Prometeia il Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2022
Il fatturato manifatturiero ha superato la soglia record di 1.....
News Trend Online - 24/05/2022 17:10
-
Lavoro: Unimpresa, convegno al senato su welfare e relazioni sindacali
Welfare aziendale al centro di un confronto, al Senato, il prossimo lunedì 30 maggio, nell'ambito di un convegno organizzato da Unimpresa.....
News Trend Online - 24/05/2022 16:50
-
Borsa Italiana in calo: FTSE MIB -0,99%
Ancora performance negative dei maggiori indici a Piazza Affari: FTSE MIB -0,99%, FTSE Italia All share -0,99%, FTSE Italia Mid Cap -1,02% e FTSE Italia Star -1,37 per cento.....
News Trend Online - 24/05/2022 16:50
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Indicatore: RSI3M3 - TOP ITA SHORT
03/05/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL (Long)
22/04/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL (Long)
15/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!