Unidata S.p.A. (EGM:UD), operatore di Telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, comunica che il Consiglio di Amministrazione riunitosi sotto la presidenza di Renato Brunetti, ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2021, che sarà sottoposto all'approvazione all'Assemblea degli Azionisti che si svolgerà il giorno 28 aprile 2022.
- Ricavi totali: € 37,0 milioni (€ 23,4 milioni nel 2020), + 58% YoY
- EBITDA: € 14,1 milioni (€ 8,6 milioni nel 2020) + 63% YoY; EBITDA Margin: 38,1%
- EBIT: € 9,1 milioni (€ 4,9 milioni nel 2020) +86% YoY; EBIT Margin 24,6%;
- Utile Netto: € 7,8 milioni (€ 3,4 milioni nel 2020) +131% YoY
- Posizione Finanziaria Netta (PFN): € 2,2 milioni (cash positive € 3,4 milioni nel 2020);
- Investimenti industriali complessivi: € 13,9 milioni
- Numero clienti +31% rispetto al 2020;
Renato Brunetti, Presidente e CEO di Unidata ha dichiarato: "Gli eccellenti risultati del 2021 - con una rimarchevole crescita oltre la doppia cifra dell'utile d'esercizio - dimostrano la qualità di un modello di business vincente.
Vogliamo continuare a rafforzare la nostra posizione sul mercato, basata sui tre pilastri fondamentali delle nostre business units (Fibra&Networking, Cloud&Datacenter, IoT&Smart Solutions). Continueremo a crescere, affiancando e integrando a queste anche la Cyber Security, lo Sviluppo e la grande capacità di infrastrutturazione di reti in fibra ottica (Infrastructure Development), e quei Managed Services – come il caso citato del G20 a Roma – che denotano la flessibilità, l'agilità e la grande competenza e capacità tecnica che fa di questa Azienda di quasi quarant'anni un'eterna start-up.
Ricordo che stiamo dando sempre maggiore importanza all'ambito ESG: infatti, anche quest'anno abbiamo pubblicato il Bilancio di Sostenibilità, e abbiamo iniziato il processo di assessment per trasformare Unidata in una Società Benefit. Gli accordi che abbiamo concluso nel corso del 2021, insieme alle opportunità che continuiamo a monitore, più quelle che deriveranno dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),saranno importanti leve per consolidare e continuare a crescere ulteriormente".
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
L'ottimo andamento della società registrato per il corrente esercizio è altresì atteso anche per i prossimi esercizi, con ulteriori sviluppi, crescita e miglioramenti. A tal riguardo, si segnala che in data 29 novembre 2021 il Consiglio di Amministrazione della società ha approvato il Piano Industriale per il triennio 2022-2024 che riflette un rinnovato impegno per lo sviluppo e la crescita, con l'evoluzione verso un modello sempre più coerente con i principi di sostenibilità e tutela ambientale, l'evoluzione tecnologica e la coesione sociale.
Le strategie di rafforzamento industriale e commerciale sono state disegnate su modelli di business sostenibili, indirizzando le opportunità derivanti dall'innovazione e dal digitale e favorendo la creazione di valore per i propri stakeholders.
Il Consiglio di Amministrazione, anche a seguito della positiva chiusura dell'esercizio 2021, conferma i target 2024 come di seguito riportati:
Target esercizio 2024 inseriti nel Piano:
• Ricavi totali di competenza compresi tra 65 e 79 milioni di euro;
• EBITDA compreso tra 19 e 23 milioni di euro;
• Investimenti cumulati per il triennio 2022-2024 pari a circa 40 milioni di euro;
DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO 2021
Alla luce di quanto sopra esposto, visto il positivo andamento economico-finanziario sopra descritto, anche al fine di premiare gli azionisti che hanno creduto nella società sin dalla quotazione, si è deciso per la prima volta di distribuire un dividendo, pari ad Euro 0,10 per azione.
(RV - www.ftaonline.com)
Fonte: News
Trend Online