Nuova truffa sul Canone Rai: come proteggersi

29/12/2016 19:00

Nuova truffa sul Canone Rai: come proteggersi

Indice dei contenuti

  1. Di cosa si tratta?
  2. Come proteggersi

Il canone Rai non è certo tra le tasse più amate (ammesso che esistano tasse amate) ed è forse anche per questo motivo che l’idiosincrasia che nasce nei suoi confronti facilita anche la truffa a danno degli utenti. 

Di cosa si tratta?

In realtà tutto nasce dal fatto che in Italia ogni volta che si introduce una nuova gabella (una tra le tante) nascono anche decine e decine di pratiche da svolgere, carte da spedire e presentare (il sito di riferimento spesso e volentieri non funziona) e altre eccezioni, con tutte le incertezze del caso: scadenze posticipate, ricorsi al Tar, mancanza di coperture etc etc.

Facile perciò che uno o più siti di phishing riescano a chiedere dati sensibili con la scusa di agevolare i contribuenti attraverso siti che, nella forma, appaiono molto simili a quelli ufficiali ma che ufficiali non sono. Ovviamente i dati sensibili in questione sono quelli della carta di credito per permettere poi ai truffatori di inviare richieste di pagamenti giustificate da fantomatiche spese amministrative di volta in volta sempre più alte. 

Come proteggersi

A contribuire all’inganno, per quanto involontariamente, è anche lo stesso Google, il padre di tutti i motori di ricerca, il quale fa trovare ai primi posti proprio i siti in questione grazie (o per meglio di re a causa) del sapiente uso da parte degli hackers, delle keywords più usate dagli utenti: esenzione e canone Rai.

Il consiglio resta sempre lo stesso: prestare attenzione al sito consultato e in particolar modo all’indirizzo dal quale proviene, infatti gli unici autorizzati sono quelli istituzionali come canone.rai.it e agenziaentrate.gov.it  ricordando sempre che l’invio della documentazione e tutto lo svolgersi della pratica è totalmente gratuito e non c’è perciò bisogno di inviare alcun versamento online. 

Da specificare come ultima nota per evitare truffe, che l’importo del canone Rai per il prossimo anno è di 90 euro pagabili sulla bolletta della luce in 10 rate.

Per chi volesse chiedere l’esenzione e quindi presentare dichiarazione di non detenzione, il termine ultimo è fissato al  31 gennaio.

 

Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Etc Tassi

Strumenti

Alphabet inc