Cerca |
Borse sui massimi storici per un mix di fattori macro e micro
16/02/2021 11:56

I nuovi massimi storici conseguiti ancora una volta venerdì dallo S&P500, non sono prerogativa esclusiva degli Stati Uniti: una nuova vetta è stata raggiunta dagli indici azionari mondiali; ma anche dal MSCI World ex USA, fino a poco tempo fa attardato, e ora seriamente intenzionato a colmare il ritardo accumulato. Allo stato attuale, a tutte le borse mondiali manca un residuo 8% per eclissare il massimo assoluto del 2007: superato, dallo S&P, nel lontano 2013 (sarebbe più che raddoppiato meno di otto anni dopo).
La formula del successo dei listini azionari è una combinazione di elementi macro e micro. Sul primo fronte i dati che quotidianamente sopraggiungono battono sistematicamente le aspettative degli economisti: il CESI del G10, per dirne una, si colloca sopra i +50 punti ininterrottamente da ben 33 settimane. Mai nulla di simile è occorso perlomeno dal 2003 ad oggi.
Sul secondo fronte gli EPS del quarto trimestre negli Stati Uniti superano clamorosamente il volume di profitti conseguito nel Q4 2019; quando ormai i due terzi delle società hanno riportato. Rispetto alle attese degli analisti gli utili sono risultati superiori del 19%. E Goldman Sachs venerdì ha sfornato un ulteriore upgrade, calcolando un volume di EPS per il 2021 a 181 dollari per azione; che si traduce in una previsione per lo S&P, a P/E invariato, a 4300 punti entro la fine dell’anno.
Questo continue sorprese certificano un bias cognitivo persistente, riflesso tuttora negli atteggiamenti di non pochi investitori: che ostentano una visione delle cose legate a ciò che sarebbe occorso, qualora le autorità non fossero minimamente intervenute. Che all’opposto gli stimoli monetari e fiscali abbiano sortito l’effetto sperato, è testimoniato dall’andamento del mercato obbligazionario: con il Trentennale USA venerdì riaffacciatosi sopra il 2.0% di rendimento. E chissà queste minusvalenze quanti ulteriori flussi verso l’Equity genereranno nelle settimane e mesi a venire...
A cura di Gaetano Evangelista
https://www.ageitalia.net/
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Al bando le riserve: è recessione. E ora che si fa?
Il commento ai mercati di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 01/08/2022 11:19
-
Borse sui massimi storici per un mix di fattori macro e micro
Report a cura di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 16/02/2021 11:56
-
Nonostante tutto, il 2020 è stata un'ottima annata
Abbiamo già rilevato nei giorni passati il conseguimento di estremi sul fronte dell’ampiezza di mercato e del merito di credito.
Gaetano Evangelista - 21/12/2020 12:40
-
Ritorna la partecipazione corale degli antichi fasti
Negli Stati Uniti l'indice delle sorprese macroeconomiche è passato in poche settimane da valori negativi a tripla cifra a valori abbondantemente positivi: un fenomeno mai registrato, con simili fattezze, perlomeno da 2003 ad oggi
Gaetano Evangelista - 08/06/2020 12:45
-
La verità completa sul market timing
Dal 1979 rimuovendo i 40 giorni più brillanti, si mortificherebbe il ritorno medio composto annuo dall’11.2 al 5.2% sull'indice S&P500. Ma questa è soltanto parte della verità circa le virtù del market timing.
Gaetano Evangelista - 04/05/2020 16:00

Sante Pellegrino: Giornate significative sulle borse.
Il PIL UE porta la zona Euro in fase di recessione tecnica, ma i mercati reagiscono aggiudicandosi prevalenza di acquisti. A Milano il ftse mib si avvicina al +1% spiccano in vetta ancora i bancari con i titoli della Galassia Agnelli, i passivi sono poco rilevanti.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/02/2023

Candlestick: Morning Doji Star Bullish
10/02/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!