Cerca |
La liquidità che solleva tutte le barche
16/09/2019 15:55

Wall Street testa i massimi storici, mentre nel Vecchio Continente l’Eurostoxx50 rispetta lo script suggerito dal modello previsionale basato sul tipico andamento di mercato successivo alle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo.
Uno dei segreti meglio custoditi di Wall Street riguarda il comportamento del mese in corso, quando si arriva ad un appuntamento altrimenti temuto con un saldo generoso come occorso quest’anno. Come segnalato nel rapporto stagionale di inizio mese, settembre non è affatto negativo in simili circostanze; fino ad un certo punto, però. Tipicamente i problemi emergono verso la fine della seconda decade, che quest’anno coincide con la riunione del FOMC.
Le attese si sono de-radicalizzate: scontato un intervento da 25 punti base, si tende ad escludere un taglio di maggiore entità: vuoi perché Powell l’ha lasciato chiaramente intendere – al punto da "ispirare" un editoriale sul Wall Street Journal che ha spento definitivamente simili attese – vuoi perché l’economia sembra essersi messa finalmente sul giusto binario. Conferma giunge dalla curva dei rendimenti, uscita venerdì dalla negatività nella canonica versione 10y-3m, che fino ad ora ha denunciato la timidezza della Fed.
Ma Wall Street non avrebbe mai potuto salire di quasi il 20%, a metà settembre, se non fosse stato per la straordinaria combinazione di due fattori concomitanti: una straordinaria liquidità, che “solleva tutte le barche” – a giudicare dal fatto che quest’anno il famoso parametro di ampiezza ADT11 si è spinto sopra il 66.6% ben quattro volte – accompagnata ad un sentiment oscillante fra scetticismo e sano pessimismo. Con lo S&P500 a ridosso dei massimi storici, Orsi e Tori ancora si equivalgono, i flussi netti di fondi ed ETF azionari restano tendenzialmente negativi, e il Panic-Euphoria model di Citi resta sotto la linea dello zero. Era vistosamente positivo prima dei massimi di gennaio e settembre dello scorso anno, per non parlare dei picchi di aprile e luglio di quest’anno. Un atteggiamento che sfiora il patologico. Certamente, quest’anno, l’autolesionismo.
Anche in Europa il copione è stato fino ad ora fedelmente rispettato. Come si può apprezzare dal Rapporto Giornaliero di oggi, l’Eurostoxx50 ha rispettato lo script suggerito dal modello previsionale basato sul tipico andamento di mercato successivo alle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo.
Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Europe Maximum Mercati Wall street
AUTORI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Al bando le riserve: è recessione. E ora che si fa?
Il commento ai mercati di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 01/08/2022 11:19
-
Borse sui massimi storici per un mix di fattori macro e micro
Report a cura di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 16/02/2021 11:56
-
Nonostante tutto, il 2020 è stata un'ottima annata
Abbiamo già rilevato nei giorni passati il conseguimento di estremi sul fronte dell’ampiezza di mercato e del merito di credito.
Gaetano Evangelista - 21/12/2020 12:40
-
Ritorna la partecipazione corale degli antichi fasti
Negli Stati Uniti l'indice delle sorprese macroeconomiche è passato in poche settimane da valori negativi a tripla cifra a valori abbondantemente positivi: un fenomeno mai registrato, con simili fattezze, perlomeno da 2003 ad oggi
Gaetano Evangelista - 08/06/2020 12:45
-
La verità completa sul market timing
Dal 1979 rimuovendo i 40 giorni più brillanti, si mortificherebbe il ritorno medio composto annuo dall’11.2 al 5.2% sull'indice S&P500. Ma questa è soltanto parte della verità circa le virtù del market timing.
Gaetano Evangelista - 04/05/2020 16:00

Pietro Origlia: Negative le Borse UE orfane di Wall Street
In attesa del dato sull'inflazione europea, i listini dell'area euro chiudono fiacchi senza la spinta dei mercati USA. Il titolo peggiore del FTSE MIB, Nexi, non arriva al -2. Allo stesso modo, neppure la maglia rosa, Tenaris, supera i due punti percentuali di rialzo.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/02/2023

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
27/01/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!