Cerca |
Nonostante tutto, il 2020 è stata un'ottima annata
21/12/2020 12:40

Continua a suscitare perplessità il nostro listino azionario. Abbiamo già rilevato nei giorni passati il conseguimento di estremi sul fronte dell’ampiezza di mercato (TRIN a 50 giorni) e del merito di credito (Credit Default Swap). Ma c’è dell’altro.
La Fed delude le aspettative di chi confidava in un cambiamento della composizione degli acquisti, sottolineando i limiti conseguiti nella capacità della politica monetaria di incidere sul quadro economico di breve periodo. La palla, insomma, è nel campo della politica fiscale: ma verosimilmente, per ottenere nuovi stimoli occorrerà attendere più di un mese.
Dopo il nuovo massimo storico raggiunto giovedì, Wall Street si accinge a chiudere in territorio positivo anche questo mese di dicembre. Una manifestazione di efficienza, quella sfoggiata quest’anno: con appena 7 mesi positivi, lo S&P500 nel 2020 si avvia a chiudere con un saldo prossimo al 15% (senza considerare i dividendi): per un rapporto superiore a 2 volte, che fa del 2020 un’ottima annata, malgrado le premesse iniziali.
D’altro canto, che la fine dell’anno fosse ben orientata, era pacifico da più di un mese fa: a metà novembre in questa sede è stato rilevato come un saldo positivo per S&P e Nasdaq, in quel momento, comportasse storicamente una probabilità del 91% di salire fino alla fine dell’anno: del 2.9%, in media. I fatti stanno confermando.
L’aspetto nuovo e confortante delle ultime settimane, è casomai offerto dall’allargamento del rialzo a tutti i mercati azionari mondiali: a giovedì, ben 49 borse delle 50 incluse nel MSCI ACWI, si attestavano oltre la propria media mobile a 200 giorni; con la versione opportunamente equiponderata dell’indice in oggetto che svettava a nuovi massimi storici, dopo essersi lasciato alle spalle il precedente estremo di inizio 2018. Un breakout in piena regola, che gli investitori stanno apprezzando non poco: quando lo S&P500 si cimentò in analoga performance, nel 2013; diede luogo ad un upgrade qualitativo perdurato fino ai giorni nostri.
Qualche perplessità suscita il nostro listino azionario. Abbiamo già rilevato nei giorni passati il conseguimento di estremi sul fronte dell’ampiezza di mercato (TRIN a 50 giorni) e del merito di credito (Credit Default Swap). Ma c’è dell’altro.
A maggio la sorte ci ha regalato un raro quanto efficacissimo setup: una configurazione di prezzo, che storicamente suggeriva la probabilità di una crescita delle quotazioni azionarie del 30% nei mesi successivi. Ci abbiamo creduto, e abbiamo fatto bene: il MIB in questi giorni ha raggiunto il target preposto. Il Rapporto Giornaliero di oggi offre una nuova proiezione per le prossime settimane: è tempo di ridurre l'esposizione sull’Italia...
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bank Economy Indicators and oscillators Maximum Mercati
AUTORI:
GRAFICI:
-media- Ftse mib Msci, inc. Nasdaq
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Al bando le riserve: è recessione. E ora che si fa?
Il commento ai mercati di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 01/08/2022 11:19
-
Borse sui massimi storici per un mix di fattori macro e micro
Report a cura di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 16/02/2021 11:56
-
Nonostante tutto, il 2020 è stata un'ottima annata
Abbiamo già rilevato nei giorni passati il conseguimento di estremi sul fronte dell’ampiezza di mercato e del merito di credito.
Gaetano Evangelista - 21/12/2020 12:40
-
Ritorna la partecipazione corale degli antichi fasti
Negli Stati Uniti l'indice delle sorprese macroeconomiche è passato in poche settimane da valori negativi a tripla cifra a valori abbondantemente positivi: un fenomeno mai registrato, con simili fattezze, perlomeno da 2003 ad oggi
Gaetano Evangelista - 08/06/2020 12:45
-
La verità completa sul market timing
Dal 1979 rimuovendo i 40 giorni più brillanti, si mortificherebbe il ritorno medio composto annuo dall’11.2 al 5.2% sull'indice S&P500. Ma questa è soltanto parte della verità circa le virtù del market timing.
Gaetano Evangelista - 04/05/2020 16:00

Pietro Origlia: Negative le Borse UE orfane di Wall Street
In attesa del dato sull'inflazione europea, i listini dell'area euro chiudono fiacchi senza la spinta dei mercati USA. Il titolo peggiore del FTSE MIB, Nexi, non arriva al -2. Allo stesso modo, neppure la maglia rosa, Tenaris, supera i due punti percentuali di rialzo.
Video in evidenza
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: Hammer-R-Up ITA
22/03/2023

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
27/01/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!