Cerca |
Nuovo record storico di longevità dell'espansione economica
04/11/2019 12:39

Provvidenzialmente, la maggior parte degli investitori trascura gli aspetti decisivi, soffermandosi sempre sull’ultimo motivo esogeno per rimanere ai margini dei listini azionari. Ora, l’avvio della procedura di impeachment ai danni del presidente USA.
Incoraggiati da Wall Street, i mercati azionari mondiali raggiungono venerdì un nuovo massimo storico: in termini di quotazioni del MSCI World, ma anche sotto la prospettiva della capitalizzazione complessiva: salita oltre gli 81 trilioni di dollari. In dieci mesi, la ricchezza finanziaria è aumentata di 12 mila miliardi di dollari.
Esemplare il mese di ottobre, con un corposo apprezzamento che in pochi si aspettavano alla vigilia. D’altro canto, con un ISM Index negli Stati Uniti su minimi pluriennali, con le schermaglie commerciale fra USA e Cina che non accennavano a rientrare, con l’incertezza sulla Brexit che dominava in Europa e con una stagione degli utili che lasciava presagire una probabile recessione dei profitti; ben pochi investitori erano disposti a mettere da parte le cautele e le remore che ha contraddistinto il loro comportamento per buona parte del 2019.
Succede invece che, venerdì mattina, con 124 mesi di anzianità l’espansione economica ha raggiunto un nuovo record storico di longevità, perlomeno se partiamo da quando il treno ancora non era stato inventato; più del 70% delle aziende americane finora ha battuto le stime di utili per il Q3 (con una previsione di crescita del 2.5% evidentemente speculare rispetto al -2% atteso alla vigilia); e il 65% delle banche centrali di tutto il mondo risulta in modalità distensiva, avendo tagliato il tasso di intervento come ultima mossa. In termini medi ponderati, dal picco il costo ufficiale del denaro è calato di quasi 70 punti base.
Provvidenzialmente, la maggior parte degli investitori trascura questi aspetti decisivi, soffermandosi sull’ultimo motivo per rimanere ai margini dei listini azionari. Ora, a quanto ci dicono, l’avvio della procedura di impeachment ai danni del presidente degli Stati Uniti.
D’altro canto, come commentare l’ossessione con cui molti investitori hanno confrontato questo radioso 2019 con l’evoluzione del 1998? Un parallelo storico per la verità calzante fino ad agosto; ma non l’unico: come riportato nell'Outlook di metà anno, gli ultimi dodici mesi vantavano e tuttora vantano una stretta aderenza ad altre annate ben più confortanti.
Come il 2013, raffigurato nel Rapporto Giornaliero di oggi, e replicato come nemmeno in Turchia sanno fare. Se il confronto a distanza dovesse persistere, dovremmo confidare in ulteriori e ben misurabili apprezzamenti da qui alla fine dell'anno.
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Economy Investment Maximum Mercati Wall street
AUTORI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Al bando le riserve: è recessione. E ora che si fa?
Il commento ai mercati di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 01/08/2022 11:19
-
Borse sui massimi storici per un mix di fattori macro e micro
Report a cura di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 16/02/2021 11:56
-
Nonostante tutto, il 2020 è stata un'ottima annata
Abbiamo già rilevato nei giorni passati il conseguimento di estremi sul fronte dell’ampiezza di mercato e del merito di credito.
Gaetano Evangelista - 21/12/2020 12:40
-
Ritorna la partecipazione corale degli antichi fasti
Negli Stati Uniti l'indice delle sorprese macroeconomiche è passato in poche settimane da valori negativi a tripla cifra a valori abbondantemente positivi: un fenomeno mai registrato, con simili fattezze, perlomeno da 2003 ad oggi
Gaetano Evangelista - 08/06/2020 12:45
-
La verità completa sul market timing
Dal 1979 rimuovendo i 40 giorni più brillanti, si mortificherebbe il ritorno medio composto annuo dall’11.2 al 5.2% sull'indice S&P500. Ma questa è soltanto parte della verità circa le virtù del market timing.
Gaetano Evangelista - 04/05/2020 16:00

Sante Pellegrino: Giornate significative sulle borse.
Il PIL UE porta la zona Euro in fase di recessione tecnica, ma i mercati reagiscono aggiudicandosi prevalenza di acquisti. A Milano il ftse mib si avvicina al +1% spiccano in vetta ancora i bancari con i titoli della Galassia Agnelli, i passivi sono poco rilevanti.
Video in evidenza
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: Hammer-R-Up ITA
22/03/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
18/02/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!