overlayHeader
overlayContent
Traderlink
Cerca
 

Il Delta System ha anticipato il consolidamento di mercato

02/03/2023 10:53

Dall'inizio dell'anno venti società dello S&P500 hanno generato tutto il ritorno dell'indice, ed appena quattro hanno prodotto l'80% della performance. È la rivincita delle large cap, bistrattate nel bear market del 2022 che non pochi vedrebbero replicato quest'anno.
 

Il mese di febbraio non ha disatteso la fama di stecca nel coro benigno che si esprime nel semestre aureo compreso fra novembre ed aprile. Questo è ancora più vero nel terzo anno del ciclo presidenziale: come si ricorderà, il semestre compreso fra ottobre e marzo ha prodotto un ritorno favorevole in ben 20 casi su 20 dal 1942 in poi, per una performance media superiore al 14%; che appare ancora a portata di mano, con lo S&P500 che inaugura l’ultimo mese di questa finestra benigna con un saldo del +10.7%.
Dobbiamo esprimere gratitudine alle grandi capitalizzazioni: con le prime 20 società americane che hanno prodotto da sole praticamente tutto il rialzo di Wall Street e dintorni di questo 2023, e con sole quattro società (Apple, Meta, Nvidia e Tesla) artefici dei quattro quinti della performance da inizio anno dello S&P500. Una rivincita, rispetto al gramo 2022 del “FANG”.

 



Eppure, stando a quanto riporta Bloomberg – che quota calcoli di Citi – le posizioni correntemente allo scoperto sono cospicue. Come un riflesso di un anno ormai archiviato, gli investitori che hanno mancato la ripartenza in autunno, adesso confidano speranzosamente in una replica tardiva del 2022. Ma un anno fa c’erano le condizioni per attendersi un bear market; adesso non più: non quelle conclamate a suo tempo, perlomeno.
Anche fra il pubblico retail si scorge un eccesso di cautela. Il sondaggio della Conference Board rivela che il 31.2% delle famiglie americane si aspetta quotazioni crescenti di mercato, mentre il 31.6% è propenso ad anticipare un ridimensionamento dei listini. Una sostanziale equivalenza che non rende giustizia alla performance a doppia cifra percentuale sperimentata da ottobre in avanti. Evidentemente la retorica hawkish della Fed – ieri si è aggiunto Goolsbee alle voci cupe nel FOMC – riesce tuttora a scoraggiare gli investitori.
Anche in Europa la banca centrale tiene banco, con ulteriori 100 punti base di incremento del tasso sui depositi atteso da qui a maggio. Ma ciò ha inciso in minima misura sulla struttura degli indici azionari locali, in persistente sovraperformance rispetto agli Stati Uniti.
Alla fine, questo consolidamento era prevedibile tanto per fattori stagionali quanto per elementi ciclici. Il Delta System ha descritto egregiamente il transito da un ciclo di medio periodo positivo, ad uno negativo. Rimandiamo al Rapporto Giornaliero di oggi per la tempistica sui punti di svolta del mese appena incominciato.

 

Di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net

 

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata


Condividilo!  

TAG:

Bull or bear Cicli Greche Indicators and oscillators Indici Investment Mercati Wall street

AUTORI:

Gaetano evangelista

GRAFICI:

-retail- Apple Nvidia corp Tesla


DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!


App Traderlink Cloud
Apple Store

Pietro Di Lorenzo: Mercato italiano in una fase di difficile interpretazione

PIL in crescita ma le borse UE precipitano sui minimi mensili. Ieri il migliore era Prysmian che oggi si conferma maglia nera. Segno negativo anche per Leonardo ed Eni. Bene alcuni bancari come Monte dei Paschi e Fineco.  

Scelti per te

Fisco e pensioni

Ultimi segnali

Formazione Directa

Copyright © 1996-2023 Traderlink Srl
contact@traderlink.it

Seguici su Facebook

BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.

MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)

FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM

DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer.

Ho capito x