Cerca |
Investire in borsa come Paperone (o come Rockerduck)
29/10/2021 14:46

Wall Street è salita in 33 degli ultimi 41 anni nella finestra di quattro giorni a cavallo fra ottobre e novembre. Soprattutto, disattendendo un persistente luogo comune, è scesa in sole due occasioni negli ultimi 19 anni nel semestre compreso fra maggio ed ottobre.
Dobbiamo fare pubblica ammenda. Parliamo spesso e volentieri della borsa americana e dei suoi primati. Il merito indubbio di Wall Street e dintorni, è l’abbondanza di dati storici su cui formulare valutazioni di lungo periodo: così essenziali per gli investitori. Ma non è che il mondo resti a guardare.
Ieri sera ad esempio il MSCI World, che raggruppa appunto i listini di tutto il mondo, ha conseguito a sua volta un nuovo massimo storico, eclissando il picco di inizio settembre. Un traguardo quest’anno tagliato altre 56 volte, a conferma del fatto che non c’è soltanto la borsa americana, e che gli investitori nel 2021 hanno potuto godere di un’ampia scelta e di copiose opportunità. Negli ultimi dodici mesi, il MSCI World ha migliorato i massimi assoluti in ben 75 occasioni: una volta ogni poco più di tre giorni. Se pensiamo che una vecchia regola dell’analisi tecnica consiste nel comprare i nuovi massimi, concludiamo con sollievo che buona parte delle performance di quest’anno sia stata intascata dagli investitori.
I driver dello spunto rialzista di ieri, (tornando) negli Stati Uniti, sono stati il rilascio del dato preliminare sulla crescita americana nel terzo trimestre – inferiore alle attese, ma superiore al dato pressoché nullo paventato da non pochi osservatori – ed il mutamento di pelle di una delle protagoniste del FANG, invero un po’ appannate di recente. Adesso ci sarà la corsa alla ridenominazione del FANG: MANG? MANGA? MAAAN? MANA? Si vedrà...
Sono questioni che lasciano indifferenti gli investitori in reddito fisso: nel marasma più assoluto quest’anno. Mentre l’Equity conta le plusvalenze come fa Paperone con i suoi amati dollari, chi ha investito in titoli di Stato mangia il cappello come Rockerduck: al lordo delle cedole, il Decennale USA quest’anno perde il 4.35%, e persino il meno rischioso titolo a 2 anni, in termini total return, ieri è scivolato in territorio negativo.
A 24 ore dalla conclusione dell’(una volta) famigerato settembre del “Sell in May and go away”, lo S&P500 porta a casa uno spettacolare +10%. Una performance che condanna chi non segue l'analisi tecnica: con Wall Street che in effetti negli ultimi 19 anni in questo arco di tempo è scesa soltanto due volte. Come sappiamo, questo saldo è rilevante non soltanto come dato a consuntivo, ma anche per le notevoli implicazioni prospettiche: abbiamo già discusso nel Rapporto Giornaliero le implicazioni di questa performance per l'andamento fino alla prossima primavera.
Ma l’analisi tecnica è utile non soltanto nel medio e lungo periodo, ma anche nel breve periodo: la finestra di quattro sedute a cavallo fra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, ha conseguito un saldo positivo in ben 33 degli ultimi 41 anni.
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Technical analysis Borsa Investment Maximum Wall street
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Goldman Sachs taglia l'obiettivo per lo S&P per fine anno
Dopo oltre due anni, il mercato azionario americano formalizza una capitolazione. Sfiorata la definizione formale di bear market, ma più della metà delle società quotate cede più del 20% dai massimi. Il pessimismo prevale, ma non dilaga. La prospettiva di un rimbalzo.
Gaetano Evangelista - 17/05/2022 09:53
-
Le borse cercano di recuperare il ritardo
Questa sera il FOMC aumenterà i tassi ufficial di mezzo punto percentuale, per la prima volta dal lontano 2000. Attesa una reazione benigna da Wall Street, che nelle prossime settimane sarà chiamata a colmare il divario rispetto alle indicazioni dei modelli previsionali.
Gaetano Evangelista - 05/05/2022 10:20
-
Il modello di asset allocation ci ha avvisati per tempo
Anche il mese di aprile si chiuderà con un segno negativo, ma le avvisaglie di difficoltà per il mercato sono incominciate dalla settimana del Ringraziamento. Il contesto esogeno ha soltanto esasperato una tendenza che in ogni caso sarebbe risultata spiacevole per gli investitori.
Gaetano Evangelista - 27/04/2022 11:55
-
Finché agli investitori non uscirà il sangue dal naso
Il Long Bond negli Stati Uniti cede il 23.5% dai massimi: il sacrificio più consistente subito da questa generazione. Il rialzo dei rendimenti è tale che ora persino lo yield a due anni negli Stati Uniti, si colloca sopra il rendimento medio delle azioni delle compagnie dello S&P500.
Gaetano Evangelista - 14/04/2022 10:42
-
Volatilità sui mercati in crescita: persino gli hedge sono scontenti
Il fondo più noto della Tiger Global Management, tanto per fare un nome conosciuto, ha chiuso il primo quarto dell’anno con un saldo del -34%. E nel complesso i fondi “attivi” hanno archiviato il mese di marzo con la performance peggiore addirittura dal 2002.
Gaetano Evangelista - 08/04/2022 16:18
Occhio alla Borsa
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
30/04/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL (Long)
23/04/2022

Indicatore: RSI3M3 - TOP ITA SHORT
21/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!