Cerca |
Non vendere la pelle del FANG prima di catturarlo
15/01/2021 08:51

A gennaio 2020, dopo la formalizzazione del ToY setup qualificato, ipotizzammo una performance entro fine anno del 19% da parte dello S&P500. Ci siamo sbagliati: l’indice ha chiuso in progresso soltanto del 16.3%. Quale errore imperdonabile!
Il sussulto di ieri degli indici azionari conferma la sensazione emersa da qualche tempo: quella di un mercato pigro, indolente, destinato a ristagnare più che ad assumere una netta direzione nelle settimane a venire. Questo vale in modo particolare per il nostro mercato, per il quale da tempo vanno emergendo dei fattori di criticità (meglio: di vulnerabilità) che devono essere ancora risolti.
In altre parole, c’è da capire se uno spread di rendimento decennale rispetto alla Germania così contenuto, al pari di un Credit Default Swap a 5 anni compresso sotto i 100pb; costituiscano una insostenibile mortificazione del premio per il rischio, ovvero rappresentino l’inizio di una nuova stagione, destinata a perdurare e casomai a perpetuarsi. Le beghe romane al solito non incoraggiano; al pari, per restare al nostro orticello, della persistente tenuta dell’ultima resistenza a 23000 punti prima dei massimi di febbraio 2020. Tuttavia l’andamento decisamente incoraggiante del credito al settore privato, ed un paio di considerazioni strategiche formulate nel 2021 Yearly Outlook – prossimo a pubblicazione – caldeggiano una lettura degli eventi più distaccata e soprattutto prospettica.
Anche Wall Street vivacchia. Ma qui apparentemente la condizione è di maggiore forza. Lo suggerisce il saldo già fin qui maturato, e soprattutto la probabile chiusura benigna di quello che per noi è il più rilevante setup stagionale dell’anno. A gennaio 2020, dopo la formalizzazione del ToY setup qualificato, ipotizzammo una performance entro fine anno del 19% da parte dello S&P500. Ci siamo sbagliati: l’indice ha chiuso in progresso soltanto del 16.3%. Quale errore imperdonabile!
Si replicherà quest’anno? ne riparleremo fra meno di una settimana...
Certo il 2020 è stato favorito per due terzi del suo sviluppo dal contributo straordinario del FANG, ed in generale delle società Growth. Come meglio rileviamo nel Rapporto Giornaliero di oggie, da settembre in avanti questo plotoncino di compagnie ad alti numeri di ottano sta battendo in testa.
Significativo nello S&P – ma non solo – il confronto fra Growth e Value, che condiziona massicciamente le performance di investitori e asset allocator: si scorge un massimo pazientemente arrotondato, che ha preceduto la sotto-performance recente del Growth. Siamo all’inversione definitiva?
Presto per dirlo: il passato è costellato da comportamenti analoghi, risoltisi però sempre a favore del Growth. Spettacolare l’episodio di fine 2019. Prima di vendere la pelle del FANG, bisognerà catturarlo...
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
I Tori hanno ragione. Gli Orsi dimostrino il contrario
Rispetto a dodici mesi fa l'apprezzamento supera ora il 50% per lo S&P500. Negli ultimi decenni, una garanzia di continuazione del rialzo nel lungo periodo.
Gaetano Evangelista - 03/03/2021 09:19
-
Le prospettive dei mercati azionari per le prossime settimane
Si pone un problema di credibilità delle banche centrali. Dall’inizio dell’anno il "TLT", il popolare ETF che replica la parte lunghissima della curva dei rendimenti americana, cede il 12.5%.
Gaetano Evangelista - 26/02/2021 15:46
-
Un riallineamento ora doverosamente in atto
A fronte di GDP che cresce a ritmi da economie emergenti, e di una stagione degli utili sorprendente; gli Stati Uniti (si) concedono finalmente l'auspicato consolidamento.
Gaetano Evangelista - 24/02/2021 10:19
-
Dove reinvestiranno i reduci dal reddito fisso?
I 32 miliardi di raccolta netta vantata da fondi comuni ed ETF azionari nell'ultima settimana; sono confortanti, ma ben poca cosa rispetto ai 650 miliardi di deflussi netti del solo 2020.
Gaetano Evangelista - 18/02/2021 12:22
-
Quale il target per lo S&P500, e da conseguire quando?
In una seduta transitoria, il Dow Jones consegue un nuovo massimo storico, grazie alle rassicurazioni giunte dalla Federal Reserve circa il mantenimento dell’attuale politica monetaria.
Gaetano Evangelista - 11/02/2021 15:44
Gianvito D'Angelo. #Dax: i 14 mila punti non sono un ostacolo.
In vetta al #FtseMib : #Unicredit e #Intesa. Sotto la lente #Stellantis.
Scelti per te




Ultimi segnali
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!