Cerca |
Sfuma il secondo setup stagionale?
07/01/2022 14:59

Il Sell Sequential setup che ha intercettato il massimo dell’altro ieri a Piazza Affari, è dunque seguito da un vistoso ridimensionamento, che riporta il MIB al di sotto dei massimi di novembre, superati poche ore prima. Una trappola per Tori?
Il rischio c’è. Confidavamo in un massimo all’inizio della prossima settimana, e l’ipotesi proposta dal Delta System è ancora concreta. Tuttavia non possiamo fare a meno di notare come l’affidabilissimo ciclo che sulla borsa italiana intercetta massimi e minimi sin dal picco di quasi due anni fa; faccia ora capolino, proponendo la prospettiva di un top.
Questa considerazione, di breve periodo, non ha implicazioni strategiche. Intanto ci collochiamo tuttora sopra il long stop giornaliero. In secondo luogo, il mercato azionario italiano è ben supportato dalla media mobile che ha contenuto tutte le correzioni degli ultimi sei mesi.
Infine, l’onere della prova spetta ancora ai ribassisti. Se da un lato sia a poca distanza dalla temibile resistenza-obiettivo in area 29 mila punti, dall’altro lo scenario resta bullish fino a quando le quotazioni si manterranno sopra il canale ascendente, che ha inquadrato l’andamento della borsa italiana dal 2011 in poi, e che a metà dello scorso anno è stato superato arditamente verso l’alto. Una esasperazione rialzista, che certo nel lungo periodo pone le premesse per una certa instabilità; ma che nell’immediato paga assecondare sul piano operativo. Il mercato dovrebbe perdere quasi il 10% prima di risultare gravemente vulnerabile.
Wall Street nel frattempo consolida, dopo lo storno di mercoledì. I trader riflettono sulla portata delle minute del FOMC di dicembre, e sul vistoso declino fatto registrare il mese scorso dall’ISM Servizi. Peccato solo che nel frattempo minacci di sfumare il secondo setup stagionale: il saldo delle prime cinque sedute dell’anno (First Five Days). Occorrerebbe questa sera una performance del +1.5%, da parte dello S&P500, per conseguire un saldo positivo, mantenendo in piedi la possibilità di conseguire una tripletta per il 2021-22 (mancherebbe all’appello a quel punto il barometro gennaio).
Report a cura di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Analisi Borsa italiana Bull or bear Indicators and oscillators Maximum
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Goldman Sachs taglia l'obiettivo per lo S&P per fine anno
Dopo oltre due anni, il mercato azionario americano formalizza una capitolazione. Sfiorata la definizione formale di bear market, ma più della metà delle società quotate cede più del 20% dai massimi. Il pessimismo prevale, ma non dilaga. La prospettiva di un rimbalzo.
Gaetano Evangelista - 17/05/2022 09:53
-
Le borse cercano di recuperare il ritardo
Questa sera il FOMC aumenterà i tassi ufficial di mezzo punto percentuale, per la prima volta dal lontano 2000. Attesa una reazione benigna da Wall Street, che nelle prossime settimane sarà chiamata a colmare il divario rispetto alle indicazioni dei modelli previsionali.
Gaetano Evangelista - 05/05/2022 10:20
-
Il modello di asset allocation ci ha avvisati per tempo
Anche il mese di aprile si chiuderà con un segno negativo, ma le avvisaglie di difficoltà per il mercato sono incominciate dalla settimana del Ringraziamento. Il contesto esogeno ha soltanto esasperato una tendenza che in ogni caso sarebbe risultata spiacevole per gli investitori.
Gaetano Evangelista - 27/04/2022 11:55
-
Finché agli investitori non uscirà il sangue dal naso
Il Long Bond negli Stati Uniti cede il 23.5% dai massimi: il sacrificio più consistente subito da questa generazione. Il rialzo dei rendimenti è tale che ora persino lo yield a due anni negli Stati Uniti, si colloca sopra il rendimento medio delle azioni delle compagnie dello S&P500.
Gaetano Evangelista - 14/04/2022 10:42
-
Volatilità sui mercati in crescita: persino gli hedge sono scontenti
Il fondo più noto della Tiger Global Management, tanto per fare un nome conosciuto, ha chiuso il primo quarto dell’anno con un saldo del -34%. E nel complesso i fondi “attivi” hanno archiviato il mese di marzo con la performance peggiore addirittura dal 2002.
Gaetano Evangelista - 08/04/2022 16:18
Video in evidenza
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: Low-R
04/05/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL (Long)
22/04/2022

Pattern: LTR-D ITA
23/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!