Wall Street cerca di tenere viva la corsa al rialzo: il bull market è ancora possibile?

Gaetano Evangelista Gaetano Evangelista - 08/06/2023 12:05

Dall'articolo si evince che il S&P500 ha registrato un aumento del 20% dal minimo del 12 ottobre 2020. Tuttavia, l'etichetta di "bull market" sarebbe solo simbolica, in quanto coloro che avrebbero dovuto comprare lo avrebbero già fatto quando sono state create le condizioni ideali per farlo. Una volta risolta la questione del limite del debito federale degli Stati Uniti, gli investitori si concentrano sull'indice azionario più osservato al mondo, ovvero il S&P500.
Tuttavia, l'etichetta di "bull market" sarebbe soltanto formale per coloro che avrebbero investito in tempi non sospetti. Inoltre, la difficoltà nel mutare atteggiamento sarebbe ancora maggiore nel caso in cui si dovesse verificare una situazione come quella del 2020, quando un allargamento del bull market ha coinvolto tutti i settori del listino.

Viene sottolineato anche che, sebbene 23 delle 95 società del S&P500 che hanno raggiunto un nuovo massimo annuale siano tecnologiche, il resto delle società appartiene a settori differenti. Infine, l'articolo spiega che il rialzo degli ultimi sei mesi sarebbe stato causato da un concepimento stagionale maturato nei mesi invernali, fra dicembre e gennaio.
Una volta acquisiti quei setup, la previsione bullish sarebbe risultata tanto scontata quanto puntuale. L'autore dell'articolo è Gaetano Evangelista e il link al sito web di riferimento è www.ageitalia.net.

Condividi

Dello stesso autore

Gaetano Evangelista

Gestiamo con serenità il portafoglio d'investimento

31/05/2024 11:45

Gaetano Evangelista

Altro che recessione. Altro che "Sell in May..."

28/05/2024 12:00

Gaetano Evangelista

Non c'è soltanto Wall Street

23/05/2024 10:20

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.