ASSICURAZIONI GENERALI: UN TITOLO SOTTO LA LENTE

Bruno Nappini Bruno Nappini - 20/05/2025 09:28

Lettura grafica e Mappa dei Flussi Monetari su Generali


Il titolo Assicurazioni Generali ha vissuto un primo semestre del 2025 particolarmente interessante, caratterizzato da una notevole volatilità e da una progressione dei prezzi che merita un’attenta analisi.

Andamento dei prezzi

Dall’inizio dell’anno, il titolo ha mostrato una tendenza rialzista piuttosto marcata. Dopo una fase laterale tra novembre e dicembre 2024, i prezzi hanno iniziato a salire con decisione a partire da gennaio 2025, sostenuti da una serie di candele verdi consecutive che hanno portato il titolo a superare diverse resistenze tecniche. Il movimento rialzista si è consolidato a febbraio e marzo, con i prezzi che hanno continuato a salire sopra la media mobile, segnalando un trend positivo e una buona forza relativa rispetto al mercato.

Nel mese di aprile, tuttavia, il titolo ha subito una brusca correzione dovuta all'effetto dazi, come evidenziato da una sequenza di candele rosse e da un aumento della volatilità. Questa fase è stata accompagnata anche da un picco nei volumi di scambio, segno che molti investitori hanno approfittato dei massimi per prendere profitto o che sono intervenuti nuovi operatori in vendita. La correzione ha portato il titolo a testare l’area di supporto intorno ai 28,17 euro, livello che ha retto e ha permesso una pronta ripresa dei corsi azionari.

Da fine aprile a maggio, il titolo ha recuperato rapidamente terreno, tornando a salire con decisione e raggiungendo nuovi massimi annuali a quota 35,25 euro. Questo movimento è stato sostenuto da volumi crescenti e da una nuova prevalenza di candele verdi, segno di un rinnovato interesse da parte degli investitori.

Indicatori tecnici

L’analisi degli indicatori presenti nel grafico conferma la fase di forza del titolo. La media mobile ha accompagnato il rialzo, fungendo da supporto dinamico nei momenti di correzione. L’oscillatore di rischio mostra un andamento coerente con la volatilità osservata: dopo un picco negativo in aprile, è tornato su valori più elevati, segnalando una riduzione del rischio percepito dagli operatori.

Il percentile, che misura la posizione relativa del prezzo rispetto a un intervallo storico, evidenzia come il titolo sia attualmente su livelli elevati, vicino ai massimi degli ultimi mesi. Questo può suggerire una fase di ipercomprato, ma non necessariamente un imminente inversione, soprattutto se supportata da fondamentali solidi e da un sentiment positivo del mercato.

Volumi e sentiment

I volumi di scambio hanno avuto un ruolo chiave nell’interpretazione dei movimenti del titolo. I picchi di volumi in corrispondenza dei ribassi e dei successivi rimbalzi indicano una forte partecipazione degli investitori, sia in fase di vendita che di acquisto. Questo è spesso un segnale di interesse istituzionale e può anticipare movimenti direzionali importanti.

Conclusioni

Da inizio anno ad oggi, Assicurazioni Generali ha dimostrato resilienza e capacità di attrarre capitali, superando una fase di correzione e tornando rapidamente sui massimi. Il trend di fondo resta positivo, anche se la vicinanza ai massimi potrebbe suggerire una fase di consolidamento nel breve periodo. Gli investitori dovranno monitorare con attenzione i livelli di supporto e resistenza, nonché i volumi e gli indicatori di rischio, per cogliere eventuali segnali di cambiamento nel sentiment di mercato.

 

ANALISI DEI FLUSSI MONETARI SUL MERCATO DELLE OPZIONI

 

La lettura dei flussi monetari permette di creare una mappa del prezzo attraverso la quale è possibile comprendere meglio le aspettative degli operatori sul titolo in questione.

 

La Funzione di ripartizione conferma, come il percentile sul grafico dei prezzi, che ci troviamo in una area di assoluto eccesso dove, quasi l'80% di opzioni Call, sono diventate Itm costringendo gli operatori corti di gamma ad entrare in protezione comprando il sottostante. Il primo livello di Pullback si trova su Va+40 a strike 31 mentre il Fair Value prezzato dal mercato è posizionato esattamente sul crossover della ripartizione, a strike 29.

Il grafico dei Totali evidenzia tutti i contratti presenti sul mercato delle opzioni, put in rosso e call in verde. Da questo grafico si vede molto bene come il forte rialzo di Generali sia stato sostenuto da notevoli quantità di contratti put che hanno confermato il forte interesse dei grandi operatori a mantenere in portafoglio il titolo. I posizionamenti di put netti partono da strike 20 e arrivano fino a strike 28. Da strike 30, 31 e 32, sono ben visibili le operazioni di ricopertura sintetica utilizzando sia put che call e infine, a strike 35 e poi 36, si trova l'ultimo livello certo di resistenza prezzato dal mercato. Ovviamente se il prezzo dovesse arrivarci, va da sè che richiamerebbe enormi flussi volumetrici in funzione di copertura che potrebbero dar luogo ad importanti squeeze di prezzo e volatilità.

L'ultimo, ma importantissimo grafico, mostra i Differenziali di open interest e come si sono mossi gli operatori nelle ultime tre settimane di borsa. 

E' evidente come tutta la salita degli ultimi venti giorni sia stata costruita per l'effetto squeeze provocato dalle azioni di ricopertura e chiusura contratti. Tantissime put sono entrate a sostegno del trend e in funzione di copertura degli operatori corti di gamma call che entravano long sul titolo e, contemporaneamente, si è assistito alle notevoli chiusure di contratti call da strike 24 a strike 31, che sono velocemente stati passati dal prezzo e diventati Itm. Attualmente gli operatori sembrano prezzare un'area di fine corsa a strike 35 e 36 ma comunque confermano tutt'ora il forte interesse a mantenere in portafoglio il titolo.

Ottime occasioni di acquisto potrebbe esserci in area Va+40 dove insistono forti cumulati di put e azioni di ricopertura sintetiche.

 

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.