Il CESI non perdona. Ma anche l'ITF Trade non scherza...

Gaetano Evangelista Gaetano Evangelista - 26/05/2015 15:14

Le minacce di insolvenza da parte del governo greco continuano ad alimentare la volatilità sui mercati finanziari. La conseguenza più immediata dell'ispessimento del rischio di default, misurato dal livello dei CDS e dei rendimenti dei titoli pubblici di Atene, è il ridimensionamento del cambio dell'euro contro dollaro, di cui ci siamo occupati ieri. Ma anche i mercati azionari non sono rimasti impassibili, complice la delicata situazione tecnica raggiunta nelle ultime settimane.

Conosciamo da tempo le resistenze che imbrigliano il MSCI Euro, costringendolo a vivacchiare a ridosso dei 1200 punti: una soglia di notevole rilevanza, in ottica di medio-lungo periodo. Obiettivamente, sarebbe superficiale e riduttivo circoscrivere la recente sottoperformance delle borse europee alla questione greca: subentrano le continue delusioni circa lo scostamento fra i dati macroeconomici pubblicati - pur positivi, in termini assoluti - e le (eccessive) aspettative degli analisti. Il CESI non perdona, insomma. E poi c'è una questione di natura fondamentale e di posizionamento, come esaminiamo nel Rapporto Giornaliero di oggi.

In Italia i setup di esaurimento del rialzo commentati ieri hanno avuto la meglio: l'analisi della regressione lineare, combinata con un Sell Sequential setup (lo stesso di metà aprile), hanno costretto Piazza Affari ad un brusco ripiegamento. La versione "total return" dell'indice All Share dunque subisce ancora una volta l'influsso della decisiva resistenza - anche questa di natura strategica - in area 32000 punti. A Rimini abbiamo avuto modo di proporre il profilo stagionale della borsa italiana prima e dopo questo ormai consueto appuntamento: il tonfo di ieri riallinea perfettamente l'indice MIB al sentiero delineato fino ai primi giorni di luglio


Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Borsa Economy Greche

Strumenti

Ftse mib

Dello stesso autore

Gaetano Evangelista

Economia USA: stagnazione non fa rima con recessione

06/05/2025 09:26

Gaetano Evangelista

Un 2025 senza precedenti per la borsa americana

30/04/2025 15:08

Gaetano Evangelista

Non ci sono più i mercati di una volta

24/04/2025 10:43

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.