In un momento in cui i mercati sembrano non voler rallentare la loro corsa, e con l’incognita dei dazi americani alle porte, Barclays torna sul mercato dopo il successo del primo “barriera 30%” bancario con un prodotto gemello: un Cash Collect Certificate con ISIN XS3062154854.
Un certificate con uno spunto maggiormente difensivo, senza rinunciare ad un rendimento interessante. Il prodotto in questione, offre un premio condizionato mensile dell’1%, pari a un rendimento annuo lordo del 12%, e presenta una barriera a scadenza fissata al 30% del valore iniziale dei titoli sottostanti. Una soglia estremamente conservativa che consente di proteggere l’intero capitale anche in caso di forti ribassi, fino al -70%.
Rendimento interessante, visibilità sui flussi, barriera conservativa: un equilibrio tra opportunità e difesa
Il punto di forza di questo strumento risiede nella combinazione tra cedole mensili elevate e un livello di protezione profonda. Ogni mese, se tutti i titoli del paniere (UniCredit, Banco BPM, BPER e Stellantis) sono sopra la barriera del 30% del valore iniziale, l’investitore riceve una cedola dell’1%, corrispondente a un rendimento annualizzato del 12%.
Se uno dei titoli scende sotto la soglia, il premio entra in memoria e potrà essere corrisposto non appena i sottostanti torneranno sopra il livello previsto. Un meccanismo che consente di mantenere visibilità sui flussi anche in contesti temporaneamente negativi.
Autocall step-down: la possibilità di chiudere in anticipo con profitto
A partire da ottobre 2025 (tre mesi dopo l’emissione), entra in funzione l’autocall step-down: ogni mese, se tutti i titoli superano una soglia decrescente (dal 100%, calando dell’1% al mese), il prodotto si estingue anticipatamente.
In tal caso, l’investitore riceve il 100% del capitale nominale e tutti i premi maturati, compresi quelli in memoria. Una funzione utile per ottimizzare la durata dell’investimento e cogliere il rendimento anche in assenza di forti rialzi.
Un paniere bilanciato: bancari solidi e un industriale in recupero
Il sottostante dell’ XS3062154854 è composto da UniCredit, Banco BPM, BPER e Stellantis. I titoli bancari hanno beneficiato dell’andamento dei tassi, mentre Stellantis ha vissuto una fase complessa, e, dopo un recupero rispetto ai minimi di 18 mesi fa è entrata in una fase laterale. La barriera del 30% particolarmente adatta per Stellantis, equivale a circa 2,57 euro: un livello che non è mai stato raggiunto negli ultimi dieci anni, nemmeno durante le fasi più critiche del mercato.
Perché considerare questo prodotto
Questo Certificate può risultare interessante per chi vuole:
- Esporsi al mercato italiano senza acquistare direttamente azioni;
- Incassare cedole regolari, con un meccanismo semplice e trasparente;
- Proteggere il capitale fino a ribassi significativi (barriera al 30%);
- Usufruire di un rimborso anticipato in caso di mercati stabili o in lieve crescita.
Rischi da considerare
Come ogni investimento, anche questo presenta dei rischi:
- Se a scadenza uno dei titoli è sotto il 30%, la perdita sarà proporzionale alla performance del peggiore;
- Rischio emittente: in caso di default di Barclays, non vi è protezione sul capitale investito;
- Liquidità legata al market maker: Barclays garantisce quotazione denaro/lettera, ma è sempre consigliabile verificarne la disponibilità.
Codice ISIN e modalità di acquisto
Il prodotto è quotato su Borsa Italiana e acquistabile tramite qualsiasi banca o piattaforma abilitata, inserendo il codice ISIN XS3062154854.
Prima dell'investimento è fondamentale leggere attentamente la documentazione ufficiale (KID e Condizioni Definitive) disponibile sul sito dell'emittente.
Conclusione
In un contesto di mercati positivi ma incerti, strumenti come questo Certificate di Barclays offrono una sintesi tra prudenza e rendimento. Cedole regolari, barriera profonda e autocall progressivo fanno di questo prodotto una soluzione adatta a chi cerca flussi potenziali stabili con un controllo del rischio ben definito.
Nota di trasparenza
Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor, come un emittente o un intermediario. Le informazioni riportate non costituiscono in alcun caso consulenza finanziaria. Opinioni e considerazioni non vanno intese come raccomandazioni di investimento, fiscali o legali. Investismart.it declina ogni responsabilità per decisioni prese sulla base dei contenuti. Prima di investire, si invita a consultare la documentazione ufficiale dell’emittente e a rivolgersi a un consulente abilitato.