Brunello Cucinelli ma non solo... gli istituzionali preparano una fase sell?

Lorenzo Sentino Lorenzo Sentino - 26/09/2025 12:23

Rimaniamo concentrati sul mercato italiano dove gli shortisti istituzionali stanno incrementando le loro posizioni su titoli importanti come:
Amplifon (forte incremento degli shorter negli ultimi giorni - vedi mio articolo amplifon qui su tradingview)
MPS
Azimut
Brunello Cucinelli
D'amico
NEXI
Saipem
STM
Tinexta
Webuild
e ERG 

Brunello Cucinelli ma non solo... gli istituzionali preparano una fase sell? 1
Brunello Cucinelli ma non solo... gli istituzionali preparano una fase sell? 2
Brunello Cucinelli ma non solo... gli istituzionali preparano una fase sell? 3

La lista è più lunga… ho solo preso le più conosciute.

Brunello Cucinelli è crollata in Borsa a seguito della pubblicazione di un report da parte della società di analisi Morpheus Research, che ha accusato l’azienda di aver continuato a vendere beni di lusso in Russia in violazione delle sanzioni europee, generando una sospensione delle contrattazioni e un forte sell-off sul titolo.

Sul grafico ho appuntato le 4 posizioni short degli hedgefunds... guarda caso 3 di queste posizioni sono state aperte proprio qualche giorno fa!
Da monitorare la tempistica di chiusura di questi short per poi studiare eventuali rialzi sul titolo.

Motivi del crollo
Il report di Morpheus Research sostiene che Brunello Cucinelli abbia violato le sanzioni UE, continuando a gestire negozi e vendere articoli ben oltre i 300 euro stabiliti come soglia massima dalle regole europee.

Morpheus Research, che detiene una posizione short sul titolo, ha scommesso pubblicamente su un ulteriore ribasso delle azioni, accelerando la pressione negativa sul mercato.

L’indagine del fondo ha coinvolto interviste, analisi di dati commerciali e visite in incognito alle boutique Cucinelli a Mosca, confermando la vendita di prodotti di fascia altissima.

Reazioni della società e del mercato
La società ha fermamente respinto le accuse, dichiarando di rispettare pienamente le regole comunitarie e di non aver utilizzato il mercato russo per svendere il magazzino, valutando azioni legali per tutelare la propria reputazione.

Nonostante queste rassicurazioni, il titolo ha registrato un ribasso superiore al 10%, toccando livelli minimi intorno ai 90 euro durante la seduta e portando a una seconda sospensione per eccesso di ribasso.

L’evento ha avuto eco anche tra altri fondi, con Pertento Partners che già nei giorni precedenti aveva assunto posizioni short analoghe.

Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.