Nike: il titolo per fine 2025? – Opportunità o Rischio?

Lorenzo Sentino Lorenzo Sentino - 02/07/2025 16:55

A partire da Luglio 2025, Nike (NKE) sta attirando l’attenzione degli investitori dopo un quarto trimestre fiscale 2025 che ha superato le stime, con ricavi di 11,1 miliardi di dollari, in calo del 12% rispetto all’anno precedente ma sopra le aspettative. Nonostante ciò, il CEO ha ammesso che i risultati non sono ancora all’altezza delle aspettative, spingendo la società a implementare un piano di rilancio che include la riduzione delle scorte e un focus su innovazione e sport. Recentemente, l’azienda ha anche annunciato una diminuzione della dipendenza dalla manifattura cinese per contrastare i dazi USA, un segnale positivo per il futuro.

Livelli di Prezzo di Interesse

Per i buyer si sta costruendo una zona di supporto tra 70 e 75 dollari. In questa zona possiamo notare un incremento di volumi sia nel volume profile che nei volumi giornalieri.

La perdita del livello di 70 dollari invece potrebbe riaprire le porte a nuovi minimi.

Il titolo Nike ha registrato un calo del 15-20% dall’inizio del 2025, riflettendo le difficoltà legate alla domanda e alla redditività. Tuttavia, negli ultimi giorni, un aumento del 20% dopo i risultati trimestrali e un upgrade a "Buy" da parte di analisti (con target a 85 dollari) suggeriscono un possibile recupero, anche se il sentiment resta cauto.

Fondamentali di Bilancio
Il bilancio di Nike mostra solidità, con un cash flow operativo positivo ma un calo delle disponibilità liquide a 9,2 miliardi di dollari (meno 2,4 miliardi rispetto all’anno precedente), dovuto a riacquisti azionari, dividendi e investimenti. L’utile netto per il 2025 è sceso del 44% a 3,2 miliardi di dollari, con un margine lordo sotto pressione a causa della liquidazione delle scorte.

ROI e Price Earning
Il ritorno sugli investimenti (ROI) non è stato esplicitamente dettagliato nei dati recenti, ma il P/E ratio di 27,22 indica che il titolo è valutato con un premio rispetto a concorrenti come PVH (P/E 16,63), sebbene inferiore a Lululemon (30,45). Questo suggerisce che gli investitori mantengono fiducia nel brand, nonostante le sfide attuali.

Free Cash Flow e Debito a 1 Anno
Il free cash flow non è specificato nei dati più recenti, ma la riduzione delle scorte e il forte bilancio indicano una gestione prudente del capitale. Il debito a equity ratio di 0,60 e un current ratio di 2,21 riflettono una posizione finanziaria stabile, con capacità di affrontare le incertezze a breve termine.

Confronto con Competitor
Rispetto a Lululemon, che ha visto un aumento del 10% dei ricavi nel primo trimestre 2025 grazie alla domanda di athleisure premium, Nike sta lottando per mantenere quote di mercato, soprattutto in Cina. PVH, con una capitalizzazione di 8,39 miliardi di dollari, appare meno volatile, mentre Lululemon (più piccolo ma con un P/E più alto) mostra maggiore resilienza. Nike, con una capitalizzazione di 108-140 miliardi di dollari, rimane leader, ma la competizione si intensifica.

Distanza dal Massimo a 52 Settimane
Il prezzo attuale del titolo si aggira intorno ai 62-63 dollari, lontano dal massimo di 52 settimane a 90,62 dollari. Ciò rappresenta una distanza di circa il 30-35%, indicando un potenziale di recupero se il piano di rilancio avrà successo.
 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Stock Investing

Strumenti

Nike

Opinione sui mercati

CROLLA IL CAFFE'

Enrico Gei

CROLLA IL CAFFE'

02/07/2025 12:23

Un prodotto da corsa agli acquisti

Pierpaolo Scandurra

Un prodotto da corsa agli acquisti

02/07/2025 11:43

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.