Opzioni e Derivati sul Dax: Le Strategie e i Posizionamenti degli Investitori

Bruno Nappini Bruno Nappini - 06/05/2025 09:42

Analisi Tecnica del Future DAX

Dall'immagine del grafico del future DAX si evidenzia un quadro tecnico molto interessante, caratterizzato da una forte ripresa dopo un significativo ribasso causato dall'effetto dazi.

Il grafico mostra una tendenza rialzista di lungo periodo che è stata interrotta da un brusco movimento ribassista a inizio Aprile per l'ormai conosciuto "effetto dazi". Questo crollo ha generato una candela daily con un corpo molto esteso e con volumi significativi, come suggerito dall'ampiezza del movimento. Dopo questo shock negativo, il mercato ha rapidamente recuperato terreno, mostrando una forza relativa notevole rispetto ad altri indici.

La sovraperformance del DAX può essere attribuita a diversi fattori tecnici evidenti nel grafico:

  1. Forte rispetto dei livelli di supporto: Il prezzo ha reagito precisamente in corrispondenza di livelli di supporto significativi (linee blu orizzontali), utilizzandoli come trampolino per nuovi impulsi rialzisti.
  2. Momentum positivo: L'oscillatore di Rischio nella parte inferiore del grafico mostra un'inversione da ipervenduto e un conseguente rafforzamento del momentum positivo.
  3. Attraversamento della Regressione Lineare: Il prezzo è risalito sopra la propria regressione lineare, confermando il ritorno della tendenza rialzista.
  4. Struttura di livelli PUT/CALL: Il grafico mostra numerosi livelli di PUT (in rosso) e CALL (in verde) sulla destra. Questi livelli indicano un posizionamento degli operatori istituzionali che potrebbe aver contribuito alla forte difesa di determinate aree di prezzo.

Il recupero post-dazi è stato particolarmente impressionante per rapidità e intensità. Mentre altri indici globali potrebbero aver faticato a recuperare, il DAX ha dimostrato una resilienza eccezionale, probabilmente grazie alla forza intrinseca dell'economia tedesca orientata all'export. La struttura industriale diversificata della Germania ha permesso alle aziende di adattarsi rapidamente al nuovo scenario tariffario.

Tecnicamente, il grafico mostra che, dopo il minimo formato intorno alla zona 19000, il prezzo ha rapidamente recuperato, superando resistenze chiave come i livelli 20000, 21000 e 22000. Attualmente, il future si sta confrontando con l'area dei 23000/23500 punti, un livello psicologicamente importante e che si trova vicinissimo al primo importante strike netto a 24000 dove insistono oltre diecimila contratti call che, se toccati dal prezzo, potrebbero provocare l'ennesimo squeeze di prezzo e volatilità.

 

 

Analisi Monetaria e Posizionamenti degli Operatori

 

Il grafico della funzione di ripartizione ci mostra come il prezzo, dopo la forte discesa di inizio aprile che ha portato il future a toccare Va-40, si sia velocemente mosso al rialzo andando dapprima a rompere Va+40 e successivamente posizionarsi in una area dove circa il 70% di call sono diventate Itm.

La conseguenza di tutto questo è stato il movimento di copertura e hedging causato dagli ingressi condizionati della componente future che, come si vede nel grafico a destra, non appena i prezzi hanno rotto Va+40 dove insiste circa il 40% di call a mercato, sono aumenti considerevolmente di numero provocando il cosiddetto short squeeze.

Nel frattempo, nel corso delle ultime settimane di borsa,  si vede dal grafico centrale, che gli operatori hanno lavorato esclusivamente il lato put con consistenti ingressi sia deep Otm che Otm, disinteressandosi completamente del lato call dove, oltre ad assistere a chiusure di posizioni Otm, si registrano ingressi di contratti Itm che, in virtù del loro delta, assolvono, come il future, alle funzioni di copertura del gamma delle tante call che sono diventate Itm.

Al momento, sulla scadenza Giugno, l'unica area che potrebbe assomigliare ad una resistenza si trova a strike 24000 che, oltre a rappresentare l'80% di call Itm, è anche il primo strike netto di call. Da questo livello si potrebbe finalmente osservare qualche presa di profitto ed il prezzo potrebbe diminuire la sua enorme fase di momentum permettendo agli operatori corti di gamma di prendere una salutare boccata di ossigeno.

Osservato speciale sarà, come sempre, il future: ogni diminuzione dei contratti future sarà segno inequivocabile di chiusura di posizioni e ricerca di nuovi supporti e ogni aumento sarà dovuto all'opera di ricopertura con ordini condizionati e questo porterà inevitabilmente i prezzi a rompere le aree di massimo.

 

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Opinione sui mercati

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.