OPZIONI E TREND: I FLUSSI MONETARI SU EUROSTOXX50

Bruno Nappini Bruno Nappini - 22/05/2025 09:40

ANALISI GRAFICA

 

Il grafico in questione prende in considerazione le ultime quattro settimana di borsa dove è evidente la forza rialzista di Eurostoxx50 che ha portato i prezzi, da area 5050 ad area 5470. Caratteristica tipica di questa rapida salita sono state le creazione di aree di congestione settimanale, con minimi e massimi crescenti, senza mai abbozzare ad un minimo ritracciamento, perlomeno sulle vecchie resistenze diventate ora supporti.

Gli indicatori tecnici come la Regressione Lineare si trova adesso sopra al prezzo e con leggerissima pendenza negativa.

L'oscillatore di Rischio ha tagliato la propria media segnalando debolezza ma il percentile è comunque in area di momentum e forza.

Aree di supporto si trovano a 5402 e 5356.

Aree di resistenza si trovano a 5443 e 5475.

I volumi, dopo i picchi del mese di aprile, sono andati costantemente calando ma sono comunque su buoni livelli medi.

 

 

ANALISI DEI FLUSSI MONETARI

 

L'istogramma della Funzione di Ripartizione ci disegna un mercato che, dopo aver lavorato all'interno delle aree di indifferenza, tra Va+40 e Va-40, ha rotto al rialzo l'importante livello di gamma call in area 5200 e adesso si trova in fase di Momentum e ha mandato Itm oltre il 60% di contratti Call.

Di fatto questa mappa del denaro ci mostra che gli operatori, sulla importante scadenza trimestrale Giugno, hanno prezzato un Fair Value in area 5075. Ai lati ci sono i due livelli di supporto e trading range, rispettivamente a 4850, su Va-40, e a 5200, su Va+40. Livello target di questo rialzo sembrerebbe essere rappresentato da area 5550, Va+80, dove insistono forti cumulati di call che potrebbero contenere la spinta rialzista.

Anche il grafico dei Contratti Totali mostra una situazione piuttosto complessa per le tante ricoperture sintetiche, con put e call sugli stessi strike, avvenute durante la forte discesa che durante l'attuale salita che hanno spazzato velocemente tutti i book, prima in bid e poi in ask.

 

Il grafico seguente mostra il differenziale dei flussi di contratti lavorati dal mercato nelle ultime tre settimane.

E' molto ben visibile come questa salita sia stata costruita con notevoli flussi di put da strike 4350 fino a strike 5350 e, contemporaneamente, da chiusure di contratti Call a 5200 e 5300 che sono poi stati riposizionati su strike superiori, tra 5450 e 5700. Attualmente gli operatori hanno creato una importante area di ricopertura e di equilibrio che sembra fungere da attrattore e si trova esattamente tra 5400 e 5350.

Da notare come, sul grafico dei prezzi, la componente future è aumentata al salire delle quotazioni ed toccato il massimo numero di contratti rimasti a mercato proprio sulla rottura di Va+40 avvenuta tra il 2 maggio e il 12 maggio. Dopo lo strappo rialzista del 12 maggio sono invece avvenuti i primi alleggerimenti e le prime prese di profitto da parte degli operatori che hanno iniziato a chiudere i tanti future entrati long e in funzione di ricopertura del gamma call andato in difficoltà.

 

 

CONCLUSIONI

 

Nonostante il calo della componente future che sta togliendo Momentum ai prezzi, il mercato è ancora in fase lateral rialzista e gli operatori stanno lavorando una strategia molto simile ad un Iron Condor asimmetrico con il rischio posizionato maggiormente sul lato ribassista. Questo genere di strategia prende vantaggio da un calo di volatilità, dal passare del tempo e da una fase laterale, o leggermente rialzista, del sottostante.

 

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.