Panoramica di mercato

Bruno Nappini Bruno Nappini - 29/08/2025 17:12

Negli ultimi dieci giorni di borsa, il future settembre su S&P500 ha mostrato oscillazioni ma con una tendenza al rialzo verso nuovi massimi. Dopo aver consolidato tra 6472 e 6498, il 28 agosto è stato raggiunto un record storico a quota 6522 punti. Questo rally è stato sostenuto da dati macroeconomici positivi: la revisione al rialzo del PIL del secondo trimestre ha confermato la solidità dell'economia americana, mentre la stabilità del mercato del lavoro ha alleviato i timori recessivi. L'inflazione più contenuta del previsto ha alimentato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre, incentivando ulteriormente il rialzo. Le performance robuste delle aziende tecnologiche, soprattutto nel settore dell’intelligenza artificiale, hanno rafforzato il sentiment positivo. Nonostante questo, le tensioni geopolitiche e le discussioni sui dazi hanno mantenuto una certa volatilità e cautela tra gli investitori. Il periodo è stato comunque caratterizzato da un contesto macro favorevole, che ha spinto verso nuovi massimi storici, ma senza escludere oscillazioni dovute all’incertezza globale e alle dinamiche tariffarie. L’outlook rimane incoraggiante verso un possibile ulteriore rialzo nei prossimi mesi.

ANALISI DEL TREND

Trend assolutamente forte che segna continuamente massimi e minimi crescenti con forti platicurtosi al rialzo nelle distribuzioni dei prezzi, segno di ingresso direzionale di ordini condizionati in funzione di copertura.

Ultimo segnale long è scattato il 6 agosto al break out del livello 6374.

La regressione lineare si trova in pendenza positiva anche se il prezzo ha temporaneamente tagliato al ribasso facendo scattare un segnale short alla rottura del livello 6483.

L'oscillatore di rischio si trova ancora sopra alla linea dello zero e impostato ancora ad una ulteriore fase di Momentum.

Primo supporto grafico a 6468 e successivamente a 6362 e infine a 6239.

Solo una resistenza a 6508 oltre la quale c'è nuovamente terreno assolutamente inesplorato.

Gli istogrammi delle opzioni, con enormi quantità di put nette tra 6450 e 6300, confermano ancora l'enorme forza e il grande interesse da parte degli operatori istituzionali a mantenere posizioni rialziste sul mercato.

Di contro, sul lato call ci scontriamo con numeri relativi assolutamente piccoli. I primi livelli di call netti si trovano a 6500 e successivamente a 6550 e 6600 che potrebbero essere i target coerenti con una nuova rottura rialzista della resistenza.

Da notare che la fase di momentum rialzista è stata accompagnata da progressivi aumenti di contratti future usati a copertura delle tante short call diventate Itm.

OPERATIVITA’

Fino a che il prezzo rimane nel range tra 6373 e 6508 è consigliabile provare ingressi controtrend comprando i supporti e shortando le resistenze ma con operatività di brevissimo periodo.

Al contrario, con rottura al rialzo dei 6508 o al ribasso dei 6362, seguita da forti flussi volumetrici, distribuzioni platicurtiche e aumento degli open interest dei contratti future, è preferibile adottare strutture che seguano direttamente il trend.

Al rialzo, l'area a 6500 rappresenta una resistenza importante, dove potrebbero verificarsi prese di profitto e rallentamenti.  La rottura di questa area di cumulati di Call potrebbe portare i prezzi, per effetto degli ingressi in copertura, a toccare area 6550 e 6600.

Al ribasso, la perdita del supporto a 6362 sarebbe un segnale negativo, con possibile accelerazione delle vendite e aumento della volatilità. Potrebbero scattare ingressi condizionati in copertura che amplificherebbero notevolmente la pressione sul prezzo ma soprattutto sulla volatilità.

OPEN INTEREST: LA MAPPA DEL MERCATO

Scadenza Settimanale Week4 del 5 settembre 2025

Fair Value prezzato dal mercato delle opzioni: tra 6375 e 6425

Gamma Flip a 6450
Livelli di gamma Call con possibile Momentum rialzista per ingresso di coperture long: sopra 6495, con target tecnico in area 6575 (zona di ipercoperto call)
Livelli di gamma Put con possibile Momentum ribassista per ingresso di coperture short: sotto 6400, con estensione possibile verso 6300 e successivamente 6100 (zona di ipercoperto put)

Panoramica di mercato

L’OCCASIONE DELLA SETTIMANA

Due titoli azionari europei da monitorare la prossima settimana sono Iberdrola e Rheinmetall. Iberdrola, una delle principali utility al mondo con un forte focus sulle energie rinnovabili, si distingue per il suo modello di business sostenibile e diversificato, con investimenti in circa 30 paesi e un chiaro obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040. La gestione solida del debito e la leadership nel settore ESG la rendono particolarmente interessante in un contesto che premia la sostenibilità. Rheinmetall, invece, è un importante gruppo industriale tedesco specializzato in tecnologie dual-use civili e militari, con un ampio portafoglio che include mezzi blindati, droni e software militari avanzati integrati con intelligenza artificiale. La sua posizione nel settore della difesa e la forte innovazione tecnologica la collocano come uno dei titoli difensivi più promettenti del panorama europeo. Entrambi i titoli combinano solide performance finanziarie con prospettive di crescita in settori strategici, garantendo opportunità da seguire in un momento di elevata incertezza geopolitica e dinamiche di mercato complesse.

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Scelti per te

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.