Panoramica di mercato, Trend e Operatività su S&P 500

Bruno Nappini Bruno Nappini - 22/08/2025 17:05

Durante questa settimana il future sull'S&P 500 ha mostrato un trend complessivamente negativo. Da lunedì 18 fino a venerdì 22 agosto, infatti, si è registrata una serie continua di cali nei prezzi, riflettendo la crescente incertezza degli investitori. La settimana è stata caratterizzata da pressioni ribassiste dovute a timori su un possibile inasprimento della politica monetaria da parte della Federal Reserve e dati economici meno favorevoli del previsto, come una crescita economica rallentata e segnali di aumento dell'inflazione.

Il mercato ha anche risentito degli effetti di rialzi dei rendimenti obbligazionari e delle tensioni geopolitiche, che hanno alimentato il nervosismo. I settori più sensibili, come tecnologia e beni ciclici, hanno subito le perdite maggiori, con una generale fuga verso asset considerati più sicuri. In sintesi, il future S&P 500 ha registrato una settimana di discesa significativa, con gli operatori in attesa dei prossimi segnali dalla Fed e dai dati macroeconomici per orientare le loro strategie future.

ANALISI DEL TREND

Analizzando il grafico dello S&P 500 degli ultimi giorni, si osserva chiaramente una fase di alta volatilità storica con una tendenza generale di flessione dopo aver raggiunto un massimo intorno al 15 agosto. Successivamente, a partire dal 15 agosto, si nota un'inversione negativa con una serie di candele rosse e movimenti ribassisti.

I posizionamenti di opzioni put e call sulla scadenza di fine mese del 29 agosto, evidenziano una struttura interessante: la maggior parte delle opzioni put è concentrata sotto il livello attuale attorno a 6400, con un picco significativo intorno a 6300 e 6200, creando livelli di supporto potenziali dati dai posizionamenti di put. Al contrario, le call sono più diffuse sopra i livelli attuali, con più alta concentrazione intorno a 6450 - 6500, suggerendo una resistenza importante in quell’area.

L’oscillatore di rischio mostra un momentum ancora negativo ma con segni di possibile recupero, coerente con un momento di consolidamento. In sintesi, il mercato sta vivendo un periodo incerto con pressioni ribassiste che trovano supporto vicino a 6300, mentre la resistenza principale si posiziona intorno a 6450. Il posizionamento di put e call suggerisce livelli chiave da monitorare per eventuali breakout o rimbalzi nel breve termine.

OPERATIVITA’

Nonostante un trend di fondo rialzista si iniziano a vedere i primi segnali di indebolimento e maggiore volatilità. Quindi è opportuno adottare un approccio cauto e flessibile.

Fino a che il prezzo rimane nel range tra 6335 e 6508 è consigliabile provare ingressi controtrend comprando i supporti e shortando le resistenze.

Al contrario, con rottura al rialzo dei 6508 o al ribasso dei 6335, seguita da forti flussi volumetrici, distribuzioni platicurtiche e aumento degli open interest dei contratti future, è preferibile adottare strutture che seguano direttamente il trend.

Al rialzo, la zona tra 6450 e 6500 rappresenta una resistenza importante, dove potrebbero verificarsi prese di profitto e rallentamenti. Movimenti veloci verso l’alto potrebbero aumentare la volatilità, quindi serve attenzione alle posizioni. Notizie positive potrebbero sostenere il mercato, ma rischiano anche di modificarne rapidamente la direzione.

Al ribasso, la perdita del supporto a 6300 sarebbe un segnale negativo, con possibile accelerazione delle vendite e aumento della volatilità. Potrebbe scattare uno short squeeze che amplifica la pressione sul prezzo. Eventuali shock esterni potrebbero causare correzioni più profonde.

Panoramica di mercato, Trend e Operatività su S&P 500 1

OPEN INTEREST: LA MAPPA DEL MERCATO

Scadenza Settimanale Week4 del 15 agosto 2025

Gamma Flip e Fair Value prezzato dal mercato delle opzioni: tra 6390 e 6430
Livelli di gamma Call con possibile Momentum rialzista per ingresso di coperture long: sopra 6450, con target tecnico in area 6575 (zona di ipercoperto call)
Livelli di gamma Put con possibile Momentum ribassista per ingresso di coperture short: sotto 6375, con estensione possibile verso 6300 e successivamente 6200 (zona di ipercoperto put)

Panoramica di mercato, Trend e Operatività su S&P 500 2

 

L’OCCASIONE DELLA SETTIMANA

Per la prossima settimana, due titoli europei da tenere sotto controllo sono ASML e LVMH.

ASML, leader nel settore dei semiconduttori, continua a essere un punto di riferimento per l’industria tecnologica europea grazie alla sua posizione dominante nella produzione di macchinari avanzati per la litografia. Le sue performance possono essere influenzate dalle dinamiche globali della domanda nel settore tecnologico e dalle tensioni commerciali internazionali, che potrebbero generare volatilità nel breve termine.

LVMH, colosso del lusso francese, rappresenta un barometro importante per il settore del consumo premium. Le sue azioni sono sensibili ai dati sulle vendite globali e alle tendenze di spesa dei consumatori, particolarmente nelle economie chiave come Cina, Europa e Stati Uniti. Inoltre, eventi e novità legate ai brand del gruppo possono generare spunti di volatilità.

Entrambi i titoli offrono opportunità ma richiedono attenzione per i possibili cambiamenti nel contesto macroeconomico e geopolitico.

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

Canale Telegram: https://t.me/+WBd781-WpMRnhFFr

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Scelti per te

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.