S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA

Bruno Nappini Bruno Nappini - 25/07/2025 10:38

Venerdì 25 luglio 2025

 

PANORAMICA DI MERCATO

Durante la settimana dal 21 al 25 luglio 2025, il future settembre sull'S&P 500 ha rotto ripetutamente i massimi assoluti, segnando nuovi record storici con una continuità e un momentum disarmanti. Questo comportamento ha confermato la forte dinamica rialzista presente nel mercato, sostenuta da dati macroeconomici solidi e risultati societari positivi che hanno alimentato l’ottimismo degli investitori.

Nonostante la serie di nuovi massimi, la settimana ha comunque mostrato un consolidamento del trend con volumi di scambio moderati, indicativi di un approccio più prudente da parte degli operatori, che hanno mantenuto posizioni stabili senza un aumento eccessivo di nuovi ingressi o uscite dal mercato. In parallelo, gli open interest sono rimasti sostanzialmente stabili e sono aumentati soltanto negli ultimi due giorni, a conferma di una partecipazione attiva ma equilibrata.

L’indice Vix ha evidenziato una leggera diminuzione, indicando una volatilità contenuta e un mercato relativamente tranquillo che non manifesta timori imminenti di correzioni brusche o panico tra gli investitori.

In sintesi, la settimana dal 21 al 25 luglio 2025 ha visto un mercato azionario americano protagonista di nuovi record nell’S&P 500, ma con segnali di moderazione e cautela, in attesa di ulteriori indicazioni fondamentali che possano guidare il prosieguo del trend rialzista o segnalare una possibile pausa o inversione.

 

ANALISI DEL TREND

L’analisi del grafico allegato conferma una dinamica di mercato fortemente rialzista per il future sull’S&P 500 settembre 2025, in piena continuità con le tendenze espresse nelle settimane precedenti.

Dopo aver testato con successo un importante livello di supporto intorno a 5970, il future ha messo a segno una rottura decisa della resistenza in area 6130, consolidandosi in modo stabile tra i 6250 e i 6350. Questo movimento è accompagnato da un robusto aumento degli open interest sulla componente future, segnale chiave della pressione direzionale sostenuta e prolungata, principalmente orchestrata da operatori istituzionali. L’ingresso massiccio di ordini condizionati sugli strike in prossimità dei livelli di rischio gamma call mostra chiaramente come gli operatori stiano utilizzando strategie di copertura mirate, confermando la solidità del trend rialzista e l’attenzione al controllo del rischio nell’ambito delle opzioni.

Nel dettaglio del mercato delle opzioni emerge una predominanza significativa di contratti put, in particolare attorno alla soglia dei 6300, con oltre 4000 contratti accumulati che rappresentano un forte livello di protezione ribassista. Questo punto si configura come un vero e proprio baricentro tecnico e psicologico, che potrebbe provocare forti reazioni nel caso di discesa da parte del prezzo. La presenza di tali livelli di put crea condizioni potenzialmente favorevoli a fenomeni di squeeze, nei quali sia la volatilità sia il prezzo potrebbero registrare movimenti bruschi e accentuati.

Sul lato call, la scarsità di contratti rispetto alle put riflette la scarsa propensione del mercato a scommettere contro il rialzo e sottolinea la fiducia degli operatori nella continuazione del trend. La concentrazione di call negli intervalli 6400 e 6450 funge da naturale area obiettivo e, al contempo, da possibile zona di resistenza tecnica dove potrebbero manifestarsi rallentamenti o prese di profitto temporanee. Il livello dei 6400 costituisce un ulteriore ostacolo tecnico importante, rappresentando un top potenziale nel breve termine.

La crescita dell’attività future come strumento di copertura delle call diventate ITM indica un crescente interesse a mantenere posizioni long difensive e limita la probabilità di correzioni significative. In assenza di segnali tecnici chiari, il rischio di operazioni contrarie al trend di fondo hanno comunque un rischio elevato e vanno gestito con prudenza.

In termini di livelli critici, i primi supporti da seguire con attenzione sono a 6370, 6330 e 6260,  tutti ex resistenze ora tornate rilevanti a supporto, grazie alla concentrazione di put e al posizionamento di contratti future, mentre il livello di 6330 rappresenta l’ultima linea difensiva di rilievo in caso di eventuali discese. Sul fronte opposto, le resistenze a 6400 e 6450 segnalano le aree dove si attende una compressione del movimento rialzista.

In sintesi, il mercato del future sull’S&P 500 descritto dal grafico è caratterizzato da una classica struttura di spinta ascendente solida e sostenuta, con un importante equilibrio tra pressione tecnica e protezioni tattiche. La prevalenza di put aggregate, la domanda crescente di future come copertura e i supporti dinamici rafforzano la visione di un trend rialzista ancora vivo, benché da monitorare attentamente per eventuali segnali di reazione o squeeze nelle zone chiave. Gli operatori restano dunque focalizzati su un rally in corso, tenendo sotto controllo i livelli critici tra 6300 e 6400 come principali target e possibili pause, e al contempo pronti a reagire con decisione qualora i supporti venissero messi in discussione.

 

S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA 1

 

 

OPERATIVITA’

Come andiamo dicendo ormai da settimane anche sui precedenti report, fino a che i future saranno in pressione è molto pericoloso posizionarsi al ribasso, se non per brevi operazioni intraday. Sarà importante monitorare i flussi volumetrici di future e opzioni per comprendere meglio l’evolversi della situazione con i prezzi già a contatto con area 6400 e a ridosso degli strike di call a 6425 e 6450..

In caso di rottura dei livelli di rischio gamma, sotto 6350 e sopra 6425, seguiti da sensibili aumenti della componente future, il mercato andrà lavorato in tendenza e sulle rotture dei livelli e non controtrend.

 

 

OPEN INTEREST: LA MAPPA DEL MERCATO

Scadenza Settimanale Week4 del 25 luglio 2025

Fair Value prezzato dal mercato delle opzioni: tra 6250 e 6350
Zona neutra / di equilibrio: tra 6200 e 6400
Momentum rialzista per ingresso di coperture long: sopra 6410, con target tecnico in area 6450 (zona di ipercoperto call)
Momentum ribassista per ingresso di coperture short: sotto 6200, con estensione possibile verso 6050 (zona di ipercoperto put)

Livelli di rischio Gamma call a 6400

Livelli di rischio Gamma Put a 6300

Area di Gamma Flip tra 6330 e 6370

S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA 2

 

 

 

L’OCCASIONE DELLA SETTIMANA

Per la prossima settimana, due titoli azionari europei da monitorare con attenzione sono Siemens AG e ASML Holding NV, evitando l’analisi basata su indicatori come MACD e medie mobili.

Siemens AG si trova vicino a una resistenza chiave compresa tra 140 e 145 euro, dopo un periodo di consolidamento rialzista. L’aumento dei volumi nelle ultime sedute suggerisce un interesse crescente da parte degli investitori, con possibilità di un breakout verso nuovi massimi se il contesto di mercato rimane favorevole. Dal punto di vista quantitativo, si osserva una crescita significativa degli open interest nei derivati su Siemens, segnale di un coinvolgimento importante da parte di investitori istituzionali. La volatilità implicita, attualmente più bassa rispetto alla media trimestrale, lascia intuire che il titolo possa vivere movimenti più ampi in caso di eventi o notizie rilevanti.

ASML Holding, invece, sta consolidando il suo prezzo in una zona di supporto tra 670 e 680 euro, dopo un ritracciamento tecnico. Nel mercato delle opzioni, si evidenzia un forte accumulo di contratti put protettivi in area 660-670 euro, che segnalano una certa cautela ma anche un’attenzione agli specifici livelli di supporto. Contemporaneamente, si registra una crescita della domanda di call con strike sopra i 700 euro, segno della fiducia di una parte degli investitori verso un potenziale rialzo. Questi elementi quantitativi fanno pensare a un possibile recupero o mantenimento del trend positivo, pur senza utilizzare tecniche basate su indicatori tecnici classici.

 

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Dello stesso argomento:

MERCATI

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.