S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA

Bruno Nappini Bruno Nappini - 11/07/2025 09:45

Venerdì 11 luglio 2025

 

PANORAMICA DI MERCATO

Nella settimana dal 7 luglio all’11 luglio 2025, il future sull’S&P 500 ha registrato un massimo intraday di circa 6.333,25 punti e un minimo intorno a 5.959,00 punti. Questi valori rappresentano i livelli estremi toccati nel corso della settimana, con il mercato che ha mostrato una buona tenuta sopra i 6.200 punti per la maggior parte del periodo, confermando un trend rialzista di fondo ma con qualche fase di lieve correzione temporanea.

Per quanto riguarda il VIX, indicatore della volatilità implicita dell’S&P 500, la settimana ha visto una tendenza al ribasso della volatilità, con livelli generalmente contenuti rispetto ai picchi recenti. Non sono stati registrati massimi estremi particolarmente elevati, segnalando un clima di relativa calma e assenza di forti tensioni improvvise sui mercati. Questo andamento ha contribuito a sostenere il consolidamento del future sull’S&P 500.

Le principali notizie che hanno influenzato i prezzi sono state legate a:

Tensioni sui dazi commerciali, con gli investitori che hanno monitorato con attenzione le mosse tariffarie di Trump, senza però una risoluzione definitiva nel breve periodo.

Dati macroeconomici contrastanti, con segnali di rallentamento economico negli Stati Uniti ma anche un calo dell’inflazione che ha parzialmente rassicurato i mercati.

Performance di titoli tecnologici di peso, come Nvidia, che ha superato una valutazione di 4.000 miliardi di dollari, contribuendo a sostenere l’indice Nasdaq e indirettamente l’S&P 500.

In sintesi, la settimana è stata caratterizzata da un range di oscillazione tra circa 5.959 e 6.333 punti per l’S&P 500 future, con volatilità in calo e un contesto di attesa sulle tensioni commerciali e dati economici, che hanno mantenuto i mercati in una fase di consolidamento e moderata fiducia.

 

ANALISI DEL TREND

 

L’analisi del grafico allegato mostra un mercato future sull’S&P 500 in una forte fase di momentum rialzista. Dopo aver testato i supporti in area 5970, il prezzo ha rotto con decisione la precedente resistenza a 6130 e attualmente si trova stabilmente sopra quota 6200. Questo movimento è stato accompagnato da un aumento significativo dei volumi, segno di partecipazione istituzionale e di una pressione direzionale sostenuta.

Il mercato delle opzioni è chiaramente dominato dalle put, con un punto di controllo volumetrico molto marcato in area 6100 (oltre 6300 contratti put), che rappresenta il fulcro della protezione ribassista. Questa concentrazione di put suggerisce che, in caso di ritorno verso questi livelli, potrebbero attivarsi forti dinamiche di squeeze sia di prezzo che di volatilità, alimentando movimenti repentini.

Al momento, il prezzo si sta confrontando con le prime aree di gamma call, in particolare fino al cluster più importante a 6300 (oltre 4.300 contratti call). Questi livelli rappresentano i target naturali di questa gamba rialzista e potrebbero fungere da area di presa di profitto o di rallentamento temporaneo del trend. La scarsità di call rispetto alle put sottolinea la forza del movimento attuale e la poca propensione del mercato a mollare il trend.

La componente future è in netto aumento in funzione di copertura delle tante call diventate Itm. Fino a quando questa componente rimarrà elevata, sarà difficile assistere a un ritracciamento significativo: il rischio di posizionarsi contrarian è elevato senza segnali tecnici chiari o inversioni di flusso.

Livelli chiave da monitorare:

Supporti: 6250 e 6130 (ex resistenze ora supporti dinamici) e 5990, tutti caratterizzati da forti cumulati di put che potrebbero innescare squeeze in caso di ritorno dei prezzi.

Resistenze: 6300 e 6350, unici livelli con concentrazioni significative di call, rappresentano i target di breve periodo e potenziali aree di rallentamento.

In sintesi, il mercato è in fase di momentum rialzista, guidato da una netta prevalenza di put e da un supporto dei future. Il rischio di squeeze e volatilità resta alto in caso di ritorno verso i supporti, mentre al rialzo i livelli di 6300 e 6350 sono i primi veri ostacoli tecnici.

 

OPERATIVITA’

 

Fino a che i future saranno in pressione è molto pericoloso posizionarsi al ribasso, se non per brevi operazioni intraday. Sarà importante monitorare i flussi volumetrici di future e opzioni per comprendere meglio l'evolversi della situazione quando i prezzi arriveranno in area di resistenza, 6300/6350, o in area di supporto a 6250.

In caso di rottura dei livelli di rischio gamma, sotto 6250 e sopra 6300, seguiti da sensibili aumenti della componente future, il mercato andrà lavorato in tendenza e sui breack dei livelli.

S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA 1

 

 

OPEN INTEREST: LA MAPPA DEL MERCATO

Scadenza Settimanale Week3 18 luglio 2025

Fair Value prezzato dal mercato delle opzioni: tra 6160 e 6140
Zona neutra / di equilibrio: tra 6110 e 6180
Momentum rialzista per ingresso di coperture long: sopra 6190, con target tecnico in area 6380 (zona di ipercoperto call)
Momentum ribassista per ingresso di coperture short: sotto 6100, con estensione possibile verso 5900 (zona di ipercoperto put)

 

S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA 2

 

 

L’OCCASIONE DELLA SETTIMANA

Per la prossima settimana Enel e Pirelli confermano segnali di solidità nel contesto attuale del panorama italiano.

Enel evidenzia una struttura finanziaria robusta, una crescita costante nei ricavi e una posizione di leadership nel settore delle energie rinnovabili, beneficiando delle politiche europee a favore della transizione energetica. La stabilità dei flussi di cassa e la regolarità nella distribuzione dei dividendi contribuiscono a rafforzare la percezione di affidabilità del titolo.

Pirelli, dal canto suo, si distingue per i risultati trimestrali superiori alle attese e per la sua esposizione al segmento premium del mercato pneumatici, che continua a mostrare una domanda resiliente. Il miglioramento delle guidance per il 2025 e la capacità di adattarsi rapidamente alle dinamiche del settore automotive sottolineano la buona salute della società, supportata anche da una gestione efficiente dei costi e da una solida presenza internazionale.

 

Bruno Nappini by http://www.sunnymoney.it

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Opinione sui mercati

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.